• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3626 risultati
Tutti i risultati [3626]
Fisica [667]
Matematica [351]
Biografie [366]
Temi generali [306]
Medicina [212]
Storia [226]
Biologia [204]
Ingegneria [201]
Chimica [178]
Diritto [164]

analiticità

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

analiticita analiticità [Der. di analitico "la proprietà di essere analitico"] [ANM] Condizione di a.: v. funzioni di variabile complessa: II 776 f. ◆ [ANM] Dominio di a. e intervallo di a.: sono, rispettiv., [...] per una funzione di variabile complessa o di più variabili e per una funzione di variabile reale, il dominio e l'intervallo nel quale la funzione è analitica. ◆ [FSN] Postulato dell'a.: afferma che l'a. è una qualità richiesta per le funzioni che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

integrale improprio

Enciclopedia della Matematica (2013)

integrale improprio integrale improprio estensione del concetto di integrale definito a funzioni non continue o su intervalli non limitati. Nella teoria dell’integrazione secondo Cauchy, è richiesto [...] di ordine maggiore delle precedenti. In modo analogo si ragiona per una funzione continua in (a, b] (ossia nel caso che l’intervallo sia aperto a sinistra), con a finito o a = −∞. Se poi ƒ(x) è continua in (a, b), si considerano separatamente i ... Leggi Tutto
TAGS: CRITERIO DEL CONFRONTO – PUNTI DI DISCONTINUITÀ – INTEGRALE DEFINITO – FUNZIONE CONTINUA – INTERVALLO CHIUSO

continuità

Enciclopedia on line

Biologia C. del plasma germinale Teoria biologica di M. Nussbaum e A. Weismann, secondo la quale il ‘plasma germinale’, portatore dei caratteri ereditari, contenuto nelle cellule germinali o gameti, non [...] ε>0 è possibile determinare un δ>0 tale che, se (a1, b1), (a2, b2),..., (an, bn) è un qualunque insieme finito di intervalli contenuti in (a, b), privi a due a due di punti comuni, e la cui somma delle lunghezze sia ⟨δ, risulti Ogni funzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – EMBRIOLOGIA – GENETICA – TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – ANALISI MATEMATICA – GEOMETRIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: EQUAZIONE DI CONTINUITÀ – UNIFORMEMENTE CONTINUA – INSIEME DI DEFINIZIONE – RIDUZIONE ALL’ASSURDO – FUNZIONE SEMICONTINUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su continuità (2)
Mostra Tutti

isocrono

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isocrono isòcrono [agg. Der. del gr. isóchronos "con lo stesso tempo", comp. di ísos "stesso" e chrónos "tempo"] [LSF] Di fenomeni che avvengono nello stesso intervallo di tempo, con varie specificazioni. [...] ◆ [ALG] Diagramma i.: per una grandezza fisica che dipenda da altre, tra le quali il tempo, ciascuno dei diagrammi di dipendenza per un determinato valore del tempo, cioè parametrizzato nel tempo. ◆ [ASF] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

tetracordo

Enciclopedia on line

tetracordo Strumento musicale a quattro corde, dell’antichità classica, soprattutto greca. Nell’antichità classica indicava anche la serie discendente di quattro gradi congiunti, che formavano un intervallo [...] di quarta giusta: fu l’elemento fondamentale sul quale si sviluppò tutto il sistema musicale dell’antica Grecia. In rapporto alla posizione del semitono, si distinguevano tre tipi di t.: dorico (semitono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – STRUMENTO MUSICALE – ANTICA GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tetracordo (1)
Mostra Tutti

discendente

Enciclopedia on line

In astronomia, detto del moto di un corpo del sistema solare che passa dall’emisfero celeste boreale all’australe. Per il significato del termine d. in musica ➔ intervallo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: SISTEMA SOLARE – ASTRONOMIA

intorno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

intorno intórno [Uso sostantivato dell'avv., comp. di in- e torno "in giro"] [ALG] Sulla retta numerica R, i. di un punto P è ogni intervallo aperto che lo contiene. Più in generale, i. è un sottoinsieme [...] I di uno spazio associato a un punto P di questo, che gode di certe proprietà, le quali corrispondono alle idee intuitive di "vicinanza" e di appartenenza di P all'interno di I; la formalizzazione di queste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su intorno (2)
Mostra Tutti

integrale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

integrale Strumento cardine dell’analisi matematica, della teoria delle probabilità (➔) e dei processi aleatori (➔ processo aleatorio), con rilevanti applicazioni alla teoria delle decisioni nella finanza. Integrale [...] di somme del tipo Σf(xi)ΔGi. Funzioni di densità di probabilità Nel calcolo della probabilità interessa estendere i. definiti anche a intervalli non limitati, ossia procedere al calcolo di I(−∞,b) o I(a,+∞) o I(−∞,+∞) per f(x) opportune. Ciò si può ... Leggi Tutto

estremo

Enciclopedia della Matematica (2013)

estremo estremo termine che indica, in generale, un valore che fa da confine per un insieme ordinato. Tale valore può appartenere o no all’insieme stesso. Per esempio, un intervallo chiuso [a, b] o aperto [...] caso della geometria il segmento può essere considerato ordinato o no, ma anche in analisi è possibile considerare un intervallo [a, b] senza presupporre che risulti a < b: per esempio, nella definizione di integrale definito, è utile considerare ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEI MOLTIPLICATORI DI → LAGRANGE – INSIEME TOTALMENTE ORDINATO – INTEGRALE DEFINITO – FUNZIONE COMPOSTA – INTERVALLO CHIUSO

Baire, classi di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Baire, classi di Baire, classi di classificazione delle funzioni reali di variabile reale operata sulla base delle loro proprietà di continuità. Le classi, in un intervallo [a, b], sono definite per [...] ricorrenza (transfinita), chiamando: • funzioni di classe 0 tutte le funzioni continue; • funzioni di classe 1 tutte le funzioni non continue, ma limite di una successione di funzioni continue, e in generale ... Leggi Tutto
TAGS: LIMITE DI UNA SUCCESSIONE – FUNZIONE DI → DIRICHLET – SUCCESSIONE DI FUNZIONI – POTENZA DEL CONTINUO – FUNZIONI MISURABILI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 363
Vocabolario
intervallo
intervallo s. m. [dal lat. intervallum, comp. di inter «tra» e vallus «palo»; propr. «spazio tra due pali»]. – 1. In senso locale, lo spazio, la distanza che intercorre fra due oggetti, fra due persone, fra due o più punti di riferimento:...
intervallare¹
intervallare1 intervallare1 agg. [der. di intervallo], non com. – Che si riferisce a un intervallo, che è o si frappone in un intervallo: periodi i. tra varie crisi epilettiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali