• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
226 risultati
Tutti i risultati [3626]
Storia [226]
Fisica [667]
Matematica [351]
Biografie [366]
Temi generali [306]
Medicina [212]
Biologia [204]
Ingegneria [201]
Chimica [178]
Diritto [164]

FOSCARINI, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARINI, Alvise Renata Targhetta Nacque a Venezia il 1° febbr. 1628 dal procuratore Girolamo di Alvise, del ramo a S. Stae, e da Pisana Cavalli. La mancanza di altri figli indusse il padre a farlo [...] optò per la più prestigiosa carica di ufficiale all'Arsenale, che tenne dal 1° maggio 1655 al 31 ag. 1656, poi, dopo l'intervallo di un biennio, gli venne affidato un altro rettorato, e fu capitano a Verona tra l'ottobre del 1658 e il dicembre 1659 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ABIGNENTE, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABIGNENTE, Filippo Leopoldo Cassese Nacque a Sarno (Salerno) il 13 maggio 1860 da Pietro e da Marianna De Liguori. Ufficiale di cavalleria, iniziò attraverso articoli, romanzi e saggi una vivace polemica [...] e Progresso.Nel 1906 l'A. si dimise, col grado di capitano dall'esercito. Visse a Sarno - con l'intervallo della prima guerra mondiale, cui partecipò raggiungendo il grado di tenente colonnello - e continuò la diffusione delle sue idee attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PREISTORIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Preistoria Parte introduttiva di Alberto Cazzella Negli anni Novanta del 20° sec. gli studi sulla p. hanno avuto un notevole sviluppo sia dal punto di vista della riflessione teorica (v. paletnologia), [...] per cogliere meglio il rapporto tra testi e dati di scavo, in una situazione in cui è molto ampio l'intervallo temporale che separa i primi dai fenomeni storici descritti. bibliografia J. Wood, Food and drink in European prehistory, in European ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – CRONOLOGIA – PREISTORIA
TAGS: GEOGRAPHIC INFORMATION SYSTEM – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – ACADÉMIE DES SCIENCES – PALEOLITICO SUPERIORE – ERUZIONE PLINIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREISTORIA (8)
Mostra Tutti

GIUSTINIANI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI, Luca Calogero Farinella Nacque a Genova nel 1586 da Alessandro, del ramo dei Longo - un protagonista della scena politica genovese tra Cinque e Seicento che, dopo un'onorevolissima carriera, [...] fu nominato nuovamente commissario della fortezza di Savona, quindi commissario straordinario in Corsica. Poi, probabilmente nell'intervallo tra i due incarichi, fu alcuni mesi a Milano in qualità di inviato straordinario della Repubblica. Ricevute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTON GIULIO BRIGNOLE SALE – GIULIO CESARE VACHERO – REPUBBLICA DI GENOVA – COMPAGNIA DI GESÙ – CHIESA CATTOLICA

MALAYSIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Malaysia Guido Barbina e Paola Salvatori (App. IV, ii, p. 377; V, iii, p. 297; v. anche malacca, XXI, p. 978; malesi, stati, App. II, ii, p. 255; malese, federazione, App. III, ii, p. 19) Geografia [...] dipendente da investimenti esteri, è stato molto rapido (con una crescita media annua del PIL pari al 5,8% nell'intervallo 1990-97) e inaspettato. Attualmente la M. appare come un paese moderno, con elevato tasso di scolarizzazione, strutture sociali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SUD-EST ASIATICO – BAHASA MALAYSIA – SEMICONDUTTORI – LIBERO MERCATO – SPESA PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALAYSIA (15)
Mostra Tutti

WATERLOO

Enciclopedia Italiana (1937)

WATERLOO (A. T., 32-33-34) Alberto Baldini Cittadina del Belgio, nella provincia di Brabante, situata circa 15 km. a s. di Bruxelles, con 5190 ab. (1931). Battaglia di Waterloo. - Combattuta il 18 giugno [...] Belgio meridionale trovandosi di fronte le due armate del Wellington (a nord) e del Blücher (ad est) separate da largo intervallo, decide di battere senza concedersi riposo, dapprima quest'ultimo e poi il primo. Con la propria ala destra (al comando ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WATERLOO (1)
Mostra Tutti

PONTIERI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTIERI, Ernesto Antonella Venezia PONTIERI, Ernesto. – Nacque a Nocera Terinese (Catanzaro) il 4 settembre 1896, primogenito di Giuseppe, commerciante, e di Maria Carmela Statti. Dopo aver frequentato [...] città in cui negli anni immediatamente successivi insegnò (rispettivamente al Collegio militare e al liceo Genovesi), con un intervallo al liceo Tasso di Salerno. Questi spostamenti furono in parte motivati da una vita familiare non felice: sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA DI AVVIAMENTO PROFESSIONALE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – MICHELANGELO SCHIPA – GIUSEPPE DE BLASIIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTIERI, Ernesto (1)
Mostra Tutti

esposizione

Enciclopedia on line

Antropologia Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in [...] più di una e. universale nel corso di un periodo di 15 anni e, in ogni caso, vi deve essere un intervallo di 10 anni fra due e. internazionali di qualsiasi categoria. La convenzione specifica gli obblighi dei paesi che desiderano organizzare un’e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – ASPETTI TECNICI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – STORIA ECONOMICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GRAN BRETAGNA – ANTICHI GRECI – ANTROPOLOGIA – ART NOUVEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esposizione (4)
Mostra Tutti

MAURIZIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MAURIZIO (XXII, p. 613; App. III, 11, p. 48) Carlo Della Valle Salvatore Bono Già colonia britannica, è uno stato indipendente nell'ambito del Commonwealth dal 12 marzo 1968. Su 1865 km2, secondo il [...] . La produzione di energia elettrica è passata da 43,4 a 305 milioni di kWh, di cui 41 milioni idrici, nell'intervallo 1957-74; con una potenza installata di 121.000 kW, di cui 26.000 idrici, nel 1974. Agli zuccherifici, oleifici, manifattura ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA LEGISLATIVA – CANNA DA ZUCCHERO – ARCIPELAGO CHAGOS – PALMA DA COCCO – CANALE DI SUEZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAURIZIO (12)
Mostra Tutti

GUAIMARIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUAIMARIO Andrea Bedina Princeps di Salerno, terzo di questo nome; figlio di Giovanni (II), principe di Salerno probabilmente dal 983, e di Sichelgaita, nacque probabilmente verso la fine degli anni [...] a questa. In ogni modo la scelta paterna cadde su G. e non fu una decisione immediata se, come pare, l'intervallo tra la morte di Guido e le prime menzioni del nuovo coreggente fu di qualche mese. Probabilmente la tranquillità dovuta alla presenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
intervallo
intervallo s. m. [dal lat. intervallum, comp. di inter «tra» e vallus «palo»; propr. «spazio tra due pali»]. – 1. In senso locale, lo spazio, la distanza che intercorre fra due oggetti, fra due persone, fra due o più punti di riferimento:...
intervallare¹
intervallare1 intervallare1 agg. [der. di intervallo], non com. – Che si riferisce a un intervallo, che è o si frappone in un intervallo: periodi i. tra varie crisi epilettiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali