• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Biografie [44]
Musica [30]
Teatro [5]
Letteratura [4]
Religioni [2]
Arti visive [2]
Storia [1]
Comunicazione [1]
Filosofia [1]
Istruzione e formazione [1]

CANAVAS

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANAVAS (Canavasso, Canavaz, Canevaz) Giuliana Scappini Famiglia di strumentisti e compositori d'origine piemontese, alcuni dei quali operarono in Francia tra la prima e la seconda metà del sec. XVIII, [...] Le due raccolte di sonate apparse con un intervallo di 25 anni presentano nella loro tematica una de Lully à Viotti), II, Paris 1924, pp. 91-97; A. Capri, IlSettecento musicale in Europa, Milano 1936, p. 341; E. M. von Tschinky-Troxler, G.Pugnani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BECATTELLI, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECATTELLI (Becatelli, Beccatelli, Beccattelli), Giovan Francesco Leila Galleni Luisi Nato a Firenze l'8 nov. 1679, studiò musica nella sua città, dapprima, nel 1689, sotto la guida di Virgilio Cionchi, [...] , soave, regolata mistura di giustissimi intervalli consonanti e dissonanti". Indicando poi come G. F. B.(1679-1734) e una sua dissertazione inedita, in Note d'arch. per la storia musicale, XI, 3-4 (1934), pp. 235-247; J. - F. Fétis, Biogr. univ. des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOLINARI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLINARI, Bernardino. Paolo Patrizi – Nacque a Roma l’11 apr. 1880 da Giovanni e Maria Stozzi. Dotato di precoce talento musicale – H. Wolf diede un giudizio lusinghiero su una fuga bachiana eseguita [...] avere luogo perché il soprano solista, Liana Cortini, comunicò nell’intervallo la sua volontà di non cantare per «protesta contro il Bibl.: Necr., in M. Labroca, Ricordo di B. M., in Rassegna musicale, gennaio 1953, pp. 38 s.; E. Mucci, B. M., ... Leggi Tutto
TAGS: VENTENNIO FASCISTA – BEETHOVEN – GERMANIA – MASSENET – FIESOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLINARI, Bernardino (3)
Mostra Tutti

NICOLA da Capua

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLA da Capua Carla Vivarelli NICOLA da Capua (Nicolaus de Capua). – Teorico e compositore, nacque a Capua presumibilmente intorno al 1390, considerando che nel 1415 aveva già compiuto il suo iter [...] », XI, 2), pp. 7-10; per il facsimile: Il codice musicale 2216 della Biblioteca universitaria di Bologna, a cura di F.A. Gallo, per esempio, si preferisce che a risolvere su un intervallo di ottava sia una sesta maggiore anziché minore, giustificando ... Leggi Tutto

CIMA, Gian Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMA, Gian Paolo (Giovanni Paolo) Alberto Iesuè Nacque a Milano verso il 1570. Fu organista e maestro di cappella in S. Maria presso S. Celso a Milano (1606-1610). Nelle sue composizioni, come in quelle [...] far prattica di suonare in qualsivoglia luoco o intervallo dell'instrumento con il modo di accordar il Palestrina, Roma 1828, II, p. 182; G. Gaspari, Catal. della Biblioteca musicale G. B. Martini di Bologna, Bologna 1890, I, pp. 291 s.; II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MUZZARELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUZZARELLI, Antonio Rita Zambon – Nacque a Bologna nel 1744. È segnalato per la prima volta come «ballerino» al teatro di S. Cassiano a Venezia nel carnevale 1764, indi come «ballerino fuori de’ concerti» [...] di Vienna, chiamato dall’imperatore Leopoldo II, e (con un intervallo tra il 1796 e il 1799) vi produsse i suoi balli Rice, Emperor and impresario. Leopold II and the transformation of Viennese musical theater, 1790-1792, Ann Arbor 1987, pp. 203-220, ... Leggi Tutto

LIPIZER, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPIZER, Rodolfo Alessandro Arbo Nacque a Gorizia il 16 genn. 1895, primo di quattro figli di Rodolfo Antonio, cancelliere del tribunale imperialregio, e di Ludovica Maria Pellizon. Appassionato suonatore [...] O. Ševčík. Fu iscritto anche alla facoltà di filosofia e di scienze musicali dell'Università, e seguì i corsi di G. Adler. Per far l'importanza degli esercizi costruiti sull'alternanza dell'intervallo di quinta e di settima diminuita. Altrettanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SANNICANDRO GARGANICO – SETTIMA DIMINUITA – TAGLIACOZZO – MONFALCONE

NAPOLITANO, Franco Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NAPOLITANO, Franco Michele Emiliano Giannetti – Nacque a Gaeta il 22 gennaio 1887, da Giuseppe e da Adelaide Grasso. Appena adolescente si fece notare dalla stampa per À toi, ma belle, una danza zingaresca [...] di S. Maria del Carmine maggiore, che salvo l'intervallo fra il 1916 e il 1918, quando partì volontario per Battipaglia 2005, pp. 211-216; P.P. De Martino, La vita musicale a Napoli nel primo dopoguerra, in Mario Pilati e la musica a Napoli fra ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO SCARLATTI – ILDEBRANDO PIZZETTI – GOFFREDO PETRASSI – OTTORINO RESPIGHI – GIUSEPPE MARTUCCI

MARTINOTTI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINOTTI, Bruno. Gianluigi Mattietti – Nacque a Torino il 9 nov. 1936 da Giovanni ed Emma Giaccone. Compì giovanissimo gli studi musicali presso il conservatorio G. Verdi di Torino sotto la guida [...] col legno, armonici, glissati aperiodici intorno a un intervallo dato) e all’uso sistematico di clusters e S. Bach, L’arte della fuga, per orchestra; Id., L’offerta musicale, per doppia orchestra d’archi e strumenti solisti; M. Cazzati, Tre sonate ... Leggi Tutto

BRICCIALDI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRICCIALDI, Giulio ** Nacque a Temi il 2 marzo 1818 da Giovanni Battista e Margherita Santori. Da bambino iniziò lo studio del flauto con suo padre e alla morte di questo, volendo la famiglia avviarlo [...] di articoli e di lettere, più o meno "infuocate", possono leggersi nella Gazzetta musicale di Milano del 1874 (dal n. 34, pp. 273 s, al n. di voce anche fra due note di lungo intervallo. Del B. compositore furono apprezzate l'eleganza melodica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II DI BORBONE – MONACO DI BAVIERA – CLARINETTO – PIANOFORTE – FLAUTISTI
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
pàuṡa
pausa pàuṡa s. f. [dal lat. pausa, connesso col gr. παῦσις «cessazione» o formato sull’imperat. aoristo παῦσαι «férmati» di παύω «cessare, far cessare»]. – 1. In genere, arresto, sosta, fermata: il bastardo di Buovo ... con la spada senza...
ottava
ottava s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottavo]. – 1. Periodo di sette giorni che segue a una festività religiosa, di cui è un prolungamento: l’o. di Pasqua, di Natale. 2. Nella metrica, strofa di 8 endecasillabi, di cui i primi 6 a rima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali