• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
22 risultati
Tutti i risultati [392]
Archeologia [22]
Fisica [56]
Matematica [45]
Diritto [46]
Economia [30]
Temi generali [32]
Arti visive [28]
Biologia [25]
Storia [23]
Biografie [24]

L'architettura: caratteri e modelli. Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Egitto Sergio Pernigotti Francesca Baffi Guardata Matilde Borla Enrichetta Leospo Paola Davoli Caratteri generali di Sergio Pernigotti La nostra conoscenza dell'architettura [...] levigate così da poter essere decorate a rilievo o dipinte. L'intervallo tra i due muri era riempito da pietrame e sabbia; il mezzo essa del Nuovo Regno. La restaurazione della monarchia unitaria coincide con l'affermarsi di una nuova tipologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle societa complesse

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse Duccio Bonavia Thomas R. Hester Claude-François Baudez Krzysztof Makowski Hanula Gaetano Cofini Il popolamento delle [...] e 65.000 e una seconda fra 23.000 e 10.000 anni fa. Nell'intervallo tra 65.000 e 23.000 anni fa si aprì un corridoio, che si richiuse della tesi secondo cui questi strumenti formerebbero un complesso unitario introdotto intorno a 4500-3500 anni fa. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – OCEANIA

L'archeologia dell'Iran. La protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran. La protostoria Massimo Vidale Bruno Genito Raffaele Biscione Stefano Pracchia Peter Calmeyer Robert H. Dyson Jr. Bruno Overlaet Sandro Salvatori William M. Sumner Carl [...] frammentazione e una regionalizzazione di quella che era la struttura unitaria della cultura dell'A.I.C. Nella seconda metà diretti confronti a Susa e a Malyan. Un lungo intervallo separa il periodo protoelamita dal successivo periodo IV, distinto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea Daniela Zampetti Sarah M. Nelson Roberto Ciarla Maurizio Riotto Maria Luisa Giorgi Coreail paleolitico di Daniela Zampetti Solo negli anni Sessanta del [...] che, pur mantenendo stretti legami, non formarono mai uno stato unitario; i loro territori vennero conquistati dal regno Silla nel 562 Paleolitico tardo, contribuirebbero a gettare luce sull'intervallo tra il Paleolitico e la comparsa della ceramica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

SICILIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997 SICILIA A. Gallina G. C. Susini D. Adamesteanu L. Bernabò-Brea G. V. Gentili L. Rocchetti V. Tusa E. De Miro V. Tusa A. Di Vita E. De Miro A). - Personificazione. [...] il bouleutèrion potevano inserirsi in un tessuto organico ed unitario, con Timoleonte si assiste alla completa realizzazione della fondello con una soprelevazione triangolare dell'orlo). Un intervallo di circa un millennio divide questa necropoli da ... Leggi Tutto

STUCCO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

STUCCO J. Gierlichs Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] blocchi di s. secco (Malles), ma venivano anche utilizzati a intervalli regolari chiodi di ferro (in Santa Croce a Ravenna chiodi di rame delle nicchie è tuttavia indizio di un'impostazione unitaria del partito plastico e pittorico. Integrazioni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – SAN MARTINO SULLA MARRUCINA – BASILICA DI SANT'AMBROGIO – BERNOARDO DI HILDESHEIM – FRIBURGO IN BRISGOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUCCO (2)
Mostra Tutti

Il Paleolitico superiore

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Paleolitico superiore Alberto Broglio Janusz K. Kozłowski Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] di Lascaux in Dordogna). La realizzazione di grandi cicli pittorici unitari, come quelli di Lascaux o di Altamira, o di complessi ma senza rapporti filetici. Lo sviluppo dell'Iberomaurusiano copre un intervallo lungo, tra 21.000 e 10.000 anni fa. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

ANATOLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973 ANATOLIA (v. vol. i, p. 343) P. E. Pecorella Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] IV e Shuppiluliumash II (Haus am Hang); l'intervallo tra i due edifici corrisponde forse al trasferimento della la cultura di Karahüyük per tutta l'Età del Bronzo Medio è unitaria e priva di fratture. KarataŞ Semayük. Basso monticolo della pianura di ... Leggi Tutto

L'Asia islamica. Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Asia Centrale Elizaveta G. Nekrasova Nina B. Nemceva Carlo Lippolis Asia centrale di Elizaveta G. Nekrasova Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] cominciò a ripopolarsi dopo 20-30 anni. In questo intervallo di tempo, tuttavia, la struttura urbana aveva subito strutture settentrionali di crudo facevano parte di un progetto unitario. La particolarità del complesso è costituita dalla presenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

GEOMETRICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 GEOMETRICA, Arte E. Homann-Wedeking In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] si nota anzitutto che lo svolgimento corre parallelo e unitario a Sparta e ad Amyklai, sebbene Amyklai, come , dopo oggetti e cocci preistorici e preellenici, riprendono dopo un intervallo abbastanza lungo. Un cratere con anse a staffa, che vi ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
relativo
relativo agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
campo
campo s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali