Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] muovono verso il fondo. Più aulica di questa dei Vicomagistri, ma anche più unitaria che l'Ara Pacis, dovette essere l'Ara Pietatis (v.) di età che sia da far intercorrere un non brevissimo intervallo di tempo tra gli otto rilievi e la Colonna ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] era rafforzato da torri a cavaliere a distanza relativamente regolare, intervallate da torri minori. Il muro esterno, di mattoni cotti, cittadino non fosse il frutto di un progetto urbanistico unitario, ma il suo fitto intreccio di vie e vicoli ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] capigruppo dei partiti non si accordano su un disegno di legge unitario da approvare con procedura di urgenza. Il 24 gennaio 1996 : il 31 maggio 1953, a Busto Arsizio, durante l'intervallo della partita Pro Patria-Udinese, sul risultato di 2-0, ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] e di nuovo nel XIX secolo.
Il gruppo francese non è unitario e il termine è stato forgiato a posteriori. Le più note opere interruzione della lotta anche fisica all'entartete Kunst nell'intervallo nazista (ma Ernst Jünger, per esempio nella prosa ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] . I divieti che sono votati in seguito, a brevi intervalli, riguardano gli stessi territori, da Tre Porti a Malamocco il XV secolo ne segna la diffusione nella concezione ormai unitaria di un sistema spaziale nel quale si strutturano, insieme ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] quanto non faccia una storiografia incline a considerare unitariamente le tre città acquisite da Venezia in così immediatamente successiva alla guerra di Chioggia, in un intervallo del quasi ininterrotto periodo di difficili rapporti fra ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] di un nuovo tipo di armamento. Questo non viene creato unitariamente, in relazione alle nuove tecniche di combattimento, ma, come una corda passata lungo tutto il bordo e fermata a intervalli regolari da borchie, in modo da offrire più possibilità ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] di danno. Ora in queste due ore che ci hanno posto di intervallo (dalle 12 alle 2) siamo costrette ad abbandonare il lavoro e e nuovi sforzi vengono investiti nella nascita di un giornale unitario, "La Difesa delle Lavoratrici", con il quale "Su, ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] applicare questo metodo nei lavori di granulazione è data dall'intervallo di temperatura che esiste tra l'inizio e la fine dei quali si discute il significato. Il lavoro è unitario, nonostante le monete non appartengano tutte alla stessa emissione ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] crociata, dipinse un inno alla pace. La visione del fiume nell’intervallo tra le due schiere è in asse con le colonne del palazzo la nuova concezione dell’intera parete come un unico fatto unitario sia per il dominio sicuro di quanto nel mondo antico ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...