• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3626 risultati
Tutti i risultati [3626]
Fisica [667]
Matematica [351]
Biografie [366]
Temi generali [306]
Medicina [212]
Storia [226]
Biologia [204]
Ingegneria [201]
Chimica [178]
Diritto [164]

eòne

Enciclopedia on line

eòne In geologia stratigrafica, intervallo di tempo che abbraccia più ere geologiche. Si distinguono in: adeano, archeozoico, proterozoico e fanerozoico (quest'ultimo va dal Paleozoico all'e. attuale). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: ERE GEOLOGICHE – PROTEROZOICO – ARCHEOZOICO – PALEOZOICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eòne (1)
Mostra Tutti

semitono

Enciclopedia on line

semitono Intervallo musicale equivalente alla metà di un tono (➔). Può essere diatonico (quando corrisponde a una seconda, per es., mi-fa) o cromatico (quando collega una nota alla sua alterazione: mi-mi [...] #; mi-mi b). È il più piccolo degli intervalli praticati nel sistema musicale moderno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI
TAGS: INTERVALLO MUSICALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su semitono (1)
Mostra Tutti

tredicesimo

Enciclopedia on line

tredicesimo In musica, intervallo che copre 13 gradi della scala, per es. do3-la4, corrispondente a un’ottava più una sesta; accordo di t., accordo di 7 suoni diversi, ottenuto con la sovrapposizione di [...] intervalli di terza: per es., do-mi-sol-si-re-fa-la. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

tritono

Enciclopedia on line

In musica, intervallo di quarta aumentata (detto anche di quarta eccedente, o di quinta diminuita), formato da tre toni interi: per es., fa-si naturale; è uno degli intervalli più dissonanti della scala [...] diatonica, e il più ricco di forze risolventi, componendosi delle due sensibili (ascendente e discendente) della scala tonale. Per la singolarità del suo effetto melodico fu considerato da evitare nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI
TAGS: DIABOLUS IN MUSICA – QUARTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tritono (1)
Mostra Tutti

DIESIS

Enciclopedia Italiana (1931)

È un segno del sistema musicale moderno, che viene adoperato per indicare che la nota davanti la quale esso è posto deve essere elevata di un semitono. Tale alterazione non porta alcun cambiamento al nome [...] ed è soltanto accidentale. La sua figura è così tracciata: Presso gli antichi Greci la parola indicò un vero e proprio intervallo più piccolo del tono e suddividentesi in grandezze diverse (mezzo tono, un quarto di tono). Sotto l'aspetto del quarto ... Leggi Tutto
TAGS: ARS NOVA – SEMITONO – MEDIOEVO

traferro

Enciclopedia on line

traferro Intervallo, in genere d’aria, che interrompe la continuità del materiale ferromagnetico in un circuito magnetico; è detto anche intraferro e interferro. Nelle macchine elettriche rotanti il t. [...] esistente fra statore e rotore deve avere lo spessore minimo compatibile con le esigenze meccaniche di funzionamento, in quanto con l’aumentare di tale spessore aumenta la riluttanza del circuito magnetico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA
TAGS: FORZA MAGNETOMOTRICE – MACCHINE ELETTRICHE – TURBOALTERNATORI – FERROMAGNETICO – ROTORE

giorno

Enciclopedia on line

Intervallo di tempo al termine del quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce un determinato punto del cielo a passare per un meridiano qualunque. Astronomia Poiché gli astri sono [...] , e si conta sia da 0h a 24h ininterrottamente e sia da 0h a 12h antimeridiane e da 0h a 12h pomeridiane. Durata del g. Intervallo di tempo in cui il Sole è sopra l’orizzonte di un dato sito. Tale durata è di 12 ore all’equatore in ogni epoca dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI
TAGS: MOTO DI RIVOLUZIONE – LITURGIA AMBROSIANA – VÒLTA CELESTE – LATITUDINE – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giorno (2)
Mostra Tutti

durata

Enciclopedia on line

Intervallo di tempo in cui si svolge, dal suo principio alla sua fine, un determinato fatto o fenomeno. Filosofia La definizione più antica di d. è quella di Aristotele, secondo cui è da intendersi con [...] , stati d’animo ecc. Geografia D. dei deflussi Con riferimento a una certa sezione di un bacino idrografico e a un certo intervallo di tempo (mese, anno), è il numero dei giorni di quel certo lasso di tempo, in cui il deflusso è uguale o superiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERALE – GEOGRAFIA FISICA – PSICHIATRIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: BACINO IDROGRAFICO – PSICOPATOLOGIA – ARISTOTELE – CARTESIO – PLOTINO

vacanza

Enciclopedia on line

Intervallo di riposo, di uno o più giorni, che, nella ricorrenza di una festività o per altra circostanza, viene concesso agli studenti e agli impiegati, mentre le scuole e gli uffici rimangono chiusi. [...] Al plur., le v., periodo di più giorni (come le v. natalizie o di Natale e le v. pasquali o di Pasqua) o anche di più mesi (come le v. estive) durante il quale le scuole restano chiuse; quando non siano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIDATTICA – TEMI GENERALI
TAGS: INIZIO DEL NUOVO ANNO – ECOSISTEMA – PASQUA – NATALE

INTERFERRO

Enciclopedia Italiana (1933)

INTERFERRO È l'intervallo d'aria che deve essere lasciato tra l'induttore e l'indotto d' una macchina dinamoelettrica, perché il movimento relativo di rotazione possa avvenire senza attriti e senza pericolo [...] di contatti (v. dinamoelettriche, macchine) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 363
Vocabolario
intervallo
intervallo s. m. [dal lat. intervallum, comp. di inter «tra» e vallus «palo»; propr. «spazio tra due pali»]. – 1. In senso locale, lo spazio, la distanza che intercorre fra due oggetti, fra due persone, fra due o più punti di riferimento:...
intervallare¹
intervallare1 intervallare1 agg. [der. di intervallo], non com. – Che si riferisce a un intervallo, che è o si frappone in un intervallo: periodi i. tra varie crisi epilettiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali