Ordinare il mondo
Paolo Zellini
La matematica intesa come una razionalizzazione dell’esperienza, secondo la concezione del filosofo e matematico italiano Federigo Enriques (1871-1946), ha sempre cercato [...] La scienza del calcolo non si è sempre sviluppata in modo unitario. Se negli anni Sessanta e Settanta l’informatica mirava a una dei sottointervalli che definiscono una partizione di un dato intervallo sulla retta reale e che possiedono un certo grado ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le esposizioni di arti e industrie
Sergio Onger
La nascita delle esposizioni
Le prime esposizioni industriali videro la luce in Inghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] mese prestabilito. A Torino il modello francese era rispettato, ma l’intervallo di tempo tra un’edizione e l’altra – portato da tre . Era questa la prima volta del nuovo Stato unitario a una rassegna internazionale. Come scrisse Giuseppe Colombo con ...
Leggi Tutto
Attualità dell’archeologia urbana
Mario Manieri Elia
La gestione degli assetti architettonici e urbanistici nella città moderna e, particolarmente, nelle città del bacino del Mediterraneo, deve fare [...] a pieno titolo nella pianificazione urbana.
Nel lungo intervallo postantico caratterizzato dall’evidenza del lavoro ‘concreto’ e tra piazza Venezia e il Colosseo il disegno urbano più unitario e storicamente determinato della Roma moderna. A prezzo, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Milano e la borghesia degli imprenditori
Pier Luigi Porta
L’istruzione superiore: la nascita del Politecnico
Scopo di questa esposizione è quello di effettuare un esame della cultura economica della [...] borghesia imprenditoriale milanese, soprattutto nell’intervallo di tempo tra il 19° e il 20° sec. arrivando sino agli anni del cosiddetta legge Casati (poco più tardi estesa allo Stato unitario), in ragione della sempre più sentita esigenza di dare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dalle macchine semplici alla meccanica newtoniana
Elio Nenci
L’invenzione e l’uso di particolari accorgimenti tecnici per spostare e sollevare grandi pesi dovettero sorgere molto presto nelle grandi [...] di ricondurre a un principio di carattere matematico unitario il funzionamento delle macchine semplici (leva, argano per lo converso […] quella potenza, che moverà per grande intervallo una picciola resistenza, ne spingerà una cento volte maggiore ...
Leggi Tutto
Instabilità sociali
Mario Aldo Toscano
Il 21° sec. eredita le sue instabilità dalla storia recente e dalla storia passata. La storia è anche la fonte per definirle. L’instabilità, che l’osservazione [...] guerra civile. Tra questi due estremi, si situa l’intervallo della instabilità di bassa, media, alta intensità.
Ma a integrazione di nuovi e antichi Stati europei in un circuito unitario di dialogo, di interazione e di solidarietà. Le Nazioni Unite ...
Leggi Tutto
Geometria: nuovi orizzonti
Luca Migliorini
I tempi della matematica sono più lunghi di quelli di altre scienze. Per la natura stessa, semplice e fondamentale, degli oggetti studiati (i numeri e le figure [...] in generale, però, il flusso di Ricci esiste solo in un intervallo di tempo limitato: vi è un tempo T in cui l’equazione forma originaria, abbraccia e organizza in modo sorprendentemente unitario i fenomeni più importanti della teoria dei numeri ...
Leggi Tutto
Pianificazione dei trasporti
Agostino Nuzzolo
Pierluigi Coppola
Le infrastrutture e i servizi di trasporto non solo permettono la mobilità di persone e merci, ma contribuiscono anche al benessere economico [...] costo della manodopera locale anche dal basso costo unitario del trasporto marittimo containerizzato.
Costi di produzione dei Il modello a quattro stadi, con riferimento a un determinato intervallo temporale, simula, per es., se effettuare o meno lo ...
Leggi Tutto
Complessità sociale
Niklas Luhmann
Storia del concetto di complessità
Il concetto di complessità designa la possibilità di descrivere l'unità (di un sistema, di un ambiente, del mondo, ecc.) ricorrendo [...] ottici) che non contribuiscono comunque in nulla al carattere unitario né alla capacità connettiva dell'operazione 'frase'. Il sistema e la frequenza di ricambio degli elementi entro un determinato intervallo di tempo, a cui va aggiunta, inoltre, una ...
Leggi Tutto
Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996
RODIA, Arte ellenistica (v. vol. VI, p. 754, s.v. Rodi, e p. 760, s.v. Rodia, Arte ellenistica)
P. Moreno
Lisippo è appena scomparso quando i suoi [...] ro- dia che prevede un punto di vista unitario: il braccio destro abbandonato attraverso il busto si trova padre, e questi leva gli occhi al cielo.
Più profondo si fa l'intervallo tra lo spettatore e l'opera. Lo specchio d'acqua davanti alla Scilla, ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...