• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
283 risultati
Tutti i risultati [283]
Musica [82]
Biografie [52]
Fisica [25]
Temi generali [26]
Arti visive [20]
Aspetti tecnici [17]
Acustica [15]
Letteratura [15]
Diritto [15]
Matematica [12]

BUFALETTI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUFALETTI, Federico Carlo Petrucci Nacque a Napoli il 1º nov. 1862. Fu allievo prima del padre Luigi capo musica militare, e poi di un certo Rossetti a Verona; in seguito studiò a Padova e a Milano, [...] larga, robusta e talmente elastica da prendere con facilità l'intervallo di undecima, il B. fu maestro nell'arte del fraseggio: nelle sue esecuzioni gli elementi del periodo musicale erano rilevati nella essenza espressiva e stilistica e in tutta la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASALI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALI, Lodovico Cesare Orselli Nacque forse nel 1575 a Modena: il luogo si deduce dal fatto che il C. nel Generale invito alle grandezze e meraviglie della musica chiama Modena "sua cara patria". Ignoti [...] Mantova, città della quale il C. elogia le attività musicali e dove forse aveva assistito nel 1617 alla rappresentazione è curato del duomo, funzione che riprende nel 1644 (nell'intervallo si ha notizia di un concerto tenuto nel 1639 nella chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

pitagorismo

Dizionario di filosofia (2009)

pitagorismo Dal gr. πυϑαγορισμός, der. di Πυϑαγόρας «Pitagora». La dottrina e il sistema pitagorico. I protagonisti Il sodalizio, fondato da Pitagora a Crotone, si affermò politicamente anche in altre [...] l’armonia dei suoni. I pianeti distano, per i pitagorici, dello stesso intervallo proporzionale che la scuola aveva dimostrato sperimentalmente esistere tra le note musicali. Le sfere celesti perciò risuonano di una perfetta armonia. La disciplina ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pitagorismo (3)
Mostra Tutti

GUALTIERI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALTIERI, Antonio Maria Rita Coppotelli Si ignorano il luogo e la data della nascita di questo compositore ma, considerando che la sua prima opera data alle stampe risale al 1604, possiamo collocare [...] del seminario ducale di S. Antonio in Castello, a Venezia, ove si curava l'educazione musicale dei fanciulli della cantoria di S. Marco. Durante questo intervallo di oltre dieci anni, nel corso del quale ignoriamo se il G. abbia ricoperto altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

diesis

Enciclopedia Dantesca (1970)

diesis Raffaello Monterosso Il termine, che nella teoria musicale moderna indica l'innalzamento per semitono cromatico di un grado qualsiasi della scala diatonica, fu usato nella musicografia greca [...] prevalente diatonismo della musica medievale rendeva superfluo ogni intervallo inferiore al semitono. Citiamo per tutti l' fluire; ma, in ogni caso, la presenza della d. musicale è reale quando è avvertibile una netta distinzione fra le due parti ... Leggi Tutto

ABONDANTE, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABONDANTE (Abundante), Giulio (Iulio) Luigi Ferdinando Tagliavini Liutista e compositore, nel 1536 e nel 1548 pubblicò a Venezia due libri di intavolatura di liuto: Intabolatura... sopra el lauto de [...] presenta invariabilmente la forma "Abondante"; né l'intervallo di trentanove anni tra le pubblicazioni del Leipzig 1891, p. 513; G. Gaspari, Catalogo della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna,IV, Bologna 1905, p. 165; R. Eitner, Quellen-Lexikon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADC

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ADC (Analog to digital converter) Lorenzo Seno (Analog to digital converter) Il convertitore analogico-digitale è, assieme al DAC (Digital to analog converter), il ­circuito fondamentale di interfaccia [...] bit. Essi discriminano in un solo colpo in quale intervallo si trova la tensione di ingresso, fornendo una conversione forniscono 144 dB di dinamica, contro i 96 della conversione a 16 bit (standard CD). → Musica elettronica ed elettronica musicale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: MUSICA ELETTRONICA – TRASDUTTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADC (2)
Mostra Tutti

noise dithering

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

noise dithering Lorenzo Seno Tecnica di riduzione del rumore nell’elaborazione numerica dei segnali. Il campionamento di un segnale analogico quantizza non solo il tempo, ma anche le ampiezze: i convertitori [...] nel dominio analogico. Nel campo audio ciò si ottiene con un forte tasso di sovracampionamento: distribuendo la potenza della distorsione in un intervallo di frequenze più ampio, se ne abbassa la densità spettrale. → Musica elettronica ed elettronica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: MUSICA ELETTRONICA – SISTEMA UDITIVO – RUMORE, BIANCO

scala logaritmica

Enciclopedia della Matematica (2013)

scala logaritmica scala logaritmica corrispondenza tra numeri x reali positivi (in genere, misure di una grandezza) e punti P su una retta, tale che a ogni numero x associa il punto di ascissa ξ = log(x). [...] coppie di punti equidistanti corrispondono coppie di numeri i cui rapporti sono costanti. Per esempio, la scala musicale è una scala logaritmica, perché all’“intervallo” di un’ottava corrispondono note le cui frequenze sono l’una doppia dell’altra (e ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO – MAGNITUDINI STELLARI – FUNZIONI POLINOMIALI – SCALA MUSICALE – LOGARITMICHE

funzione, quantizzazione di una

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione, quantizzazione di una funzione, quantizzazione di una nelle applicazioni tecniche della matematica, procedura attraverso la quale si rende discreta l’immagine di una funzione in modo tale che [...] ’intervallo [yi, yi+1), che può corrispondere a uno dei due estremi o al loro valore medio. La quantizzazione è una delle fasi della conversione analogico-digitale di un segnale. Per esempio per la registrazione su cd di un brano musicale, essendo ... Leggi Tutto
TAGS: CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE – FUNZIONE CONTINUA – MATEMATICA – ASSE X – BYTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su funzione, quantizzazione di una (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 29
Vocabolario
pàuṡa
pausa pàuṡa s. f. [dal lat. pausa, connesso col gr. παῦσις «cessazione» o formato sull’imperat. aoristo παῦσαι «férmati» di παύω «cessare, far cessare»]. – 1. In genere, arresto, sosta, fermata: il bastardo di Buovo ... con la spada senza...
ottava
ottava s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottavo]. – 1. Periodo di sette giorni che segue a una festività religiosa, di cui è un prolungamento: l’o. di Pasqua, di Natale. 2. Nella metrica, strofa di 8 endecasillabi, di cui i primi 6 a rima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali