Weierstrass, teorema di (per una funzione continua)
Weierstrass, teorema di (per una funzione continua) stabilisce che una funzione continua in un insieme compatto E di Rn (in particolare in un intervallo [...] [a, b] di R) ammette massimo e minimo assoluti. Questo teorema è di primaria importanza nell’analisi e si dimostra costruendo una successione massimizzante {xn}, tale che ƒ(xn) tenda all’estremo superiore ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] soluzione «in linea» (fig. 18), cartesiana ante litteram, abbandona il principio di omogeneità, b e a diventano lunghezze e ƒ è l’intervallo unitario; a : b = 1 : x e di qui si calcola x: qui si vede all’opera una concezione post-euclidea e un uso ...
Leggi Tutto
rendita finanziaria
Laura Ziani
Nella matematica finanziaria classica sequenza di rate esigibili o pagabili a istanti di tempo prefissati. Se questi sono equintervallati, la r. f. si dice periodica [...] premio equo unico di questa assicurazione U=Σh vh hpx. La somma si intende estesa ai valori h di un conveniente intervallo. Inversamente, versando un premio unico U, un soggetto di età x può stipulare un’assicurazione di rendita vitalizia immediata ...
Leggi Tutto
Dirichlet Peter Gustav Lejeune
Dirichlet 〈diriklé〉 Peter Gustav Lejeune [STF] (Düren, presso Aquisgrana, 1805 - Gottinga 1859) Prof. di matematica nell'univ. di Berlino, succedette a Gauss nell'univ. [...] di D. è talvolta attribuito al caso particolare con λK=lnk, cioè alla serie ΣKaKk-x. ◆ [MCC] Teorema di D.: se la funzione f(x) definita nell'intervallo (-π,π) verifica ivi le condizioni di D., la serie di Fourier di f(x) è convergente in questo ...
Leggi Tutto
equazione, metodo numerico per la risoluzione di una
equazione, metodo numerico per la risoluzione di una nel calcolo numerico, procedura utilizzata per determinare le soluzioni approssimate di una equazione [...] del problema in esame. Accertate dapprima le ipotesi dei teoremi di esistenza e unicità degli zeri di ƒ nell’intervallo, si possono utilizzare diversi metodi numerici: il metodo di → bisezione, il metodo delle → secanti, altrimenti detto metodo delle ...
Leggi Tutto
Yersinia
Genere di batteri gram-negativi, anaerobi facoltativi, in passato compreso nel genere Pasteurella, nel quale erano state inserite specie causa di gravi malattie. Sono batteri resistenti in un [...] ampio intervallo di temperature (da 1°C fino a 60 °C), ma inattivati dagli agenti ossidanti (perossido di idrogeno, permanganato di potassio) e sensibili agli antibiotici. La specie Y. pestis è l’agente eziologico della peste. Il batterio Y. ...
Leggi Tutto
INTERPILASTRO
L. Crema
Con questa voce si suole intendere non tanto lo spazio compreso fra pilastri isolati, quanto quello compreso fra pilastri sporgenti da una parete, detti anche paraste.
Tale intervallo [...] segue le norme dell'intercolumnio (v.) quando i pilastri corrispondono o fanno seguito a un ordine di colonne, come nei templi pseudoperipteri; può tenersi invece più ampio quando vi sono solo pilastri, ...
Leggi Tutto
elettrocardiografia
Francesco Romeo
Metodica non invasiva che permette la registrazione di superficie dei potenziali del campo elettrico originati dal cuore durante il ciclo cardiaco. Il tracciato ottenuto [...] necessario all’impulso elettrico, che parte dal nodo seno atriale, per raggiungere e depolarizzare il ventricolo. Tale intervallo è compreso tra 120 e 200 ms; misura dell’ampiezza del complesso QRS corrispondente alla depolarizzazione ventricolare e ...
Leggi Tutto
spezzata di scelta
spezzata di scelta nelle applicazioni della matematica all’economia, e in particolare in problemi il cui modello matematico sia costituito da funzioni (del costo, del ricavo ecc.) [...] lineari, è la poligonale che, intervallo per intervallo, evidenzia le scelte possibili in relazione a più alternative. Se infatti, in una determinata situazione esistono più alternative, la scelta ricadrà sull’alternativa che evidenzia i maggiori ...
Leggi Tutto
trapezoide
trapezoide in analisi, figura simile al trapezio rettangolo, ma con un lato curvilineo, grafico di una funzione reale di variabile reale, rappresentata in un riferimento cartesiano Oxy, in [...] un dato intervallo [a, b]. Se y = ƒ(x) è la funzione, l’area con segno del trapezoide è data da:
(→ integrale definito). ...
Leggi Tutto
intervallo
s. m. [dal lat. intervallum, comp. di inter «tra» e vallus «palo»; propr. «spazio tra due pali»]. – 1. In senso locale, lo spazio, la distanza che intercorre fra due oggetti, fra due persone, fra due o più punti di riferimento:...
intervallare1
intervallare1 agg. [der. di intervallo], non com. – Che si riferisce a un intervallo, che è o si frappone in un intervallo: periodi i. tra varie crisi epilettiche.