• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3626 risultati
Tutti i risultati [3626]
Fisica [667]
Matematica [351]
Biografie [366]
Temi generali [306]
Medicina [212]
Storia [226]
Biologia [204]
Ingegneria [201]
Chimica [178]
Diritto [164]

Scienza greco-romana. Armonica

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Armonica Andrew Barker Armonica La scienza armonica nel IV secolo Dallo studio delle fonti greche si evince che i fenomeni musicali iniziarono a essere considerati secondo un [...] dell'ottava) a mésē vi è una syllabḗ, da nḗtē (la più alta) a trítē vi è una syllabḗ, da trítē a hypátē vi è una di'oxeĩan. L'intervallo fra trítē e mésē è 9:8, syllabḗ è 4:3, di'oxeĩan è 3:2 e l'ottava (dià pasõn) è 2:1. Così harmonía è composta da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA ANTICA

ESACORDO

Enciclopedia Italiana (1932)

Gamma su sei gradi diatonici (con un solo intervallo di semitono (fra il 3° e il 4° grado). Introdotto nella teoria e nella didattica, fino dal sec. XI (Guido d'Arezzo?), al posto del sistema tetracordale, [...] l'esacordo - ove si evitava il problema del tritono (intervallo di quarta aumentata) - si mautenne nell'uso fino al sec. XVIII. La ricomposizione della gamma completa non avveniva, nell'esacordo, che per mezzo di mutazioni, modulanti dall'uno all' ... Leggi Tutto
TAGS: INTERVALLO – SEMITONO – TRITONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESACORDO (1)
Mostra Tutti

arcocosecante

Enciclopedia della Matematica (2013)

arcocosecante arcocosecante funzione inversa della funzione → cosecante, ristretta all’intervallo [−π/2, 0) ∪ (0, π/2]; si denota con il simbolo arccsc, oppure cosec−1. È definita per valori esterni [...] all’intervallo [−1, + 1]; si ha arccsc: (−∞, −1] ∪ [1, +∞) → [−π/2, 0) ∪ (0, π/2]. Il grafico della funzione y = arccsc(x) è formato da due rami, ristretta ai quali la funzione è strettamente decrescente, è simmetrico rispetto all’origine e possiede ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE DELLE ASCISSE – FUNZIONE INVERSA – INTERVALLO – ASINTOTO – DERIVATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arcocosecante (1)
Mostra Tutti

eta

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eta età [Der. del lat. aetas -atis] [LSF] (a) Intervallo di tempo trascorso dall'inizio di un fenomeno al momento attuale: per es., e. di un apparecchio, ecc., e. della Terra, dell'Universo, ecc. (b) [...] Anche, ciascuna delle grandi partizioni di un intervallo del genere, in generale contraddistinta con riferimento a un qualche carattere dominante, con signif. simile a quello di era, periodo e simili. ◆ [ASF] E. della Luna: il numero che indica il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – GEOFISICA – TEMI GENERALI

spark-gap

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spark-gap spark-gap 〈spàak-g✄èp〉 [s.ingl. "intervallo di scintilla", usato in it. come s.m.] [EMG] Lo stesso che spinterometro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

Fazy, Jean-Jacob

Enciclopedia on line

Uomo politico (Ginevra 1794 - ivi 1878). Con un breve intervallo ginevrino (1825-27) durante il quale fondò il Journal de Genève, visse dal 1818 a Parigi, dedicandosi alla lotta politica per i principî [...] repubblicani attraverso una intensa attività giornalistica e partecipando anche direttamente alle giornate del luglio 1830. Espulso nel 1833, tornò a Ginevra, ove fondò l'Europe centrale e strinse amicizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE MAZZINI – PARTITO RADICALE – GINEVRA – PARIGI – CAVOUR

arcoseno

Enciclopedia della Matematica (2013)

arcoseno arcoseno funzione inversa della funzione → seno, ristretta all’intervallo [−π/2, π/2]; si denota con il simbolo arcsin o sin−1. Si ha L’arcoseno è una funzione dispari (il suo grafico è cioè [...] simmetrico rispetto all’origine) e strettamente crescente. La sua derivata è ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTAMENTE CRESCENTE – FUNZIONE INVERSA – FUNZIONE → SENO – INTERVALLO – DERIVATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arcoseno (1)
Mostra Tutti

arcocoseno

Enciclopedia della Matematica (2013)

arcocoseno arcocoseno funzione inversa della funzione → coseno, ristretta all’intervallo [0, π]; si denota con il simbolo arccos o cos−1. Si ha L’arcocoseno è una funzione strettamente decrescente [...] e il suo grafico è simmetrico rispetto al punto (0, π/2). La sua derivata ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE → COSENO – FUNZIONE INVERSA – INTERVALLO – DERIVATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arcocoseno (2)
Mostra Tutti

arcotangente

Enciclopedia della Matematica (2013)

arcotangente arcotangente funzione inversa della funzione → tangente ristretta all’intervallo (−π/2, π/2); si denota con il simbolo arctan o tan−1. Si ha L’arcotangente è una funzione dispari (il suo [...] grafico è cioè simmetrico rispetto all’origine) e strettamente crescente; ha inoltre due asintoti orizzontali costituiti dalle rette di equazioni y = ±π/2. La sua derivata è ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTAMENTE CRESCENTE – FUNZIONE → TANGENTE – FUNZIONE INVERSA – INTERVALLO – EQUAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arcotangente (1)
Mostra Tutti

arcosecante

Enciclopedia della Matematica (2013)

arcosecante arcosecante funzione inversa della funzione → secante, ristretta all’intervallo [0, π/2) ∪ (π/2, π]; si denota con il simbolo arcsec o sec−1. Si ha Il grafico dell’arcosecante è costituito [...] da due rami, ristretta ai quali la funzione è strettamente crescente; essa possiede inoltre un asintoto orizzontale costituito dalla retta di equazione y = π/2 e il suo grafico è simmetrico rispetto al ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTAMENTE CRESCENTE – FUNZIONE INVERSA – INTERVALLO – ASINTOTO – DERIVATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 363
Vocabolario
intervallo
intervallo s. m. [dal lat. intervallum, comp. di inter «tra» e vallus «palo»; propr. «spazio tra due pali»]. – 1. In senso locale, lo spazio, la distanza che intercorre fra due oggetti, fra due persone, fra due o più punti di riferimento:...
intervallare¹
intervallare1 intervallare1 agg. [der. di intervallo], non com. – Che si riferisce a un intervallo, che è o si frappone in un intervallo: periodi i. tra varie crisi epilettiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali