serie derivata
serie derivata serie che ha come termini le derivate dei termini di una serie di funzioni data. Per una serie di funzioni derivabili in un certo intervallo
formula
è quindi la serie
formula ...
Leggi Tutto
SEDE VACANTE
Giuseppe CASTELLANI
*
. È il termine con cui si indica la condizione di una diocesi qualsiasi priva temporaneamente del suo vescovo, che sia morto, abbia rinunciato, o altro; l'intervallo [...] di sede vacante. Naturalmente, il termine si applica anche alla diocesi di Roma, il cui vescovo è il papa, e quindi l'intervallo fra un legittimo papa e il suo successore è periodo di sede vacante.
Nel periodo intermedio fra la morte di un pontefice ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] quando quest'ultima è bassa essa è quasi costante, mentre in prossimità di Tc si restringe e in corrispondenza di Tc l'intervallo si chiude improvvisamente (v. fig. 33). Da questo punto in poi non si verifica più l'effetto di accoppiamento e il corpo ...
Leggi Tutto
Rolle Michel
Rolle 〈ròl〉 Michel [STF] (Ambert 1652 - Parigi 1719) Membro dell'Accademia di Parigi (1685). ◆ [ANM] Teorema di R.: se una funzione f(x) continua in un intervallo chiuso [a, b] e ivi derivabile [...] è tale che f(a)=f(b), esiste almeno un punto c tale che ...
Leggi Tutto
brillaménto solare In astronomia, improvvisa liberazione di energia, da una regione localizzata del Sole, sotto forma di radiazione elettromagnetica e, usualmente, anche di particelle energetiche (ingl. [...] flare). L’intervallo spettrale della radiazione può estendersi dalle onde metriche ai raggi γ. L’energia complessivamente emessa varia da ~ 1022 J fino a ~ 3 • 1025 J. La durata del fenomeno va da ~ 1 ora a ~ 1 giorno. La prima osservazione di un b. ...
Leggi Tutto
pulsar
Giulio Peruzzi
Stella di neutroni in rapida rotazione che emette, a intervalli regolari compresi fra pochi secondi e millesimi di secondo, impulsi elettromagnetici in un ampio intervallo di frequenze, [...] emessi lungo l’asse magnetico che, stante la rotazione della stella, è allineato con l’osservatore non costantemente ma a intervalli regolari. La scoperta, già nel 1968, di due pulsar in zone dove si sapeva essersi prodotta in passato una supernova ...
Leggi Tutto
Biologia
Enzimi r. Forme enzimatiche ad alta specializzazione con ruoli specifici nel metabolismo cellulare. Sono distinti in enzimi allosterici, la cui attività catalitica è modulata dal legame non covalente [...] assumere un insieme continuo di configurazioni, a ciascuna delle quali corrisponde un determinato valore della frequenza di rotazione nell’intervallo N-n (con N e n rispettivamente massima e minima frequenza di rotazione) fissato dal voluto grado di ...
Leggi Tutto
Equazioni differenziali: problemi non lineari
Jean Mawhin
La modellizzazione di molti problemi fisici porta alla ricerca di soluzioni di equazioni differenziali di secondo ordine, ordinarie o alle derivate [...] soluzione di [41], la proiezione di Sh∼ su ℝ è ℝ e [38] ha una soluzione se e solo se h_ appartiene all'insieme
[45] formula.
Ih−≠0 è un intervallo poiché se h−1〈h−2 appartengono a Ih−, e h∈] h−1,h−2[, le soluzioni u1, u2 di [38] con h=h1+h, h=h2+h ...
Leggi Tutto
Eulero, metodo di
Eulero, metodo di (per la risoluzione di una equazione differenziale) procedimento numerico per la ricerca della soluzione approssimata di una equazione differenziale. In particolare, [...] nella previsione del valore della funzione y(x) attraverso la sostituzione con la retta passante per i due estremi dell’intervallo (per questo motivo è anche chiamato metodo della pendenza puntuale). Esistono diverse varianti del metodo: il metodo di ...
Leggi Tutto
Nella metrica antica, genere di piedi come il cretico (-◡-) e il baccheo (◡- -), in cui la proporzione fra le due parti era 3 : 2.
Nella terminologia musicale del Medioevo, l’intervallo di quinta giusta [...] che si otteneva sul monocordo ai due terzi della corda. Per i teorici della musica del 15° e 16° sec., designava l’impiego di tre minime in luogo di due minime puntate ...
Leggi Tutto
intervallo
s. m. [dal lat. intervallum, comp. di inter «tra» e vallus «palo»; propr. «spazio tra due pali»]. – 1. In senso locale, lo spazio, la distanza che intercorre fra due oggetti, fra due persone, fra due o più punti di riferimento:...
intervallare1
intervallare1 agg. [der. di intervallo], non com. – Che si riferisce a un intervallo, che è o si frappone in un intervallo: periodi i. tra varie crisi epilettiche.