(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] 1971-81 (da 3.846.755 ab. a 3.957.513), si è ridotta nel decennio successivo di circa l'1,5% (3.899.170 ab. al censimento 1991). La fecondità è ulteriormente diminuita, tanto da risultare inadeguata ad ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] , di cui è nota l’ascensione retta: per esse risulta, infatti, in tali condizioni, ω=0, sicché è ts=α. L’intervallo di t. tra due successivi passaggi del punto vernale al meridiano, detto giorno siderale, è più corto del giorno solare medio (fig ...
Leggi Tutto
Architettura
Incavo nello spessore di un muro, generalmente a pianta semicircolare, poligonale o rettangolare, terminato in alto con un quarto di sfera (catino o calotta). Costituisce per lo più un elemento [...] : se si considerano tutte le n dimensioni, la n. si configurerà come uno spazio n-dimensionale. Spesso, però, l’intervallo di attività realmente occupato da una specie lungo una variabile ambientale è minore di quello determinato a priori dalle ...
Leggi Tutto
Vedi AIZANOI dell'anno: 1958 - 1994
AIZANOI (Αἰζανοί)
Città della Frigia situata presso le foci del Rhyndakos, ai confini della Bitinia. Fiori specialmente in epoca romana, età alla quale risalgono gli [...] sui lati; misura m 21,350 × 36,590 e sorge su un alto podio. Presenta la particolarità di un triplice intervallo spaziale tra il colonnato della fronte e il pronao, invece del più comune duplice, ed erroneamente si era interpretato come destinato ...
Leggi Tutto
NĀVḌĀ ṬOLĪ
C. Silvi Antonini
Ī Località dell'India centrale, situata sulle rive del fiume Narmada (o Narbada). (Il nome sembra derivare dal termine navdas, "marinai", come conferma il fatto che attualmente [...] la ceramica di Samo e con quella rossa dell'Asia occidentale.
Il periodo VII, separato dal precedente da un lungo intervallo, appartiene ad epoca mussulmana.
Bibl.: H. D. Sankalia, B. Subbarao, S. B. Deo, The excavations at Maheshwar and Nāvḍā Ṭolī ...
Leggi Tutto
ELIDE (῏Ηλις)
Red.
Capoluogo dell'omonima regione del Peloponneso, situata su un'altura alta 150 m, odierna Kaliscopi che domina la vallata del Peneo, tra le cittadine di Kalyvia e Paleopoli. La tradizione [...] oggetto di alcune campagne di scavo, tra il 1910 e il 1914, da parte di studiosi austriaci; dopo un lungo intervallo, solo recentemente, dal 1960, sono stati ripresi scavi ancora ad opera degli Austriaci (direttore V. Leon) in collaborazione con i ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] .
Il criterio che, con maggior frequenza, è stato seguito per stabilire il limite superiore e il limite inferiore dell’intervallo cronologico individuato caso per caso, è stato quello di far coincidere tali limiti con personaggi chiave – o anche con ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] a Milo e a Smirne. A Larissa sull'Ermo i trovamenti, dopo oggetti e cocci preistorici e preellenici, riprendono dopo un intervallo abbastanza lungo. Un cratere con anse a staffa, che vi è stato trovato, a decorazione geometrica (piramide riempita di ...
Leggi Tutto
AVEZUTI (Avegiuti, il cognome Errani non è documentato), Giulio, detto il Ponteghino
Ennio Golfieri
Nacque a Faenza, in parrocchia di S. Vitale, fra il 1507 e il 1508 dal sarto Giovan Battista detto [...] dalla sua città dall'ottobre 1530 al marzo 1534 (a Roma o altrove?), certamente per esercitarsi nell'arte pittorica. Nell'intervallo fra le due assenze eseguì la sua prima opera documentata, quella che gli commise (12 marzo 1534) don Antonio Savorana ...
Leggi Tutto
TELL GAT (arabo Tell esh- Sheikh Aḥmed el-῾Areinī)
A. Ciasca
Collina scavata dal 1956 al 1961 dal Dipartimento delle Antichità di Israele e dal Centro per le Antichità e la Storia dell'Arte del Vicino [...] di abitazione, dal tardo Eneolitico al periodo persiano (fine del IV millennio a. C. - VI-V sec. a. C.), con un intervallo solamente durante il periodo del Medio Bronzo (XXI-XVI sec. a. C.). Rare e sporadiche tombe bizantine indicano la vicinanza di ...
Leggi Tutto
intervallo
s. m. [dal lat. intervallum, comp. di inter «tra» e vallus «palo»; propr. «spazio tra due pali»]. – 1. In senso locale, lo spazio, la distanza che intercorre fra due oggetti, fra due persone, fra due o più punti di riferimento:...
intervallare1
intervallare1 agg. [der. di intervallo], non com. – Che si riferisce a un intervallo, che è o si frappone in un intervallo: periodi i. tra varie crisi epilettiche.