Prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie; si presenta come un liquido bianco opaco, di composizione chimica complessa; è destinato ad alimentare la prole dei Mammiferi, per la quale rappresenta [...] tempo (processo HTST, high temperature short time), applicando cioè le temperature più alte possibili (fino a 78°C) per l’intervallo di tempo efficace allo scopo (al massimo, 15-30 s). La pastorizzazione ad alte temperature viene effettuata su strato ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] corrispondenza a radiazioni per le quali il corpo è perfettamente o quasi assorbente. Si dà il nome di banda d’a. all’intervallo di lunghezze d’onda entro il quale α sia vicino all’unità o comunque assuma valori massimi; si parla, in particolare, di ...
Leggi Tutto
Malattia
Giovanni Federspil
Roberto Vettor
Maria Teresa Tenconi
Alice Bellagamba
Il termine malattia indica lo stato di sofferenza di un organismo, o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, [...] La normalità di un carattere non può quindi essere identificata con un singolo valore, ma va concepita come un intervallo entro il quale viene compresa una rilevante percentuale degli individui appartenenti alla popolazione che è definita sana. Sia ...
Leggi Tutto
Acidità gastrica
Giancarlo Urbinati
L'ambiente gastrico è un ambiente eminentemente acido, sia in condizioni di digiuno sia, ancor più, dopo stimolo adeguato. Tale acidità è di grande importanza per [...] stimolante si esercita soprattutto nel periodo postprandiale, per attenuarsi poi, senza peraltro cessare completamente, nell'intervallo tra i pasti.
La secrezione di acido cloridrico è operata fondamentalmente dalle cellule parietali, od oxintiche ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] x e all’istante t; pertanto ϕ è la fase all’istante iniziale (t=0) nell’origine delle ascisse (x=0). Convenendo di indicare con λ l’intervallo di ascisse percorrendo il quale la fase dell’o. varia di 2π rad, si ha b=2π/λ, di modo che la [4] può porsi ...
Leggi Tutto
Sedicesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Nell’alfabeto fenicio indicava una consonante enfatica, e ha conservato questo valore negli alfabeti semitici. Accolta nell’alfabeto greco primitivo [...] di energia e materia possono avvenire solo a temperature relativamente elevate. La riproduzione, per es., avviene in un intervallo di temperatura più ristretto di quello necessario all’accrescimento, che è a sua volta più ristretto di quello che ...
Leggi Tutto
tono fisica In elettroacustica, regolatore (o comando o controllo) di t. di un amplificatore elettroacustico, l’organo (solitamente un potenziometro) mediante il quale si regola la risposta di frequenza [...] , che può adattare il t. alle variabili esigenze della massa sanguigna che penetra nelle cavità cardiache. musica Intervallo della scala (seconda maggiore), costituente la distanza più grande intercorrente fra due gradi congiunti di essa (per ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi fisiologiche dei processi decisionali
Camillo Padoa-Schioppa
Un processo decisionale è un processo attraverso il quale avviene una scelta. Le basi fisiologiche dei processi decisionali [...] blu, la scimmia si trova a scegliere tra tre gocce di tè alla menta e una goccia di succo d'uva: dopo un intervallo, essa indica la propria scelta con un movimento oculare, e poco dopo riceve il succo corrispondente. Da una prova all'altra variano ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] in un processo continuo di diffusione. Tralasceremo i dettagli, menzionando solo la considerazione intuitiva per cui, se in un intervallo di tempo piccolo rispetto al tempo di integrazione del neurone quest'ultimo riceve un numero elevato di input ...
Leggi Tutto
Rischio
Alessandro Menotti
Nel parlare comune il concetto di rischio è di solito associato a una valutazione soggettiva della possibilità che si verifichi un evento sfavorevole, a prescindere dalla [...] consecutivi di età con il metodo della densità, dobbiamo assumere che il quoziente di incidenza sia costante entro ogni intervallo di età e che ogni quoziente età-specifico sia costante nel tempo (calendario). Noti i tempi di identificazione della ...
Leggi Tutto
intervallo
s. m. [dal lat. intervallum, comp. di inter «tra» e vallus «palo»; propr. «spazio tra due pali»]. – 1. In senso locale, lo spazio, la distanza che intercorre fra due oggetti, fra due persone, fra due o più punti di riferimento:...
intervallare1
intervallare1 agg. [der. di intervallo], non com. – Che si riferisce a un intervallo, che è o si frappone in un intervallo: periodi i. tra varie crisi epilettiche.