SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] del 1556 nella quale l’architetto dichiara di avere settant’anni «et ultra» (Biadego, 1892, p. 181), sembra preferibile l’intervallo compreso tra il 1487 e il 1488, precisato da un documento notarile del 9 settembre 1505 dal quale egli risulta ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Marco
Vittor Ivo Comparato
Figlio di Tommaso, medico di origine aretina che fu professore nell'università di Pisa nella seconda metà del sec. XVI. Non si conosce la data di nascita. Si [...] di Pisa, Calvi e Fabroni, Tommaso insegnò la medicina pratica per 33 anni (1551-1584, anno della morte) e, per un intervallo, anche la filosofia (1554-1557). Il Fabroni ricorda una sua polemica con G. Guial (chiamato a Pisa nel 1553), sostenitore ...
Leggi Tutto
EMO CAPODILISTA, Antonio
Sergio Cella
Nacque a Padova da antica nobile famiglia, cui l'Austria aveva riconosciuto il titolo comitale, il 30 maggio 1837, figlio secondogenito di Giordano e di Elisabetta [...] sarda e fu ammesso a far parte dello stato maggiore di re Vittorio Emanuele II, nel quale rimase - con qualche intervallo - fino al compimento della guerra del '66. Intanto il fratello maggiore Leonardo (n. 1833) si rese benemerito del Comune ...
Leggi Tutto
AVEZUTI (Avegiuti, il cognome Errani non è documentato), Giulio, detto il Ponteghino
Ennio Golfieri
Nacque a Faenza, in parrocchia di S. Vitale, fra il 1507 e il 1508 dal sarto Giovan Battista detto [...] dalla sua città dall'ottobre 1530 al marzo 1534 (a Roma o altrove?), certamente per esercitarsi nell'arte pittorica. Nell'intervallo fra le due assenze eseguì la sua prima opera documentata, quella che gli commise (12 marzo 1534) don Antonio Savorana ...
Leggi Tutto
BELLONI (Bellone), Paolo
Maura Piccialupi
Nacque a, Valenza (Alessandria) nel 1573 da Luigi e da Angelica Rosa. Discendente dall'antica e nobile famiglia dei conti Montù-Beccaria originaria di Pavia, [...] con le lingue latina e greca. La sua opera più notevole, De potestate eorum, quae incontinenti fiunt vel ex intervallo, (in due volumi pubblicati dapprima separatamente: Pavia 1618 in folio, e Milano 1621 in quarto; poi assieme: Milano 1623 ...
Leggi Tutto
NAPOLITANO, Franco Michele
Emiliano Giannetti
– Nacque a Gaeta il 22 gennaio 1887, da Giuseppe e da Adelaide Grasso.
Appena adolescente si fece notare dalla stampa per À toi, ma belle, una danza zingaresca [...] non lasciare Napoli.
Nel 1908 gli fu affidato l’incarico di organista nella basilica di S. Maria del Carmine maggiore, che salvo l'intervallo fra il 1916 e il 1918, quando partì volontario per il fronte, e quello fra il 1925 e il 1932, per motivi di ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Marco Antonio
Gian Paolo Brizzi
Ultimogenito di Giovanni Zaccaria e di Dorotea Tebaldi, nacque negli ultimi anni del sec. XV in Padova. Addottoratosi in diritto a Bologna nel 1525, la sua [...] in Germania come legato apostolico, lo inviò in Spagna per prendere possesso del vescovato di Huesca e Jacca. Dopo un breve intervallo a Bologna, dove nel 1530 compare fra i dottori legisti del Collegio, nel 1532 il C. si recò in Inghilterra, sempre ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Pietro
Michele Nani
Nacque a Ferrara il 22 gennaio 1866 da Antonio e da Francesca Bozzoli.
Il padre (Ferrara, 1825-1894), proprietario terriero e pretore, fu quasi ininterrottamente consigliere [...] il ruolo di assessore nella giunta municipale. Dal 1899 fu anche consigliere provinciale e a più riprese membro della giunta. Con un intervallo a cavallo fra i secoli, fu sindaco di Ferrara tra il 1897 e il 1902, a capo di una giunta di coalizione ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] , i cui termini estremi vanno dall'ultima decade di agosto del 1812 all'incipiente primavera del 1815, con una serie di intervalli che in realtà riducono l'effettivo lavoro ad alcuni mesi, ai quali poco aggiunge il periodo in cui, nel 1822, furono ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Claudio Francesco
Andreina Griseri
Nacque a Torino il 4 luglio 1694 (Libro dei Batezati, Torino, chiesa di S. Eusebio, ora Archivio della chiesa di S. Filippo). Poco si conosce della prima [...] dei ministri a Roma al re di Sardegna provano che egli gode, anche in quella città, della protezione del sovrano.
Nell'intervallo fra il ritorno a Torino (1719) e il secondo soggiorno romano (1723) il pittore riceve commissioni per la reggia torinese ...
Leggi Tutto
intervallo
s. m. [dal lat. intervallum, comp. di inter «tra» e vallus «palo»; propr. «spazio tra due pali»]. – 1. In senso locale, lo spazio, la distanza che intercorre fra due oggetti, fra due persone, fra due o più punti di riferimento:...
intervallare1
intervallare1 agg. [der. di intervallo], non com. – Che si riferisce a un intervallo, che è o si frappone in un intervallo: periodi i. tra varie crisi epilettiche.