• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
306 risultati
Tutti i risultati [3626]
Temi generali [306]
Fisica [667]
Matematica [351]
Biografie [366]
Medicina [212]
Storia [226]
Biologia [204]
Ingegneria [201]
Chimica [178]
Diritto [164]

gamma 2

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

gamma 2 gamma2 [Der. del nome della lettera gr. γ, che nella notazione musicale gr. indicava il suono fondamentale (il nostro sol)] [LSF] Dal predetto signif. originario, il termine, sempre nell'acustica, [...] da uno strumento (per es., la g. di un flauto); per ulteriore ampliamento passò poi al più ampio signif. moderno di intervallo, campo e simili: g. di colori, g. di frequenze, ecc., la g. del visibile, dell'ultravioletto, ecc., g. di sintonia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – TEMI GENERALI

proprio

Enciclopedia on line

Che è specifico di un fenomeno, tale da esserne elemento caratterizzante. Astronomia Moto p. di una stella è la variazione, usualmente in secondi all’anno, delle coordinate celesti dell’astro in conseguenza [...] si muove lungo la linea oraria del corpo, cioè solidale con questo; un intervallo di tempo p. di un corpo in moto è sempre minore del corrispondente intervallo di tempo misurato nel riferimento rispetto al quale si considera il moto. Linguistica In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – TEMI GENERALI – CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COORDINATE CELESTI – ASTRONOMIA

brillanza

Enciclopedia on line

In fisica, la b. ( b. integrale energetica) in un punto di una superficie emettente è il flusso energetico integrale emesso da un elemento della superficie, circostante al punto, misurato in una data direzione, [...] una data lunghezza d’onda è il rapporto fra la b. integrale relativa a un piccolo intervallo spettrale intorno a tale lunghezza d’onda e l’ampiezza dell’intervallo medesimo. Per i fenomeni luminosi, si parla di b. luminosa o, più propriamente, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE

chi

Enciclopedia on line

Nome della ventiduesima lettera dell’alfabeto greco e del segno che la rappresenta (maiuscolo Χ, minuscolo χ) corrispondente in origine al fonema consonantico velare occlusivo aspirato ‹kh›, trasformatosi [...] e una distribuzione teorica. Dato un campione x1, x2, ...., xN di una variabile aleatoria X, se si divide in n intervalli l’intervallo in cui sono compresi i valori x1, x2, ...., xN e si indica con pi la probabilità che X assuma un valore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: DISTRIBUZIONI NORMALI – VARIABILE ALEATORIA – CONSONANTICO – STATISTICA – MAIUSCOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chi (1)
Mostra Tutti

intermetallici, composti

Enciclopedia on line

Composti con una struttura cristallina formata dall’unione di due o più metalli che occupano, in modo periodicamente regolare, i punti di un reticolo. Sono detti anche fasi intermetalliche o intermedie. [...] indica perciò il rapporto numerico medio in cui si trovano gli atomi dei metalli all’interno del reticolo cristallino. L’intervallo di composizione di esistenza degli i. (da cui il nome di fasi intermedie) deriva, oltre che dalla relativa variabilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RETICOLO CRISTALLINO – DIAGRAMMA DI STATO – ATOMI

cresta

Enciclopedia on line

Anatomia Sporgenza allungata, sulla superficie di un organo, e particolarmente delle ossa. C. acustica Nel labirinto membranoso dell’orecchio interno, salienza della superficie interna di ciascun canale: [...] linguaggio tecnico, valore di c. di una grandezza variabile nel tempo, in un dato intervallo, è il massimo valore che la grandezza assume nell’intervallo medesimo. Zoologia Escrescenza carnosa nuda, a margine dentato, sulla testa dei Galliformi, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – TEMI GENERALI – ANATOMIA – EMBRIOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: EMBRIOLOGIA – FASCIAZIONE – EPIDERMIDE – GALLIFORMI – MANDIBOLA

Radiazione

Universo del Corpo (2000)

Radiazione Rita Borio Paolo Salvadori Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] Lo spettro della radiazione elettromagnetica è molto ampio: la luce visibile occupa una regione estremamente limitata di esso, compresa nell'intervallo di lunghezze d'onda (3,8-7,2)× 10‒7 m. La radiazione, quando attraversa un mezzo, può cedere parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SISTEMA INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radiazione (7)
Mostra Tutti

tendenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tendenza tendènza [Der. del lat. tendere "distendere"] [LSF] Andamento nel tempo di una grandezza, del quale s'intravede il carattere (crescente, decrescente, oscillante, ecc.) o il valore finale. ◆ [...] ; si deduce dalla combinazione dell'equazione di continuità con una forma integrata dell'equazione idrostatica. ◆ [GFS] Intervallo di t.: nella meteorologia, intervallo finito di tempo nel quale si misura la variazione dell'intensità di una grandezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

relativo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

relativo relativo [agg. Der. del lat. relativus "che si riferisce, che si riporta a qualche cosa", dal part. pass. relatus di referre "riportare"] [LSF] (a) In generale, di grandezze o proprietà che [...] è il maggiore dei valori assunti in un intorno di un punto dell'intervallo di definizione, mentre massimo assoluto è il maggiore dei massimi r. esistenti nell'intervallo di definizione. ◆ [ANM] Numero r.: numero intero, razionale o reale considerato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA

dimezzamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dimezzamento dimezzaménto [Atto ed effetto del dimezzare "dividere a metà", da mezzo] [LSF] La riduzione a metà di qualcosa, per es. dell'intensità di un fascio di radiazioni. ◆ [OTT] Lunghezza di d.: [...] materiale deve avere perché l'intensità di un fascio di radiazioni si dimezzi nell'attraversarla. ◆ [FNC] Tempo di d.: l'intervallo di tempo T₁ mediamente occorrente per il d. del numero dei nuclidi di un campione radioattivo, legato alla vita media ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – OTTICA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
intervallo
intervallo s. m. [dal lat. intervallum, comp. di inter «tra» e vallus «palo»; propr. «spazio tra due pali»]. – 1. In senso locale, lo spazio, la distanza che intercorre fra due oggetti, fra due persone, fra due o più punti di riferimento:...
intervallare¹
intervallare1 intervallare1 agg. [der. di intervallo], non com. – Che si riferisce a un intervallo, che è o si frappone in un intervallo: periodi i. tra varie crisi epilettiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali