• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
351 risultati
Tutti i risultati [3626]
Matematica [351]
Fisica [667]
Biografie [366]
Temi generali [306]
Medicina [212]
Storia [226]
Biologia [204]
Ingegneria [201]
Chimica [178]
Diritto [164]

monotono

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

monotono monotòno [agg. Comp. di mono- e tono] [ANM] Funzione m.: quella che in un dato intervallo della variabile si mantiene sempre non decrescente (fig. 1) oppure non crescente (fig. 2) o, in senso [...] più stretto, si mantiene sempre crescente (fig. 3) oppure sempre decrescente (fig. 4). ◆ [ANM] Successione m.: successione {an} tale che an+1≥an (m. non decrescente) o an+1≤an (m. non crescente), oppure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA

màssimo

Enciclopedia on line

màssimo In matematica, m. relativo di una funzione f(x) di variabile reale, definita in un dato intervallo, è il valore presentato dalla funzione in un punto x0 se in un suo intorno la funzione assume [...] sempre valori minori o uguali al valore assunto in x0. Se la funzione non è illimitata superiormente il maggiore tra i m. relativi è il m. assoluto ... Leggi Tutto
TAGS: MATEMATICA

Sègre, Beniamino

Enciclopedia on line

Matematico (Torino 1903 - Roma 1977); prof. di geometria analitica e descrittiva a Bologna dal 1931 (con un intervallo dal 1939 al 1946 dovuto alle leggi razziali e trascorso in univ. inglesi); dal 1950 [...] prof. di geometria superiore all'univ. di Roma. Presidente dell'Accademia dei Lincei (1968-73 e dal 1976 alla morte), di cui era socio naz. dal 1953, e membro (dal 1959) dell'Accademia nazionale delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – ANALISI COMBINATORIA – GEOMETRIA ALGEBRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sègre, Beniamino (3)
Mostra Tutti

periodato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

periodato periodato [agg. Part. pass. di periodare "introdurre un periodo"] [ANM] Funzione p.: una funzione definita in un intervallo I che venga replicata al di fuori di I in modo che essa appaia come [...] se avesse un periodo I (v. fig.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA

durata

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

durata durata [Der. di durare, lat. durare, da durus "duro", con il signif. di "continuare nel tempo"] [LSF] Intervallo di tempo in cui si svolge, dal principio alla fine, un determinato fenomeno. ◆ [...] [GFS] D. di un terremoto: v. terremoto: VI 238 a. ◆ [FTC] D. media di buon funzionamento e d. media di riparazione: v. affidabilità: I 84 b, d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

algebra di funzioni

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

algebra di funzioni Luca Tomassini L’insieme F([a,b],ℂ) di tutte le funzioni f: [a,b]⊂ℝ→ℂ definite su un intervallo [a,b] della retta reale ℝ e a valori nei numeri complessi ℂ costituisce un’algebra, [...] x)=f(x)+g(x), (fg)(x)=f(x)g(x), (λ‚f)(x)=λf(x) ovvero le applicazioni i cui valori in ciascun punto x dell’intervallo [a,b] sono rispettivamente la somma e il prodotto dei valori di f e g (o il prodotto di f per λ) in quello stesso punto. Analizzando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: FUNZIONI CONTINUE – NUMERI COMPLESSI – RETTA REALE – C*-ALGEBRA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su algebra di funzioni (2)
Mostra Tutti

compenso

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

compenso compènso [Forma contratta di compensazione] [ALG] Retta di c.: data una funzione reale f(x) definita su un intervallo [α, β], è una retta y=ax+b tale che ∫βα(ax+b)dx=∫βαf(x)dx; tracciata che [...] sia sul diagramma della funzione, le aree delle superfici limitate dalle porzioni di diagramma sopra e sotto tale retta si equivalgono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

window function

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

window function window function 〈uìndou fanksŠon〉 [ANM] Denomin. di una funzione che assuma valore diverso da zero soltanto in un intervallo limitato della variabile indipendente; è resa in it. come [...] funzione finestra. Funzioni di tale genere sono largamente usate per rappresentare la risposta di un filtro passa-banda acustico, elettrico, ottico o numerico, per i quali equivale a funzione di risposta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA

iperderivata

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

iperderivata iperderivata [Comp. di iper- e derivata] [ANM] Per una funzione f(x) della variabile reale x, definita in un intervallo (a, b) e ivi continua, in un punto x₀ di (a, b) è il limite del rapporto [...] [f(x₂)-f(x₁)]/(x₂-x₁) al tendere di x₁ e x₂, anch'essi in (a, b), a x₀. Se esiste l'i. in x₀, esiste ivi anche la derivata ordinaria, che coincide con l'i., ma non è sempre vero il contrario; perché la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA

larghezza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

larghezza larghézza [Der. di largo] [LSF] (a) La misura di una delle dimensioni di un corpo (v. oltre: [ALG]); (b) con signif. traslato, l'intervallo dei valori di una grandezza matematica, fisica, ecc. [...] alle sue funzioni: per es., v. filtri ottici: II 584 c. ◆ [ELT] L. di canale: nella tecnica delle telecomunicazioni, l'intervallo di frequenze occupato da un segnale o da un canale di trasmissione di segnali. ◆ [FNC] L. di diffusione: v. reazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su larghezza (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
intervallo
intervallo s. m. [dal lat. intervallum, comp. di inter «tra» e vallus «palo»; propr. «spazio tra due pali»]. – 1. In senso locale, lo spazio, la distanza che intercorre fra due oggetti, fra due persone, fra due o più punti di riferimento:...
intervallare¹
intervallare1 intervallare1 agg. [der. di intervallo], non com. – Che si riferisce a un intervallo, che è o si frappone in un intervallo: periodi i. tra varie crisi epilettiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali