• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
178 risultati
Tutti i risultati [3626]
Chimica [178]
Fisica [667]
Matematica [351]
Biografie [366]
Temi generali [306]
Medicina [212]
Storia [226]
Biologia [204]
Ingegneria [201]
Diritto [164]

periodo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

periodo perìodo [Der. del lat. periodus, dal gr. períodos "circuito, giro", comp. di peri- "intorno" e hodós "strada"] [LSF] Per certi fenomeni, detti fenomeni periodici, il minimo intervallo di tempo, [...] il quale il fenomeno si ripete con le stesse modalità; lo stesso accade trascorso che sia un qualsivoglia multiplo intero di tale intervallo di tempo T; accanto a questo, che è un p. temporale, si ha luogo a considerare anche un p. spaziale, λ, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – METROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA

monotettiche, reazioni

Enciclopedia on line

In chimica fisica, reazioni caratteristiche di leghe binarie che presentano una lacuna di miscibilità allo stato liquido, per le quali esiste cioè un intervallo di valori di temperatura e di composizione [...] nel quale i due metalli sono non alligati; durante la reazione m. sussistono contemporaneamente tre fasi (due liquide e una solida). La temperatura alla quale avviene la reazione m. si chiama temperatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: TEMPERATURA – LIQUIDE – SOLIDA

ottava

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ottava ottava [s.f. dall'agg. ottavo, der. del lat. octavus] [ACS] [ELT] Termine, nato inizialmente nel-l'acustica musicale per indicare l'intervallo musicale che abbraccia otto gradi della scala diatonica, [...] cioè un campo di frequenze i cui valori estremi stanno tra loro nel rapporto 2:1, e poi passato anche in altre branche, per es. nell'elettronica, sia in quest'ultimo signif. come campo di frequenze 2:1, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ottava (1)
Mostra Tutti

microemulsioni

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

microemulsioni Simone Gelosa Sistemi liquidi dispersi che si differenziano dalle emulsioni poiché le dimensioni delle particelle coinvolte sono decisamente più piccole, variabili nell’intervallo 1 nm÷1 [...] μm. Dal punto di vista termodinamico sono molto stabili e si presentano come una fase limpida. Le microemulsioni sono costituite da una fase acquosa e una oleosa con l’aggiunta di un agente surfattante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

miscela

Enciclopedia on line

In chimica, aggregato (detto anche miscuglio) di due o più sostanze (componenti della m.) mescolate tra loro, la cui composizione può variare in un intervallo ampio e nel quale ogni componente conserva [...] le sue proprietà chimiche essenziali; ne consegue che le interazioni chimiche tra i componenti di una m. sono o praticamente inesistenti o di natura piuttosto labile (per es., la solvatazione delle molecole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: PUNTO DI EBOLLIZIONE – ACIDO SOLFORICO – ACIDO NITRICO – NITRODERIVATI – TEMPERATURA

polisaccaride

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

polisaccaride polisaccàride [Comp. di poli- e saccaride] [BFS] [CHF] Denomin. generica di una vasta famiglia di composti chimici naturali, di peso molecolare variabile in un ampio intervallo, i quali [...] per idrolisi liberano, per ogni molecola, due o più molecole di monosaccaridi (se le unità costitutive sono poche, si parla più propr. di oligosaccaridi); costituiscono nel regno animale e vegetale importantissimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polisaccaride (3)
Mostra Tutti

frequenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

frequenza frequènza [Der. del lat. frequentia] [LSF] Il numero di volte che un fenomeno periodico (o pseudoperiodico) si ripete nell'unità di tempo; precis., se T è il periodo del fenomeno (intervallo [...] di tempo nel quale il fenomeno compie una sua evoluzione completa, partendo da un suo stato e ritornando in questo), la f. è pari al suo inverso; ha le dimensioni dell'inverso del tempo e sua unità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su frequenza (3)
Mostra Tutti

CHIMICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Chimica analitica (X, p. 100). - Analisi potenziometrica. - Si fonda sulla misura della variazione del potenziale durante la reazione, che è praticata nelle stesse condizioni dell'analisi volumetrica. [...] s1 e s2, si ricava il valore di c2. La legge di Beer-Lambert, è di solito verificata per un intervallo bastantemente ampio di concentrazioni se la struttura dello ione colorato o del composto non ionizzato non subiscono modificazioni al variare della ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DI BEER-LAMBERT – PUNTO DI EBOLLIZIONE – ANALISI VOLUMETRICA – ASSE DELLE ORDINATE – POLIZIA SCIENTIFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIMICA (9)
Mostra Tutti

VITA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VITA (XXXV, p. 458) Mario Ageno Origine della vita. - Il problema dell'origine della v. ha incominciato a richiamare l'attenzione degli scienziati solo nella seconda metà del secolo scorso. Perché ciò [...] di circa 1,4 miliardi di anni. L'ossigeno libero è comparso dunque nell'atmosfera cambiandone profondamente il carattere chimico in questo intervallo, tra 1,8 e 1,4 miliardi di anni a partire da oggi. Oggi, sappiamo anche che la v. è comparsa sulla ... Leggi Tutto
TAGS: EQUILIBRIO TERMODINAMICO – ANALISI SPETTROSCOPICA – CAMPO GRAVITAZIONALE – EVOLUZIONE BIOLOGICA – ATMOSFERA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITA (6)
Mostra Tutti

fenolftaleina

Enciclopedia on line

Composto chimico, C20H14O4, appartenente al gruppo delle ftaleine. Polvere bianca, inodore, insapore, pochissimo solubile in acqua. Ha importanza in chimica analitica come indicatore di neutralizzazione: [...] le sue soluzioni sono incolori per pH minori rispetto all’intervallo di viraggio (8,2-10,0), rosa per pH maggiori; in medicina si usava in passato come lassativo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: INTERVALLO DI VIRAGGIO – CHIMICA ANALITICA – COMPOSTO CHIMICO – LASSATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
intervallo
intervallo s. m. [dal lat. intervallum, comp. di inter «tra» e vallus «palo»; propr. «spazio tra due pali»]. – 1. In senso locale, lo spazio, la distanza che intercorre fra due oggetti, fra due persone, fra due o più punti di riferimento:...
intervallare¹
intervallare1 intervallare1 agg. [der. di intervallo], non com. – Che si riferisce a un intervallo, che è o si frappone in un intervallo: periodi i. tra varie crisi epilettiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali