• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
366 risultati
Tutti i risultati [3626]
Biografie [366]
Fisica [667]
Matematica [351]
Temi generali [306]
Medicina [212]
Storia [226]
Biologia [204]
Ingegneria [201]
Chimica [178]
Diritto [164]

CARLINI, Alberico Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLINI, Alberico Clemente Silvia Meloni Trkulja Figlio di Giovanni Domenico e di Maria Caterina Sebastiani, nacque e fu battezzato a Vellano (Pescia) il 28 giugno 1703 col nome di Guido Maria; il 29 [...] delle dichiarazioni del Gaburri quest'attività andrà spostata in avanti di almeno un decennio, colmando così meglio l'intervallo tra questo e il successivo complesso di opere databile con sufficiente approssimazione, e cioè quello nel convento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLLANI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLLANI (Bolani, Bollano, Bolano), Domenico ** Nacque a Venezia, intorno al 1445, da Candiano e da Lucrezia Marcello. Dopo i primi studi compiuti sotto la direzione del padre, si iscrisse all'università [...] al 1482, il B. ebbe il compito di comporre alcuni conflitti confinari nel tormentato settore della Dalmazia. Dopo un lungo intervallo (alla fine del 1485 o nel 1486 il B. è frattanto ricordato come rappresentante legale della Repubblica per questioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI DIECI – BIANCA MARIA SFORZA – DOMENICO BOLLANI – GIOVANNI CORVINO – PIETRO MOCENIGO

CODAGNELLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODAGNELLO, Giovanni Girolamo Arnaldi Un notaio piacentino di questo cognome, talvolta latinizzato in "Caputagni", e di questo nome compare come rogatario o come teste in un manipolo di documenti conservati [...] attivo fra il 1199 e il 1230; si può anche ritenere, con lo Holder-Egger, che, nei cinque anni di intervallo fra 1230 e 1235, il C., "iam senescentem studiis historicis - ut abutamur hac voce - potissimum vacasse, quorum fructum habemus collectionem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cavour, Camillo Benso conte di

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Camillo Benso conte di Cavour Riccardo Faucci Cavour occupa un posto ben più alto nella storia d’Italia che in quella dell’economia politica. Tuttavia, considerarlo alla stregua di un politico puro [...] e Marina, poi delle Finanze), e tra il 1852 e il 1861 è quasi ininterrottamente presidente del Consiglio (con un solo intervallo, tra il luglio 1859 e il gennaio 1860). Anche nei quattro governi da lui presieduti è più volte titolare di ministeri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIENZA DELLE FINANZE – CONTABILITÀ DI STATO – IMPRESA GARIBALDINA – INDUSTRIALIZZAZIONE – IMPOSTA SUL REDDITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavour, Camillo Benso conte di (6)
Mostra Tutti

GRADENIGO, Iacopo, detto Belletto

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Iacopo, detto Belletto Francesca Gambino Nacque verso la metà del Trecento da Marco, della parrocchia di S. Paolo, discendente diretto del doge Pietro, e da una gentildonna di casa Contarini. Dopo [...] compadri de S. Zuane", cioè compadrini di battesimo. Il G. ricoprì per due volte la carica di podestà a Padova, con un intervallo durante il quale fu inviato, nel 1398, come provveditore a Scutari e Drivasto in Albania. La prima podestaria a Padova è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARLONE, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLONE (Carloni), Giovanni Andrea (Andrea, Gianandrea) Paola Costa Calcagno Figlio di Giovanni Battista e di Nicoletta Scorza, discendente dei Carlone di Rovio (Mendrisio), nacque a Genova il 22 maggio [...] 1884, p. 196). Ma la presenza duratura del C. a Roma è documentata solo dal 1673 al 1680, con un breve intervallo a Genova nel 1678. I biografi (Pascoli, Soprani-Ratti) citano inoltre, come mete o tappe di suoi viaggi, Napoli, Messina, Palermo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – BARTOLOMEO GUIDOBONO – GREGORIO DE FERRARI – CRISTINA DI SVEZIA – ALFONSO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLONE, Giovanni Andrea (1)
Mostra Tutti

GIRARDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRARDI, Francesco Francesco Augurio Nacque a Napoli il 12 febbr. 1842 da Salvatore e da Amelia Spora. Giovanissimo, si laureò in giurisprudenza a Napoli, specializzandosi in diritto penale con E. Pessina [...] il IV collegio di Napoli dopo un'aspra competizione con P. Billi, leader della potente lista unitaria liberale; con l'intervallo di una sola legislatura (la XIX, 1895-97), restò in Parlamento fino alla sua morte, avvenuta nel corso della XXIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

SACCHI, Arrigo

Enciclopedia dello Sport (2002)

SACCHI, Arrigo Alberto Costa Italia. Fusignano (Ravenna), 1° aprile 1946 • Carriera di allenatore: Fusignano (1973-76), Alfonsine (1976-77), Bellaria (1977-78), Cesena (settore giovanile, 1977-78), [...] di un altro triennio a Cesena. La sua scalata al successo incomincia così a Rimini, in serie C1, con un intervallo al settore giovanile della Fiorentina, e poi al Parma, con cui ottiene la promozione dalla serie C alla B. Nella stagione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSCAR WASHINGTON TABAREZ – AZEGLIO VICINI – COVERCIANO – ALFONSINE – PASADENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACCHI, Arrigo (1)
Mostra Tutti

Fitzgerald, Francis Scott

Enciclopedia on line

Fitzgerald, Francis Scott Scrittore statunitense (Saint Paul, Minnesota, 1896 - Hollywood 1940). Raggiunse la notorietà con la pubblicazione del suo primo romanzo, This side of Paradise (1920; trad. it. 1952); i giovani della generazione [...] limpido, senza sbavature, con un timbro tragico sempre presente. Tornò, nell'ultimo dopoguerra, al favore della critica che, dopo l'intervallo della letteratura sociale e naturalista, riconobbe in lui un precursore della nuova narrativa americana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONG ISLAND – SAINT PAUL – MINNESOTA – HOLLYWOOD – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fitzgerald, Francis Scott (1)
Mostra Tutti

LAMPERTICO, Fedele

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMPERTICO, Fedele Giuseppe Monsagrati Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia. La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] nella vita pubblica vicentina come consigliere comunale (1853) e poi come assessore, carica quest'ultima che, con qualche intervallo negli anni fino al 1865 e poi ininterrottamente, avrebbe conservato fino al 1905. Il matrimonio con Olimpia dei conti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SCIENZA DELLE FINANZE – SISTEMI ELETTORALI – ANTONIO LABRIOLA – ALESSANDRO ROSSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMPERTICO, Fedele (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 37
Vocabolario
intervallo
intervallo s. m. [dal lat. intervallum, comp. di inter «tra» e vallus «palo»; propr. «spazio tra due pali»]. – 1. In senso locale, lo spazio, la distanza che intercorre fra due oggetti, fra due persone, fra due o più punti di riferimento:...
intervallare¹
intervallare1 intervallare1 agg. [der. di intervallo], non com. – Che si riferisce a un intervallo, che è o si frappone in un intervallo: periodi i. tra varie crisi epilettiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali