• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3626 risultati
Tutti i risultati [3626]
Fisica [667]
Matematica [351]
Biografie [366]
Temi generali [306]
Medicina [212]
Storia [226]
Biologia [204]
Ingegneria [201]
Chimica [178]
Diritto [164]

orbita

Dizionario di Medicina (2010)

orbita Ciascuna delle due cavità anteriori nel cranio, che contengono i globi oculari, situate simmetricamente su ciascun lato della linea mediana, a una distanza, detta intervallo interorbitale, di [...] circa 25 mm. Hanno approssimativamente forma di piramide quadrangolare, con la base in avanti e l’apice indietro. Alla loro costituzione partecipano varie ossa: il frontale, lo sfenoide, l’etmoide, il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orbita (1)
Mostra Tutti

ACCELERAZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

L'accelerazione è una grandezza fisica che misura la rapidità con cui la velocità varia col tempo. Per precisarne il concetto, consideriamo un punto M che si muova con velocità variabile col tempo. Se [...] dunque l'accelerazione media con Am abbiamo Si dice poi accelerazione all'istante t il limite dell'accelerazione media quando l'intervallo di tempo in cui questa si considera tende a zero; si ha dunque Cioè l'accelerazione non è altro che la ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA LEGGE DELLA DINAMICA – ACCELERAZIONE TANGENZIALE – COORDINATE CARTESIANE – GRANDEZZA FISICA – PUNTO MATERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCELERAZIONE (3)
Mostra Tutti

cent

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cent cènt [s.m. Der. di centesimo] [MTR] [ACS] Nel-l'acustica musicale, unità di misura degli intervalli, pari a 1/100 di semitono temperato: l'intervallo fra due suoni puri è di 1 c. se le loro frequenze [...] sono nel rapporto 21/12=1.005 78: v. acustica musicale: I 42 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – METROLOGIA

Hermite, problema di

Enciclopedia della Matematica (2017)

Hermite, problema di Hermite, problema di ricerca di un polinomio che insieme con la sua derivata assuma valori assegnati in corrispondenza di n punti di un intervallo. Si tratta in sostanza della ricerca [...] di un polinomio che interpoli una funzione ƒ assieme alla sua derivata, dati n valori noti della funzione (→ polinomio osculatore) ... Leggi Tutto
TAGS: POLINOMIO

inhour

Enciclopedia on line

Nella tecnica dei reattori nucleari, unità di misura della reattività: la misura della reattività in i. è l’inverso del periodo in ore, il periodo essendo l’intervallo di tempo occorrente perché il flusso [...] neutronico nel reattore considerato vari di un fattore e (con e base dei logaritmi naturali) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – METROLOGIA
TAGS: UNITÀ DI MISURA

nanostruttura

Lessico del XXI Secolo (2013)

nanostruttura s. f. – Nella scienza dei materiali, struttura costituita da entità (cristalliti, particelle, supermolecole, clusters, ecc.) aventi dimensioni molto piccole, di ordine nanometrico (tipicamente [...] nell’intervallo 1÷100 nm, dove 1 nm=10-9 m). I materiali costituiti in tutto o in parte da n. sono denominati materiali nanostrutturati o nanomateriali. A seconda dei casi, le n. possono avere dimensione nanometrica solamente in una dimensione ... Leggi Tutto

Ascoli-Arzela, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Ascoli-Arzela, teorema di Ascoli-Arzelà, teorema di nella sua versione originaria, stabilisce che da una successione di funzioni {ƒn(x)} equicontinue ed equilimitate in un intervallo [a, b] si può estrarre [...] una sottosuccessione convergente (proprietà comunemente detta di precompattezza). L’ipotesi che {ƒn(x)} siano funzioni equicontinue significa che L’ipotesi che siano funzioni equilimitate significa che Il ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE VARIAZIONI – SUCCESSIONE DI FUNZIONI – SPAZI METRICI

zarliniano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

zarliniano zarliniano [agg. Der. del cognome di Gioseffo Zarlino (Chioggia 1517 - Venezia 1590), organista, compositore e teorico della musica] [STF] [ACS] Scala z.: la suddivisione dell'intervallo di [...] 23 intervalli tonali (suoni z.), con cui Zarlino riformò la precedente scala pitagorica (v. acustica musicale: I 41 Tab. 6.2); è detta anche scala naturale e fu poi sostituita, a opera di J.S.Bach dalla scala temperata, di soli 12 intervalli tonali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – STORIA DELLA FISICA

polisaccaride

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

polisaccaride polisaccàride [Comp. di poli- e saccaride] [BFS] [CHF] Denomin. generica di una vasta famiglia di composti chimici naturali, di peso molecolare variabile in un ampio intervallo, i quali [...] per idrolisi liberano, per ogni molecola, due o più molecole di monosaccaridi (se le unità costitutive sono poche, si parla più propr. di oligosaccaridi); costituiscono nel regno animale e vegetale importantissimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polisaccaride (3)
Mostra Tutti

Cavalieri-Simpson, approssimazione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Cavalieri-Simpson, approssimazione di Cavalieri-Simpson, approssimazione di fornisce la formula finale del metodo di Cavalieri-Simpson, utilizzata per calcolare numericamente l’integrale definito di [...] da uno stesso indice; così, al posto di x0, m0, x1, si indica x0, x1, x2. In tal modo i valori estremi degli intervalli risultano quelli di indice pari e i valori medi quelli di indice dispari. La formula diventa allora: Il metodo generale di ... Leggi Tutto
TAGS: GRAFICO DI UNA FUNZIONE – ASSE DELLE ASCISSE – INTEGRALE DEFINITO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 363
Vocabolario
intervallo
intervallo s. m. [dal lat. intervallum, comp. di inter «tra» e vallus «palo»; propr. «spazio tra due pali»]. – 1. In senso locale, lo spazio, la distanza che intercorre fra due oggetti, fra due persone, fra due o più punti di riferimento:...
intervallare¹
intervallare1 intervallare1 agg. [der. di intervallo], non com. – Che si riferisce a un intervallo, che è o si frappone in un intervallo: periodi i. tra varie crisi epilettiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali