• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
164 risultati
Tutti i risultati [3626]
Diritto [164]
Fisica [667]
Matematica [351]
Biografie [366]
Temi generali [306]
Medicina [212]
Storia [226]
Biologia [204]
Ingegneria [201]
Chimica [178]

accordo

Enciclopedia on line

Diritto In diritto civile, l’a. delle parti è considerato (art. 1325, co. 1, c.c.) uno degli elementi essenziali del contratto e, più in generale, dei negozi giuridici bi- e plurilaterali, cui sono dedicati [...] parti interne le altre. La nota che dà origine all’a. si dice fondamentale; le altre note sono definite a seconda dell’intervallo che le separa dalla fondamentale: 3ª, 5ª, 7ª, 11ª e 13ª. Un a. si dice allo stato fondamentale quando la nota assegnata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO DEL LAVORO – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – GIUDICE AMMINISTRATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su accordo (1)
Mostra Tutti

prodotto

Enciclopedia on line

Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana. Diritto La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] infinito di rettangoli (privati del bordo) con lati paralleli agli assi x, y, e ciascuno di tali rettangoli è appunto l’insieme p. di un intervallo aperto dell’asse x e di uno dell’asse y. Per quanto riguarda il p. di trasformazioni ➔ trasformazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA – FINANZA E IMPOSTE – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – FUNZIONE GAMMA DI EULERO – PROPRIETÀ COMMUTATIVA – CONTABILITÀ NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prodotto (1)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] . Con Leon Battista Alberti soltanto, s'inizia nel Quattrocento il gusto per il pieno, per lo spessore delle muraglie. Intervalli di muro massiccio separano le cappelle in Sant'Andrea di Mantova; e nei fianchi del tempio di Sigismondo Malatesta a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

AMNISTIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(III, p. 28; App. II, I, p. 164) L'ordinamento giuridico collega di regola al compimento di un reato una serie di effetti, tra i quali in primo luogo sanzioni di natura penale a carico di chi lo ha commesso [...] di un evento (per es., la morte di un uomo nel delitto di omicidio), che può attuarsi anche dopo un qualche intervallo dall'esaurimento della condotta che lo ha provocato. Si può dire, in linea di massima, che la dottrina penalistica prevalente ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI PROCEDURA PENALE – PROFESSIONALITÀ NEL REATO – CODICE PENALE ITALIANO – ORDINAMENTO GIURIDICO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMNISTIA (3)
Mostra Tutti

La riforma del codice antimafia

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La riforma del codice antimafia Antonio Balsamo Graziella Luparello Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] , dei proventi di attività delittuose presuppone sia la realizzazione, non episodica ma caratterizzante un significativo intervallo temporale della vita del proposto, di attività delittuose produttive di reddito illecito, sia la destinazione, almeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Accertamento con adesione e conciliazione giudiziale

Diritto on line (2015)

Marco Versiglioni Abstract L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] accertare (e non tentare di comporre), e deve farlo puntualmente (indisponibilità puntuale) o entro un dato intervallo (indisponibilità intervallare). Nel terzo caso, invece, egli deve comporre, o almeno deve tentare di comporre, adottando una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

CONTARINI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Nicolò Gaetano Cozzi Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] elezione ad avogadore di Comun gli era giunta nel maggio del 1591; la seconda alla fine di febbraio del 1595. Nell'intervallo tra l'una e raltra era cominciata la sua destinazione a un settore che diventerà un po' la sua specialità, quello delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – REPUBBLICA DI VENEZIA – PATRIZIATO VENEZIANO – CONSIGLIO DEI DIECI – RIFORMA PROTESTANTE

BARTOLOMEO da Capua

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Capua Ingeborg Walter Maura Piccialuti Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] d'Aragona a re di Sicilia. Per i quattro anni successivi B. si trattenne quasi ininterrottamente, con qualche raro intervallo dedicato all'esecuzione di rapide missioni diplomatiche (alla fine del 1298 si recò in Sicilia e nella primavera del 1299 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: FEDERICO II DI HOHENSTAUFEN – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE – ABBAZIA DI MONTE CASSINO – DIRITTO CONSUETUDINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLOMEO da Capua (1)
Mostra Tutti

Giurimetria

Diritto on line (2020)

Luigi Viola La giurimetria si occupa dell’utilizzo del metodo scientifico per affrontare problemi giuridici, così da rafforzare certezza del diritto e prevedibilità della decisione, unitamente alla [...] l'invio, la modifica o la cancellazione degli ordini su strumenti finanziari della medesima specie sono effettuati con un intervallo minimo inferiore al valore stabilito con il decreto del Ministro dell'economia e delle finanze di cui al comma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Responsabilità della p.a. per illecito del dipendente

Libro dell'anno del Diritto 2016

Responsabilità della p.a. per illecito del dipendente Carmine Russo La Suprema Corte torna sulla questione dei limiti della responsabilità verso terzi della pubblica amministrazione per i danni cagionati [...] di un sistema di controlli dell’operato del funzionario pubblico, caratterizzato dalla brevità e sistematicità del loro intervallo». L’argomento utilizzato nel caso di specie per giustificare la non imprevedibilità ed eterogeneità del comportamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 17
Vocabolario
intervallo
intervallo s. m. [dal lat. intervallum, comp. di inter «tra» e vallus «palo»; propr. «spazio tra due pali»]. – 1. In senso locale, lo spazio, la distanza che intercorre fra due oggetti, fra due persone, fra due o più punti di riferimento:...
intervallare¹
intervallare1 intervallare1 agg. [der. di intervallo], non com. – Che si riferisce a un intervallo, che è o si frappone in un intervallo: periodi i. tra varie crisi epilettiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali