• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3626 risultati
Tutti i risultati [3626]
Fisica [667]
Matematica [351]
Biografie [366]
Temi generali [306]
Medicina [212]
Storia [226]
Biologia [204]
Ingegneria [201]
Chimica [178]
Diritto [164]

valori intermedi di una funzione, teorema dei

Enciclopedia della Matematica (2013)

valori intermedi di una funzione, teorema dei valori intermedi di una funzione, teorema dei in analisi, stabilisce che una funzione continua in un intervallo [a, b] assume tutti i valori compresi tra [...] il suo minimo e il suo massimo. È una conseguenza del teorema di esistenza degli zeri di una funzione, al cui lemma si rimanda (→ zeri di una funzione, teorema di esistenza degli) ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI ESISTENZA DEGLI ZERI – FUNZIONE CONTINUA – INTERVALLO – MASSIMO – ANALISI

integrale, valore principale di Cauchy di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

integrale, valore principale di Cauchy di un integrale, valore principale di Cauchy di un per una funzione reale ƒ(x) definita su un intervallo [a, b] e integrabile in [a, c) e (c, b] è il limite, se [...] esiste, di al tendere di ε a 0. Viene indicato con Per esempio, per a < 0 < b, si considera laddove invece l’integrale non è definito ... Leggi Tutto

monotettiche, reazioni

Enciclopedia on line

In chimica fisica, reazioni caratteristiche di leghe binarie che presentano una lacuna di miscibilità allo stato liquido, per le quali esiste cioè un intervallo di valori di temperatura e di composizione [...] nel quale i due metalli sono non alligati; durante la reazione m. sussistono contemporaneamente tre fasi (due liquide e una solida). La temperatura alla quale avviene la reazione m. si chiama temperatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: TEMPERATURA – LIQUIDE – SOLIDA

centigrado

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

centigrado centìgrado [agg. Dal lat. centigradus, "diviso in cento parti"] [MTR] [TRM] Grado c., o grado Celsius (simb. °C): la centesima parte dell'intervallo di temperature tra il punto di fusione [...] del ghiaccio (0 °C) e quello di ebollizione dell'acqua pura, a pressione normale (100 °C): v. termometria: VI 198 Tab. 2.1. ◆ [TRM] Scala c.: la scala termometrica basata sul grado c. (v. sopra). ◆ [TRM] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

probit

Enciclopedia della Matematica (2013)

probit probit termine risultante dalla contrazione tra le parole probability unit, che indica in probabilità e statistica, la funzione avente come dominio l’intervallo (0, 1), i cui valori tipicamente [...] rappresentano la probabilità P(Y) = p che una variabile aleatoria dicotomica Y si verifichi o meno. È definita come inversa della funzione di ripartizione Φ(x) della variabile normale: probit(p) = Φ−1(p). ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI RIPARTIZIONE – REGRESSIONE LINEARE – VARIABILE ALEATORIA – STATISTICA – LOGIT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su probit (1)
Mostra Tutti

VARIAZIONI, CALCOLO DELLE

Enciclopedia Italiana (1937)

VARIAZIONI, CALCOLO DELLE. Leonida Tonelli - È quel ramo dell'analisi matematica che studia i problemi di massimo e minimo (v. massimi e minimi) relativi a quantità variabili, che si presentano sotto [...] , di più, per ogni punto (x, y) fissato, i valori di ϑ che annullano la F2 (x, y, cos ϑ, sen ϑ) non riempiono mai nessun intervallo; quasi-regolare seminormale, se è quasi regolare e se in nessun punto (x, y) la F1 (x, y, cos ϑ, sen ϑ) si annulla per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARIAZIONI, CALCOLO DELLE (4)
Mostra Tutti

frontiera

Enciclopedia della Matematica (2017)

frontiera frontiera in analisi, insieme dei punti di aderenza di un sottoinsieme A di uno spazio topologico che non sono interni ad A. Per esempio, per un intervallo limitato di numeri reali la frontiera [...] isolato di E o di EC è sempre di frontiera per E; un punto interno non lo è mai. Per esempio: • in R, la frontiera dell’intervallo (0, 1) è l’insieme {0, 1} formato dai suoi estremi; • in R, la frontiera dell’insieme (0,1) ∩ Q è [0, 1]; • in R2, una ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEGLI INSIEMI – PUNTO DI FRONTIERA – SPAZIO TOPOLOGICO – PUNTI DI ADERENZA – PUNTO ISOLATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su frontiera (2)
Mostra Tutti

ASTRONOMIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice) I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] e il resto è sotto forma di nuclei di elementi pesanti e di elettroni. L'energia dei raggi cosmici spazia su un amplissimo intervallo, da circa 10⁶ eV sino a oltre 10²⁰ eV, ma il loro numero decresce molto in fretta al crescere dell'energia, in modo ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – INTERFEROMETRIA ASTRONOMICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTRONOMIA (6)
Mostra Tutti

Riemann-Stieltjes, integrale di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Riemann-Stieltjes, integrale di Riemann-Stieltjes, integrale di generalizzazione del concetto di integrale definito ottenuta sostituendo alla variabile d’integrazione una opportuna funzione. Si considerino [...] ƒ(x) si dice integrabile secondo Riemann-Stieltjes rispetto alla funzione g(x), e si scrive Si può poi estendere la definizione all’intervallo (−∞, +∞). Se g(x) è di classe C 1, l’integrale coincide con e in particolare se g(x) = x esso si riduce ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE Δ DI → DIRAC – INTEGRALE DI → RIEMANN – FUNZIONE Ƒ LIMITATA – INTEGRALE DEFINITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riemann-Stieltjes, integrale di (1)
Mostra Tutti

variabile statistica

Enciclopedia della Matematica (2013)

variabile statistica variabile statistica altra denominazione di un → carattere statistico quantitativo, che può quindi essere espresso da un numero reale o da un intervallo numerico. Essa è caratterizzata [...] da diversi indici, tra i quali si distinguono quelli di posizione e quelli di variabilità: tra questi ultimi, il più elementare è il campo di variazione dato dalla differenza tra il valore massimo e quello ... Leggi Tutto
TAGS: VARIABILE ALEATORIA – CAMPO DI VARIAZIONE – NUMERO REALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 363
Vocabolario
intervallo
intervallo s. m. [dal lat. intervallum, comp. di inter «tra» e vallus «palo»; propr. «spazio tra due pali»]. – 1. In senso locale, lo spazio, la distanza che intercorre fra due oggetti, fra due persone, fra due o più punti di riferimento:...
intervallare¹
intervallare1 intervallare1 agg. [der. di intervallo], non com. – Che si riferisce a un intervallo, che è o si frappone in un intervallo: periodi i. tra varie crisi epilettiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali