Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] comune patrocina un secondo ambizioso programma. Nell'intervallo si ha ancora testimonianza di lavori circoscritti (118 limitrofi. All'aumento della forza del quadro urbano unitario corrisponde l'indebolimento dell'influenza degli ambiti locali, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] 16:24:36 o 4:6:9, esprimeva un accordo musicale, due intervalli di diapente in sequenza a distanza di un'ottava.
In breve, la primi undici capitoli del Libro I, e rielabora un tema unitario e coerente, ossia il paragone tra musica antica e musica ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] levigate così da poter essere decorate a rilievo o dipinte. L'intervallo tra i due muri era riempito da pietrame e sabbia; il mezzo essa del Nuovo Regno. La restaurazione della monarchia unitaria coincide con l'affermarsi di una nuova tipologia ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] scoordinati e lacunosi che è impossibile considerarli come un insieme unitario. Per gli uni come per gli altri la tecnica non in sé ma dalla sua applicazione e diffusione).
Vi è un intervallo che varia dai 14 ai 20 anni tra la scoperta scientifica ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] e 65.000 e una seconda fra 23.000 e 10.000 anni fa. Nell'intervallo tra 65.000 e 23.000 anni fa si aprì un corridoio, che si richiuse della tesi secondo cui questi strumenti formerebbero un complesso unitario introdotto intorno a 4500-3500 anni fa. A ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] frammentazione e una regionalizzazione di quella che era la struttura unitaria della cultura dell'A.I.C.
Nella seconda metà diretti confronti a Susa e a Malyan. Un lungo intervallo separa il periodo protoelamita dal successivo periodo IV, distinto ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] oppure consecutivi, quando movimenti diversi si susseguono senza intervallo, il tempo è sempre e soltanto continuo, che tiene insieme le diverse parti e le costituisce in un tutto unitario, è sempre la funzione che esse devono svolgere, per cui si ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] che, pur mantenendo stretti legami, non formarono mai uno stato unitario; i loro territori vennero conquistati dal regno Silla nel 562 Paleolitico tardo, contribuirebbero a gettare luce sull'intervallo tra il Paleolitico e la comparsa della ceramica ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] frequenza variabile dai 50 ai 3.000 impulsi per secondo; negli intervalli tra un impulso e l'altro il trasduttore riceve gli echi prodotti dei valori di attenuazione - relativi ai volumi unitari di tessuto - alle rispettive celle di matrice ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] di storia patria per la formazione della coscienza unitaria, in Il movimento unitario nelle regioni d’Italia. Atti del convegno, in Consiglio con il titolo di «parlamentare», nell’intervallo dunque fra l’incarico di ministro delle Finanze e quello ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...