• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3626 risultati
Tutti i risultati [3626]
Fisica [667]
Matematica [351]
Biografie [366]
Temi generali [306]
Medicina [212]
Storia [226]
Biologia [204]
Ingegneria [201]
Chimica [178]
Diritto [164]

processo stocastico di Poisson

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

processo stocastico di Poisson Giacomo Aletti Un processo di Poisson (dal nome del suo scopritore Siméon-Denis Poisson) può essere visto come un processo di conteggio indicizzato dal tempo: dato un [...] sia costante (λ>0), il processo di Poisson è detto omogeneo: l’ultima probabilità diventa ossia la legge del numero del numero di eventi occorsi in (s,t] è una Poisson il cui parametro dipende dalla sola lunghezza dell’intervallo. → Probabilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: SIMÉON-DENIS POISSON

RIVOLTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RIVOLTO Giulio Cesare Paribeni Termine proprio: 1. della cosiddetta teoria musicale; 2. dell'armonia; 3. del contrappunto. Nel primo caso si riferisce all'inversione dei suoni componenti un intervallo. [...] Per una tale inversione una sesta rivoltata diviene una terza, una seconda si muta in una settima, ecc. Nell'armonia il rivolto indica uno stato dell'accordo diverso dal fondamentale. Cioè, quando nella ... Leggi Tutto

abreazione

Dizionario di Medicina (2010)

abreazione Processo di scarica delle emozioni legate a un evento traumatico che viene rievocato dal soggetto. L’a. può avvenire spontaneamente, in genere separata dall’evento traumatico da un intervallo [...] di tempo non molto lungo, oppure durante una psicoterapia, anche a distanza di molto tempo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su abreazione (1)
Mostra Tutti

FIANCO

Enciclopedia Italiana (1932)

È la parte laterale dell'addome che si trova da ciascun lato nell'intervallo fra le ultime coste e la cresta iliaca della pelvi o bacino. La superficie cutanea della regione si continua senza limiti distinti [...] con la rimanente superficie dell'addome; in dietro arriva fino al rilievo determinato dai muscoli delle docce vertebrali. Nella parete, sotto i tegumenti, si trovano, sovrapposti l'uno all'altro, i muscoli ... Leggi Tutto
TAGS: SEMEIOTICA CLINICA – INTESTINO CRASSO – COLON ASCENDENTE – INTESTINO TENUE – ARTO SUPERIORE

Raggi cosmici

Enciclopedia del Novecento (1980)

Raggi cosmici GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] i nuclei di elio sia per i nuclei più pesanti. Per questi ultimi, fra l'altro, si avevano solo informazioni globali su ampi intervalli di Z. I dati ottenuti erano comunque tutti consistenti con un'unica legge di potenza del tipo (5) con γ≃1,6; questa ... Leggi Tutto
TAGS: ABBONDANZA DEGLI ELEMENTI LEGGERI – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – ACCELERATORI DI PARTICELLE – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raggi cosmici (2)
Mostra Tutti

Terra. Bilancio termico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Terra. Bilancio termico Claudio Tomasi Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] cui intensità aumenta al crescere della lunghezza d'onda dal visibile al medio infrarosso (0,54 ÷3,5 μm): bande di debole assorbimento sono presenti nell'intervallo spettrale 0,54÷0,66 μm, la banda α da 0,69 a 0,74 μm, la banda 0,8 μm da 0,79 a 0,85 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METEOROLOGIA
TAGS: INTERGOVERNMENTAL PANEL ON CLIMATE CHANGE – ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – ACCELERAZIONE GRAVITAZIONALE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ

spettrofotometria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spettrofotometria spettrofotometrìa [Comp. di spettro- e fotometria] [MTR] [OTT] (a) Fotometria spettrale, cioè per misurare grandezze fotometriche in corrispondenza a una determinata lunghezza d'onda [...] (in realtà, uno stretto intervallo di lunghezze d'onda): v. spettrofotometria. (b) L'insieme delle tecniche riguardante l'uso degli spettrofotometri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA

insieme, chiusura di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

insieme, chiusura di un insieme, chiusura di un unione di un insieme X e della sua frontiera. Per esempio, la chiusura dell’insieme X = Q ∩ [0, 1] è l’intervallo [0, 1] stesso; la chiusura dell’insieme [...] X = {1/n : n ∈ N{0}} è X ∪ {0} ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su insieme, chiusura di un (2)
Mostra Tutti

Caos

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Caos Robert L. Devaney Introduzione storica Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] quadrimestre a seconda delle modalità di versamento degli interessi, e se supponiamo che il tasso di interesse sia r, dopo il primo intervallo di tempo l'ammontare dei risparmi è: A1 = (1 + r) A0. Dopo il secondo, l'ammontare è: A2 = (1 + r) A1 = (1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – METEOROLOGIA – LOGICA MATEMATICA – MATEMATICA APPLICATA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – DIMENSIONE DI HAUSDORFF – FIOCCO DI NEVE DI KOCH

ripetizione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ripetizione ripetizióne [Atto ed effetto del ripetere (→ ripetibile)] [LSF] Frequenza di r.: (a) generic., il numero di volte con cui un dato fenomeno si ripete in un dato intervallo di tempo, generalm. [...] in media; (b) con signif. specifico per un fenomeno periodico, la frequenza temporale di esso; il suo inverso è il periodo di ripetizione. ◆ [GFS] Metodo della r.: procedimento adottato in strumenti geodetici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 363
Vocabolario
intervallo
intervallo s. m. [dal lat. intervallum, comp. di inter «tra» e vallus «palo»; propr. «spazio tra due pali»]. – 1. In senso locale, lo spazio, la distanza che intercorre fra due oggetti, fra due persone, fra due o più punti di riferimento:...
intervallare¹
intervallare1 intervallare1 agg. [der. di intervallo], non com. – Che si riferisce a un intervallo, che è o si frappone in un intervallo: periodi i. tra varie crisi epilettiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali