• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
351 risultati
Tutti i risultati [3626]
Matematica [351]
Fisica [667]
Biografie [366]
Temi generali [306]
Medicina [212]
Storia [226]
Biologia [204]
Ingegneria [201]
Chimica [178]
Diritto [164]

quadratura

Enciclopedia on line

Astronomia Due astri si dicono in q. quando la loro longitudine geocentrica differisce di 90°. Quando la Luna è in q. è al primo o all’ultimo quarto (e si dice marea delle q. la marea durante una di tali [...] ruotare uniformemente la retta OA attorno a O, in senso orario fino a che si sovrapponga a OB; nello stesso intervallo di tempo la retta AC subisca una traslazione uniforme dalla posizione iniziale AC alla posizione finale OB (coincidente con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOMETRIA
TAGS: CALCOLO INTEGRALE – RIGA E COMPASSO – CIRCONFERENZA – QUADRATRICE – LONGITUDINE

ostruzione

Enciclopedia on line

matematica Teoria della o. Capitolo della topologia algebrica che esamina in quali casi un’applicazione continua f: X→Y tra varietà differenziabili può essere estesa in un’applicazione f′: X’→Y, dove X′⊃X [...] solidamente ancorate in platee di calcestruzzo; le o. antiaeree sono formate da linee di aerostati frenati posti tra loro a breve intervallo, in una o più serie, in modo da costituire con i loro cavi di ritenuta una cortina intorno all’obiettivo da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA
TAGS: MATEMATICA – AEROSTATI – TORPEDINI

Frattali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Frattali Luciano Pietronero La geometria frattale permette di caratterizzare le strutture che godono della proprietà di invarianza di scala. Il termine frattale (dal latino fractus, rotto o frammentato) [...] , come per esempio la mappa logistica [6] xn+1=4λxn(1−xn) con 0〈λ〈1. Anche la variabile x è definita nell'intervallo [0,1] e l'indice n rappresenta la dinamica evolutiva discreta. Per piccoli valori di λ si può osservare una convergenza verso l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – EQUAZIONI DI NAVIER-STOKES – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – INSIEME DI MANDELBROT

serie di Fourier

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

serie di Fourier Luca Tomassini L’espressione di una funzione f di una o più variabili reali per mezzo di un sistema di funzioni ortonormali. Più precisamente, sia F uno spazio vettoriale (completo) [...] f(0)=f(2π). Lo spazio F è allora lo spazio di Hilbert L2([0,2π]) delle funzioni a quadrato sommabile sull’intervallo chiuso [0,2π] dotato del prodotto scalare e la base ortonormale {φn, n=0,1,...} scelta è costituita dalle funzioni trigonometriche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: FUNZIONI A QUADRATO SOMMABILE – FUNZIONI TRIGONOMETRICHE – COEFFICIENTI DI FOURIER – TEOREMA DI DIRICHLET – SPAZIO DI HILBERT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su serie di Fourier (1)
Mostra Tutti

thyratron

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

thyratron thyratron 〈tàirëtron〉 [s.ingl. Der. del gr. thy´ra "porta" con il suff. -tron di tubi elettronici, usato in it. come s.m.] [FTC] [ELT] Originar., denomin. commerc. di un triodo a vapori di [...] l'anodo ed è connessa al catodo, ha la funzione di consentire variazioni del potenziale critico di innesco entro un certo intervallo. I t. triodi di piccola potenza e i t. tetrodo, ambedue realizzati in forme non dissimili da quelli dei contemporanei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

medio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

medio mèdio [agg. Der. del lat. medius "che sta nel mezzo"] [LSF] Relativ. a una grandezza capace di assumere valori differenti nel tempo o nello spazio o in relazione a variabili condizioni ambientali [...] (banda MF): v. bande di frequenze: I 335 Tab. 2.1. ◆ [ALG] [ANM] Punto m.: il punto di un segmento equidistante dagli estremi, cioè che lo divide a metà; estensiv., lo stesso che valore m. di un intervallo di valori. ◆ [ALG] [PRB] Valor m.: → media. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970 1961-1970 1961 Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] Alexander N. Sharkovski introduce un ordinamento sui numeri naturali e dimostra che se una mappa continua definita da un intervallo compatto di ℝ in sé ha un'orbita periodica con un dato periodo, allora ha orbite periodiche con periodi uguali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

riduttore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

riduttore riduttóre [agg. e s. (f. -trice) "che o chi riduce" Der. di ridurre (→ ridotto)] [FTC] Nella tecnica, apparecchio, congegno o dispositivo per operare una riduzione. ◆ [CHF] Sinon. di riducente. [...] in cui può essere variato il rapporto di riduzione della velocità angolare secondo un certo numero di valori (come accade nei cambi di velocità degli autoveicoli) oppure con continuità in un certo intervallo (come in certi r. idraulici e a cinghia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

dispersione

Enciclopedia on line

Chimica Sistema eterogeneo, formato da due (o più) fasi solide, liquide o gassose, nel quale una delle fasi ( fase disperdente) è continua e disperde l’altra, o le altre ( fasi disperse). Si dice disperdente [...] quasi tutti i mezzi ordinari (quarzo, vetri d’ottica ecc.) mentre presentano d. anomala, ristretta a più o meno ampi intervalli di λ, sostanze che abbiano righe o bande d’assorbimento nello spettro visibile. D. degli assi ottici Fenomeno in virtù ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – ECOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – CHIMICA GENERALE – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: TERMODINAMICA STATISTICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE – INDICE DI RIFRAZIONE – ATMOSFERA TERRESTRE – OBBLIGO SCOLASTICO

ortogonale

Enciclopedia on line

In geometria elementare si dice di due enti che formano tra loro un angolo retto. Due rette r, s del piano si dicono o. (o perpendicolari) se si intersecano formando quattro angoli retti (fig. 1 A); una [...] . se è nullo il loro prodot;to scalare; due funzioni f(x), g(x), definite in un intervallo (a, b), e che per semplicità supponiamo ivi continue, si dicono o. nell’intervallo se si ha Il termine o. è usato in molti altri casi nei quali interviene in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: PRODOTTO RIGHE PER COLONNE – MATRICI QUADRATE – SPAZIO EUCLIDEO – SPAZI TANGENTI – ORTOGONALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ortogonale (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 36
Vocabolario
intervallo
intervallo s. m. [dal lat. intervallum, comp. di inter «tra» e vallus «palo»; propr. «spazio tra due pali»]. – 1. In senso locale, lo spazio, la distanza che intercorre fra due oggetti, fra due persone, fra due o più punti di riferimento:...
intervallare¹
intervallare1 intervallare1 agg. [der. di intervallo], non com. – Che si riferisce a un intervallo, che è o si frappone in un intervallo: periodi i. tra varie crisi epilettiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali