INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] lunga serie di campagne che si seguirono nella Francia e che con intervalli di tregue durarono per un secolo sperperò le risorse di entrambi i napoleonici tendendo alla formazione d'un grande stato unitario. Per la saggezza degli uomini di stato ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] - nella sua più diffusa accezione - indica un poema a trama unitaria composto da un singolo autore con l'osservanza di speciali regole d' una successione di 5, 6 o 7 note, i cui intervalli risultano dall'aggruppamento di due o più śruti (la nota cade ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] annientando i Buwaihidi e stabilendo un solido impero, durato unitario sotto i primi tre grandi selgiuchi (Ṭughril Beg 429- al 1349), il secondo s'iniziò con Tīmūr (1380). Nell'intervallo tra i due il territorio iranico fu in mano di diversi sovrani ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] dai 10 manipoli di triarî; nel senso della fronte l'intervallo fra i manipoli era almeno eguale alla fronte di un manipolo occasionali, mentre rimanevano in ombra quanto vi era di unitario nella sua fatica organizzativa e nella sua forza di ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] e furono forse tra i fattori principali - alla scoperta degl'intervalli.
"L'uomo primitivo, sotto l'impeto delle passioni, si che avviene presso G. F. Händel) quanto nel quadro unitario della composizione. Oltre al tono affettivo, lo stesso procedere ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] epica della leggenda. Il Wilamowitz ha dopo un lungo intervallo proseguito i suoi lavori anche durante e dopo la le scene che la precedono e la Telemachia; che possa parere meno unitario, dipenderà dal fatto che l'Odissea è infatti (v. sopra, p ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] in linea retta con la stessa velocità.
Il più breve intervallo a distanza del quale la forza elettrica e quella magnetica tornano erogazione di corrente rimanendo attivi per 1/3 del tempo unitario e commutandosi ciclicamente fra loro nei punti a, b, ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] valore (contro il 41% alle piante industriali). Tuttavia i prodotti unitarî sono assai bassi (8,9 quintali per ha. contro 9, 276, re di Macedonia era suo figlio, Antigono Gonata. L'intervallo era stato agitatissimo. Due re s'erano succeduti sul trono, ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] una designazione dei posti di lavoro, designazione rivedibile a intervalli.
Ma poiché una forza naturale è anche l' del diritto di proprietà. - Anzitutto la proprietà è un diritto unitario, nel senso che la proprietà non è una serie di facoltà che ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] ripetendo il movimento dall'alto al basso e viceversa, a breve intervallo di tempo. In tal modo la sensazione dell'ondeggiare del mare campo la scenotecnica si conclude in un lavoro unitario di successive integrazioni, ma volgarmente vuole indicare ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...