• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Cinema [1]
Teatro [1]

musica. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi musica. Finestra di approfondimento Tipi, stili, forme e generi - 1. Belcanto; canto (fermo, figurato, gregoriano); colonna sonora; jingle; musica (a cappella, a programma, classica, colta, [...] popolare, profana, sacra, seria, sinfonica, strumentale, vocale); sigla musicale. 2. Beat; blues; boogie-woogie; country; disco-music; controcanto; cromatismo; diatonismo; euarmonia; decima, intervallo (diminuito, eccedente, giusto, maggiore, minore), ... Leggi Tutto

scuola

Sinonimi e Contrari (2003)

scuola /'skwɔla/ (pop. o poet. scola) s. f. [lat. schŏla, dal gr. skholḗ "tempo libero", poi "luogo dove si attende allo studio"]. - 1. (educ.) [istituzione atta a impartire, attraverso un'attività didattica [...] dal posto, orale, programmata, scritta); interscuola; intervallo; iscrizione; istituto; lezione; libretto (delle assenze - Biologia; chimica; educazione artistica; educazione fisica; educazione musicale; educazione tecnica; filosofia; fisica; geografia; ... Leggi Tutto

diesis

Sinonimi e Contrari (2003)

diesis /di'ɛzis/ s. m. [dal lat. diĕsis, gr. díesis "passaggio, intervallo"]. - (mus.) [segno musicale che, anteposto a una nota, prescrive l'alterazione della stessa di un semitono ascendente] ≈ ⇑ accidente, [...] alterazione. ↔ bemolle. ‖ bequadro. > doppio d., d., bemolle, doppio bemolle ... Leggi Tutto

interludio

Sinonimi e Contrari (2003)

interludio /inter'ludjo/ s. m. [dal lat. mediev. interludium, comp. di inter- e ludus "spettacolo"]. - 1. (mus.) [brano di musica eseguito tra due scene di un'opera, musicale o no] ≈ intermezzo. 2. (fig., [...] lett.) [breve serie di fatti che costituisce un'interruzione nel normale andamento delle cose e sim.] ≈ intermezzo, interruzione, intervallo, pausa. ... Leggi Tutto

scuola. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi scuola. Finestra di approfondimento Tipi di scuola - 1. Diurna, serale; a tempo pieno, a tempo prolungato; confessionale, religiosa, laica; popolare; privata (convenzionata, legalmente riconosciuta, [...] dal posto, orale, programmata, scritta); interscuola; intervallo; iscrizione; istituto; lezione; libretto (delle assenze - Biologia; chimica; educazione artistica; educazione fisica; educazione musicale; educazione tecnica; filosofia; fisica; geografia; ... Leggi Tutto

passo²

Sinonimi e Contrari (2003)

passo² s. m. [lat. passus -us, der. di pandĕre "aprire, stendere"; in origine, quindi, "apertura delle gambe nel camminare"]. - 1. [ciascuno dei movimenti ritmici e alterni compiuti dagli arti inferiori [...] a p. di valzer, di tango] ≈ ritmo, tempo. 5. [intervallo di spazio compreso tra un piede e l'altro nel movimento del camminare] di un discorso, di uno scritto, di un'opera letteraria o musicale: commentare un p. dei Promessi Sposi] ≈ [→ PASSAGGIO (6 ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
SESTA
SESTA Giulio Cesare Paribeni . Nome di un intervallo musicale. Nell'ambito della scala diatonica s'incontrano due specie di seste: maggiore, comprendente quattro toni e un semitono; minore, comprendente tre toni e due semitoni. Coi suoni...
ottava
Musica Intervallo musicale (➔ intervallo) che abbraccia 8 gradi della scala diatonica. Religione Periodo di sette giorni, che segue a una solennità, di cui è un prolungamento. L’uso liturgico ha un significato mistico: l’ottavo giorno simboleggia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali