GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, Giustiniani De Longis), Bartolomeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Giovanni di Daniele e da Pomellina De Fornari di Raffaele; [...] , a partire dal 1466, come ufficiale di Moneta (ufficio incaricato della valutazione dei patrimoni a fini fiscali) e, dopo un intervallo di una decina d'anni, forse trascorsi tra Milano e Pavia, era ripresa, intensa, dal 1476, quando da Genova, in ...
Leggi Tutto
MALAWI
*
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, II, p. 377; v. Niassa, Protettorato del, XXIV, p. 746; App. III, II, p. 263)
Al censimento del 1987 la popolazione del paese ammontava a 7.982.607 ab.; stime [...] -90, in termini reali il reddito pro capite sia diminuito dello 0,1% annuo, nonostante che il PIL, nello stesso intervallo, sia aumentato annualmente del 3,3%.
Il paese mantiene una sua struttura tipicamente rurale. Nel 1990 poco meno dell'80% della ...
Leggi Tutto
CODAGNELLO, Giovanni
Girolamo Arnaldi
Un notaio piacentino di questo cognome, talvolta latinizzato in "Caputagni", e di questo nome compare come rogatario o come teste in un manipolo di documenti conservati [...] attivo fra il 1199 e il 1230; si può anche ritenere, con lo Holder-Egger, che, nei cinque anni di intervallo fra 1230 e 1235, il C., "iam senescentem studiis historicis - ut abutamur hac voce - potissimum vacasse, quorum fructum habemus collectionem ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Iacopo, detto Belletto
Francesca Gambino
Nacque verso la metà del Trecento da Marco, della parrocchia di S. Paolo, discendente diretto del doge Pietro, e da una gentildonna di casa Contarini.
Dopo [...] compadri de S. Zuane", cioè compadrini di battesimo.
Il G. ricoprì per due volte la carica di podestà a Padova, con un intervallo durante il quale fu inviato, nel 1398, come provveditore a Scutari e Drivasto in Albania. La prima podestaria a Padova è ...
Leggi Tutto
GIRARDI, Francesco
Francesco Augurio
Nacque a Napoli il 12 febbr. 1842 da Salvatore e da Amelia Spora. Giovanissimo, si laureò in giurisprudenza a Napoli, specializzandosi in diritto penale con E. Pessina [...] il IV collegio di Napoli dopo un'aspra competizione con P. Billi, leader della potente lista unitaria liberale; con l'intervallo di una sola legislatura (la XIX, 1895-97), restò in Parlamento fino alla sua morte, avvenuta nel corso della XXIII ...
Leggi Tutto
NOVAZIANO, antipapa
Manlio Simonetti
Ne sono ignoti luogo e data di nascita. Una tarda notizia di fonte orientale (Filostorgio), che lo fa nascere in Frigia, appare tendenziosa per l'evidente accostamento [...] della persecuzione, la comunità romana aveva deciso di attendere tempi migliori prima di dargli un successore, e nell'intervallo la direzione della Chiesa fu assunta dal Collegio dei presbiteri. Ad essi perciò si era rivolto Cipriano per cercare ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] nella vita pubblica vicentina come consigliere comunale (1853) e poi come assessore, carica quest'ultima che, con qualche intervallo negli anni fino al 1865 e poi ininterrottamente, avrebbe conservato fino al 1905. Il matrimonio con Olimpia dei conti ...
Leggi Tutto
FIORITTO, Domenico
Giuseppe Masi
Nacque a Sannicandro Garganico il 3 ag. 1872 da Antonio e da Cestina Bertosa, in una famiglia della ricca borghesia terriera che vantava tradizioni patriottiche e repubblicane [...] , entrando nella direzione nazionale; ebbe eguale mandato anche nel XIII congresso di Reggio Emilia (luglio 1912).
Nell'intervallo tra le due assemblee il F. si era allontanato dalla vita politica, dedicandosi alla professione di avvocato. Non ...
Leggi Tutto
BERTILLA
Girolamo Arnaldi
Moglie di Berengario, duca-marchese del Friuli e re d'Italia, figlia di Suppone II, conte di Parma, e di Berta, figlia di Vifredo I, conte di Piacenza, sia l'uno sia l'altra [...] un riferimento relativo al momento dell'actio, e conservato poi in sede di documentatio, sebbene B. fosse morta durante l'intervallo fra i due momenti. Non fu, comunque, la sua morte che poté passare inosservata: due versi dei Gesta Berengari (a ...
Leggi Tutto
Nell’antichità classica, panno, generalmente di lino, usato sia come tovagliolo, sia come acconciatura femminile. Gli antichi agronomi chiamarono m. (perché spesso eseguite su tela) ogni rappresentazione [...] anche m. in frequenza, principalmente per l’analisi dell’EEG. In tal caso ogni m. è relativa a una frequenza, o intervallo di frequenza, e a ogni punto della m. stessa è associato il livello di ampiezza o di energia relativo a quella frequenza ...
Leggi Tutto
intervallo
s. m. [dal lat. intervallum, comp. di inter «tra» e vallus «palo»; propr. «spazio tra due pali»]. – 1. In senso locale, lo spazio, la distanza che intercorre fra due oggetti, fra due persone, fra due o più punti di riferimento:...
intervallare1
intervallare1 agg. [der. di intervallo], non com. – Che si riferisce a un intervallo, che è o si frappone in un intervallo: periodi i. tra varie crisi epilettiche.