BETLEMME
G. Kühnel
(ebraico Bēth Lĕḥĕm; arabo Bayt Lahm)
Cittadina della Giordania, situata a km. 8 a S di Gerusalemme, alla quale è collegata da una strada moderna che, partendo dalla antica porta [...] .Durante l'ultima campagna di lavori è stata scoperta accanto al c.d. angelo di Basilio - raffigurato nell'ottavo intervallo tra le finestre nella parete settentrionale della navata mediana - un'iscrizione in siriaco che corre parallela a una latina ...
Leggi Tutto
MARBURGO
M. Untermann
(ted. Marburg)
Città della Germania e capoluogo distrettuale dell'Assia, posta tra il Westerwald e la zona collinosa del Nord della regione, lungo il corso superiore del fiume [...] esterne si caratterizzano per le superfici sorprendentemente piane. Lo spazioso corpo longitudinale 'a sala' sorse, dopo un lungo intervallo nei lavori, intorno al 1360-1365 come sala a tre navate; una torre occidentale, iniziata nel 1440 ca., non ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] , p. 9), che prepara l'impostazione della cupola a otto spicchi e si conclude nella struttura a fornici impiegata nell'intervallo tra la cupola stessa e l'estradosso piramidale. Tale sistema di copertura porta a compimento aspetti tecnici e formali ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] questa seconda fase (Gatti, 1980, p. 43). Resta dunque l'impressione generale di una decorazione eseguita in un unico intervallo cronologico, pur se all'interno di un cantiere colto e dinamico nella composizione e nelle aperture culturali.Pochi metri ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] passato, non al futuro. Sarebbe stato forse diverso se qualcuna di queste fondazioni fosse stata realmente nuova; ma vi fu un lungo intervallo tra St Albans (Hertfordshire), che si dice sia stata fondata da re Offa nel 793, e Bury St Edmunds (Suffolk ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] sicurezza tra il 1095 e il 1105 (Gauthier, 1969). La commissione delle pitture fu infatti affidata e conclusa nell'intervallo di tempo che intercorse tra la consacrazione dell'edificio ricostruito e l'incendio che lo investì qualche anno più tardi ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] della nuova sagrestia di S. Pietro, della quale ormai da tempo si sentiva la necessità.
19° secolo
Dopo l'intervallo causato dalla mancata celebrazione del Giubileo del 1800, ai pellegrini di quello celebrato nel 1825 Roma poté esibire una nuova ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] è già riferibile a un uso cimiteriale (cremazioni) dell'area su cui è sorta S. Maria. Seguono, dopo un lungo intervallo di tempo, apparentemente privo di tracce di frequentazione, le attività di costruzione della chiesa (periodo II) e una prima fase ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] la diffusione della voce; sembra che nel t. ellenistico-romano di Aizanoi in Frigia alcune nicchie, che si trovano ad intervallo nella cavea, possano avere avuto funzione acustica.
Roma. - Il primo tentativo di t. stabile in Roma risale al 179 a ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] o quadrata, può aprirsi su due campate della navata laterale (cattedrale di Mantes-Gassicourt, sec. 14°), o può corrispondere a un intervallo più ampio di una campata (c. di S. Venceslao nel duomo di Praga, estesa a occupare una parte della zona di ...
Leggi Tutto
intervallo
s. m. [dal lat. intervallum, comp. di inter «tra» e vallus «palo»; propr. «spazio tra due pali»]. – 1. In senso locale, lo spazio, la distanza che intercorre fra due oggetti, fra due persone, fra due o più punti di riferimento:...
intervallare1
intervallare1 agg. [der. di intervallo], non com. – Che si riferisce a un intervallo, che è o si frappone in un intervallo: periodi i. tra varie crisi epilettiche.