• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
178 risultati
Tutti i risultati [3626]
Chimica [178]
Fisica [667]
Matematica [351]
Biografie [366]
Temi generali [306]
Medicina [212]
Storia [226]
Biologia [204]
Ingegneria [201]
Diritto [164]

pesticida

Enciclopedia on line

Composto chimico usato quale mezzo di lotta contro animali dannosi (insetti, acari, nematodi, roditori ecc.) e contro infezioni fungine o piante infestanti. I p. sono classificati tenendo conto del loro [...] lavaggio), la maggior parte dei p. di sintesi penetra nei tessuti (per cui diventa impossibile eliminarne la tossicità con il lavaggio); è perciò importante stabilire l'intervallo di tempo che deve intercorrere tra l'ultimo trattamento e la raccolta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – NEMATODI – RODITORI – INSETTI – ACARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pesticida (4)
Mostra Tutti

DETERGENTI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Il reale meccanismo della detergenza, della proprietà, cioè, di una sostanza usata in soluzione di facilitare la rimozione del sudiciume dalle superfici lavate, disperdendolo nel solvente (generalmente [...] delle relative curve subisce un repentino cambiamento in corrispondenza di un intervallo di concentrazione della soluzione, detto concentrazione micellare critica. È in tale intervallo che si verifica la formazione di micelle o agglomerati di forma ... Leggi Tutto
TAGS: LUCE ULTRAVIOLETTA – PESO SPECIFICO – CATALIZZATORE – LUCE VISIBILE – ACIDI GRASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DETERGENTI (4)
Mostra Tutti

clorofilla

Enciclopedia on line

Pigmento verde contenuto nei cloroplasti delle piante e più in generale in tutti gli organismi che compiono la fotosintesi. Fu estratta con alcol nel 1817 da P.-J. Pelletier e J.-B. Caventou. Le c. presiedono [...] da parte della clorofilla. Il suo colore verde e, quindi, la capacità di assorbire le radiazioni comprese nell’intervallo di lunghezze d’onda del visibile, è principalmente dovuto alla presenza nella sua struttura di numerosi doppi legami coniugati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – ANIDRIDE CARBONICA – BATTERIOCLOROFILLA – ACIDO PROPIONICO – DINOFLAGELLATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su clorofilla (5)
Mostra Tutti

selettivita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

selettivita selettività [Der. dell'ingl. selectivity, da to select "scegliere", che è dal part. pass. selectus del lat. seligere, da eligere "scegliere", con s- rafforzativa] [LSF] La proprietà di una [...] varie categorie di ricevitori (radiofonici, radiotelevisivi, radiotelegrafici, ecc.); per es., per ricevitori radiofonici a modulazione d'ampiezza si valuta l'intervallo di s. (v. sopra: S. di un filtro), fissato a ± 4.5 kHz al livello d'uscita di -6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su selettivita (1)
Mostra Tutti

devetrificazione

Enciclopedia on line

Chimica Processo mediante il quale un materiale passa dallo stato vetroso a uno più o meno minutamente cristallino. Di solito si accompagna a una diminuzione della trasparenza sino alla completa opacità. [...] che non presentano traccia, almeno apparente, di d.). Si può favorire la d. mantenendo un vetro per un tempo molto lungo nell’ intervallo di d., che per i normali vetri al silicato è di qualche centinaio di gradi al di sopra di 500 °C. Geologia Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – PETROGRAFIA
TAGS: RETICOLI CRISTALLINI – TEMPERATURA – GEOLOGIA

partizione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

partizione partizióne [Der. del lat. partitio -onis "divisione in parti", dal part. pass. partitus di partire "dividere"] [LSF] È talora (per es., nella chimica fisica) sinon. di ripartizione. ◆ [ELT][INF] [...] di vari programmi in elaborazione in modo da occupare con una fase di elaborazione attiva di un programma un intervallo di tempo fissato, eliminando in tal modo, o limitando, le fasi di inattività dell'unità centrale (caricamento o registrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su partizione (1)
Mostra Tutti

siliconi

Enciclopedia on line

siliconi Polimeri silossanici, di formula (R2SiO)n, costituiti da catene lineari, composte da atomi alternati di silicio e di ossigeno, del tipo con R radicale arilico o alchilico, o da reticoli tridimensionali [...] a partire dal tetracloruro di silicio, secondo la reazione 2RMgCl+SiCl4→R2SiCl2+2MgCl2. Oltre alla resistenza a temperature comprese in un intervallo molto ampio (che in certi casi può toccare le punte estreme di −90 °C e +300 °C), hanno altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIRURGIA
TAGS: INDUSTRIA PETROLIFERA – IDROCARBURI INSATURI – CHIRURGIA PLASTICA – MATERIE PLASTICHE – GOMMA SILICONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su siliconi (2)
Mostra Tutti

poliolefine

Enciclopedia on line

In chimica, macromolecole ottenute per polimerizzazione di olefine; le principali sono il polietilene, il polipropilene, il poliisobutilene. Un importante fattore di innovazione nel campo della produzione [...] , la catalisi metallocenica dà luogo a polimeri che, presentando pesi molecolari con valori compresi in un intervallo molto stretto, hanno caratteristiche migliori in termini di resistenza all’impatto, di saldabilità e di trasparenza. Peraltro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: METALLORGANICI – CATALIZZATORI – STATI UNITI – REOLOGICHE – CATALISI

polifosfazene

Enciclopedia on line

Polimero inorganico costituito da una catena contenente alternativamente atomi di fosforo e azoto, che si ottiene facendo reagire pentacloruro di fosforo e ammoniaca; si ottiene prima esaclorociclotrifosfazene [...] −70 °C; è resistente alla fiamma, ai solventi, ha buona flessibilità alle basse temperature, buone caratteristiche meccaniche in un ampio intervallo di temperatura compreso tra −60 e +180 °C. Si usa come sigillante, per tubi per carburante per basse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: TEMPERATURA DI TRANSIZIONE VETROSA – ELASTOMERO – AMMONIACA – PEROSSIDI – SILICONI

analisi

Enciclopedia on line

Chimica Generalità L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] più come espressione di calcolo, ma come corrispondenza univoca arbitraria, per cui a ogni valore x di un certo intervallo della variabile corrisponde un valore y della funzione. Il lavoro di sistemazione rigorosa dell’a. continua nella seconda metà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERALE – TEMI GENERALI – STRUMENTI MUSICALI – CHIMICA ANALITICA – CHIMICA FISICA – STRUMENTI – FISICA MATEMATICA – ANALISI MATEMATICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA – PEDAGOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su analisi (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
intervallo
intervallo s. m. [dal lat. intervallum, comp. di inter «tra» e vallus «palo»; propr. «spazio tra due pali»]. – 1. In senso locale, lo spazio, la distanza che intercorre fra due oggetti, fra due persone, fra due o più punti di riferimento:...
intervallare¹
intervallare1 intervallare1 agg. [der. di intervallo], non com. – Che si riferisce a un intervallo, che è o si frappone in un intervallo: periodi i. tra varie crisi epilettiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali