• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
226 risultati
Tutti i risultati [3626]
Storia [226]
Fisica [667]
Matematica [351]
Biografie [366]
Temi generali [306]
Medicina [212]
Biologia [204]
Ingegneria [201]
Chimica [178]
Diritto [164]

ARMI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'ultimo conflitto ha portato innovazioni notevoli, talvolta radicali, nelle caratteristiche delle varie armi, e ne ha introdotte delle nuove che sono venute sovrapponendosi o sostituendosi nell'impiego [...] a quelle usate nella prima Guerra mondiale o sorte nell'intervallo tra le due guerre. In particolare: nel campo delle armi portatili è notevolmente mutato il rapporto numerico tra quelle a ripetizione ordinaria e quelle a ripetizione automatica o ... Leggi Tutto
TAGS: FUCILE SEMI-AUTOMATICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – ULTIMO CONFLITTO – ARMA BIANCA – ARTIGLIERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMI (8)
Mostra Tutti

Alfaro, Eloy

Enciclopedia on line

Alfaro, Eloy Generale e uomo politico ecuadoriano (Montecristi 1842 - Quito 1912). Avversario del dittatore G. Moreno, emigrò a Panama; ritornato in patria alla morte di questo (1876), fu uno dei capi militari e dei [...] cospiratori più turbolenti del periodo; esercitò la dittatura nel paese dal 1888 al 1911, con un breve intervallo. Costruì la ferrovia Guayaquil-Quito. Fu imprigionato e, invasa la prigione, fu ucciso a furor di popolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PANAMA – QUITO

potenza

Enciclopedia on line

Biologia In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto [...] alla tensione V la forza elettromotrice agente nel circuito. Se la corrente è periodica, la p. media è generalmente riferita all’intervallo di un periodo ed è detta anche p. attiva. Per una corrente sinusoidale la p. attiva è uguale al prodotto dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – EMBRIOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE DI UNITÀ DI MISURA – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – INTENSITÀ DI CORRENTE – POTENZA DI UN INSIEME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su potenza (1)
Mostra Tutti

BAROZZI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BAROZZI, Iacopo Silvano Borsari Veneziano, della contrada di S. Moisè, in seguito alla caduta dell'impero bizantino nel 1204, riuscì a conquistare le isole di Santorino e di Terasia, divenendone signore, [...] e dando origine a una dinastia che resse queste isole sino a circa la metà del '300, con un intervallo nella seconda metà del '200. Secondo la tradizione il B. avrebbe conquistato le isole nel 1207, partecipando alla spedizione che in quell'anno si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tirreniano

Enciclopedia on line

Tirreniano Unità cronostratigrafica del Pleistocene superiore i cui depositi, prevalentemente costituiti da sedimenti costieri, sono caratterizzati dalla presenza di una fauna tipica dei mari caldi, con [...] per indicare i sedimenti interglaciali dello stadio isotopico 5 della scala degli isotopi dell’ossigeno e per coprire l’intervallo temporale compreso tra la base dell’evento a Strombus (sottostadio isotopico 5e) e la base dell’Olocene (10.000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PREISTORIA
TAGS: PLEISTOCENE – OSSIGENO – OLOCENE – SENEGAL – ISOTOPI

CAMERUN

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VIII, p. 635; App. II, I, p. 490; III, I, p. 295; IV, I, p. 342) Alla data dell'ultimo censimento (giugno 1976) la popolazione del C. ammontava a 7.663.246 ab.; stime più recenti (1988) effettuate dagli [...] più elevati tassi di sviluppo di tutto il continente africano (in termini reali il reddito pro capite è aumentato del 3,6% annuo nell'intervallo 1965-85; fra il 1980 e il 1985 il PIL è aumentato dell'8,6%, un incremento fra i più alti del mondo). La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – CANNA DA ZUCCHERO – DECOLONIZZAZIONE – BANCA MONDIALE – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMERUN (1)
Mostra Tutti

ABBATUCCI, Giacomo Pietro Carlo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nato a Zicavo (Corsica), probabilmente il 21 dicembre 1792, morto a Parigi l'11 novembre 1857. Compiuti gli studî in Francia e a Pisa, tornò in Corsica ed entrò nella magistratura; dopo la rivoluzione [...] del luglio 1830, eletto deputato (prima, nel 1830-31, per una circoscrizione còrsa; poi, dopo qualche anno di intervallo, a Orléans nel 1839), si diede alla vita politica. Amico di Odilon Barrot, si segnalò specialmente nel 1847-48 per la sua ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – ODILON BARROT – BONAPARTISMO – CORSICA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBATUCCI, Giacomo Pietro Carlo (1)
Mostra Tutti

Safavidi

Dizionario di Storia (2011)

Safavidi Dinastia iraniana sciita, che regnò in Persia dal sec. 16° al 18°. Suo fondatore fu Isma‛il (1483-1524), discendente del mistico Safi al-din di Ardabil, eponimo della dinastia (detta in ar. [...] S. riunificarono territorialmente la Persia e dichiararono religione ufficiale lo sciismo duodecimano che rimase da allora dominante, con l’intervallo del regno di Nadir Shah (1736-47), restauratore del sunnismo. Sotto il quarto successore di Isma‛il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: IMPERO OTTOMANO – DUODECIMANO – MESOPOTAMIA – NADIR SHAH – PORTOGHESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Safavidi (2)
Mostra Tutti

giubileo

Dizionario di Storia (2010)

giubileo Indulgenza plenaria solenne che il pontefice offre ai fedeli in particolari ricorrenze. Per estensione, il termine designa, tra i cattolici, l’«anno santo», indetto dal pontefice, in cui i fedeli [...] ’indulgenza plenaria. Il primo g. fu indetto nel 1300 da Bonifacio VIII, che fissò la scadenza del g. ogni cento anni; l’intervallo fu ridotto poi a 50 e successivamente – da Paolo III – a 25. Le guerre napoleoniche e in seguito le vicende del papato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giubileo (6)
Mostra Tutti

Kazakistan

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia centrale confinante a NO e a N con la Russia (per 6846 km), a E e SE con la Cina, a S con il Kirghizistan, a SO con Uzbekistan e con Turkmenistan. Con i suoi 2,7 milioni di km2, il K. [...] .000 Tedeschi erano emigrati nella ben più ricca madrepatria ormai riunificata. Di contro, si è verificata, nello stesso intervallo temporale, l’immigrazione di popolazioni di etnia kazaka da alcune repubbliche ex sovietiche (soprattutto da Russia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – INDUSTRIA PETROLIFERA – INDUSTRIA ESTRATTIVA – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kazakistan (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
intervallo
intervallo s. m. [dal lat. intervallum, comp. di inter «tra» e vallus «palo»; propr. «spazio tra due pali»]. – 1. In senso locale, lo spazio, la distanza che intercorre fra due oggetti, fra due persone, fra due o più punti di riferimento:...
intervallare¹
intervallare1 intervallare1 agg. [der. di intervallo], non com. – Che si riferisce a un intervallo, che è o si frappone in un intervallo: periodi i. tra varie crisi epilettiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali