• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
477 risultati
Tutti i risultati [477]
Medicina [236]
Biografie [72]
Patologia [58]
Biologia [34]
Chirurgia [26]
Farmacologia e terapia [22]
Storia della medicina [22]
Temi generali [16]
Fisiologia umana [18]
Strumenti diagnostici e terapeutici [15]

GASTROSPASMO

Enciclopedia Italiana (1932)

GASTROSPASMO (dal gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e σπασμός "convulsione"; ted. Magenspasmus) Leonardo Alestra L'osservazione radiologica e interventi chirurgici laparatomici hanno dimostrato l'esistenza [...] di spasmi dello stomaco di natura puramente neurogena. Ma gli spasmi gastrici prevalentemente interessano la porzione iniziale e terminale dello stomaco e cioè il cardias e il piloro. Il cardiospasmo, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASTROSPASMO (2)
Mostra Tutti

ODONTOIATRIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ODONTOIATRIA (XXV, p. 181) Silvio PALAZZI Costituisce una importante innovazione nel campo della odontoiatria l'introduzione della tecnica asettico-antisettica nel trattamento delle malattie pulpari, [...] funzione del dente in tessuti di nuovo del tutto normali e rendendo superflui i già praticati interventi chirurgici (apicectomia, asportazione di piccole cisti). Per le ripercussioni sul tessuto dentario delle variazioni quantitative del fluoro ... Leggi Tutto

infertilità

Dizionario di Medicina (2010)

infertilità Francesco Sasso Incapacità di una coppia di raggiungere una gravidanza dopo un anno di rapporti non protetti. L’i. è un problema che affligge dal 10% al 20% delle coppie in età fertile. Cause L’i. [...] e secondarie, la sindrome dell’ovaio policistico, lo stress, l’endometriosi, le infezioni, i precedenti interventi chirurgici a livello pelvico, le malformazioni uterine, le anomalie cromosomiche, i disturbi immunologici. Una ridotta fertilità ... Leggi Tutto
TAGS: FECONDAZIONE ASSISTITA – FECONDAZIONE IN VITRO – ISTEROSALPINGOGRAFIA – APPARATO GENITALE – LIQUIDO SEMINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su infertilità (4)
Mostra Tutti

eritropoietina

Dizionario di Medicina (2010)

eritropoietina Massimo Breccia Claudio Cartoni Fattore di crescita emopoietico a meccanismo ormonale che regola la proliferazione, la differenziazione e la maturazione degli emocitoblasti (progenitori [...] o post-chemioterapiche. È inoltre utilizzata per procedure di autotrasfusione e predeposito di globuli rossi per gli interventi chirurgici. I principali effetti collaterali legati al trattamento con e. possono essere l’aumentato rischio di sviluppare ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORI DELLA COAGULAZIONE – CELLULE ENDOTELIALI – DIVISIONE CELLULARE – PRESSIONE PARZIALE – AUTOTRASFUSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eritropoietina (2)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia Nancy G. Siraisi Giovanna Ferrari Piero Morpurgo Jean-Noël Biraben Medicina, chirurgia e farmacologia [...] le situazioni incurabili, anche per il rischio e lo scarso guadagno connessi agli interventi chirurgici. Ciò dimostra il permanere di una forte concorrenza tra medici e chirurghi, a cui va aggiunta la cronica lotta degli operatori dotti contro gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano Heinrich von Staden La medicina nel mondo ellenistico-romano Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] una terapia mirata all’eliminazione di queste stesse cause. I mezzi terapeutici impiegati comprendevano i farmaci, gli interventi chirurgici, la terapia fisica e le diete, con una costante attenzione ai possibili effetti collaterali di ciascuno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Tra immaginario e descrizione anatomica

Universo del Corpo (1998)

Tra immaginarioe descrizione anatomica Riccardo de Sanctis Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] serie ininterrotta di formule esorcistiche e di incantesimi accompagnava, infatti, l'applicazione dei vari farmaci e gli interventi chirurgici. Le cure, comunque, dovettero sortire un alto numero di esiti favorevoli, vista la fama che gli archiatri ... Leggi Tutto

Violenza

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

VIOLENZA Giovanni Jervis Birgitta Nedelmann Luciano Pellicani Psicologia sociale di Giovanni Jervis Definizione In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] tipiche delimitazioni del concetto. Se da un lato, per esempio, non vengono considerati di per sé violenti né gli interventi chirurgici né le manovre diagnostiche invasive, che fanno comunque parte di un piano riparativo e non già distruttivo, da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA SOCIALE – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Violenza (3)
Mostra Tutti

ATLETICA - Le specialita: i salti

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: i salti Giorgio Reineri I salti Il salto in alto maschile Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] medaglia in questa specialità, conquistarono rispettivamente oro e argento), Bubka si ritirò anche a causa dei tanti interventi chirurgici sui tendini ormai logorati. Nessuno apparve in grado di rilevarne la leadership, sia tecnica sia di immagine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale Frederic L. Holmes Fisiologia e medicina sperimentale Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] ad applicare le loro capacità nella pratica corrente, ma le estesero anche al miglioramento della tecnica negli interventi chirurgici. Con Marie-François-Xavier Bichat (1771-1802), personalità di rilievo nell'ambito di questa tendenza fino alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – STORIA DELLA BIOLOGIA – ENDOCRINOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 48
Vocabolario
chirurgo robot
chirurgo robot chirurgo-robot (chirurgo robot), loc. s.le m. Operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ l’impiego del chirurgo robot, già ampiamente utilizzato in Italia per interventi sul cuore,...
chirùrgico
chirurgico chirùrgico agg. [dal lat. tardo chirurgĭcus, gr. χειρουργικός] (pl. m. -ci). – Che riguarda la scienza o la pratica della chirurgia: operazione ch., intervento ch.; armamentario ch., l’insieme di strumenti e apparecchi necessarî...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali