Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] , almeno in parte, conseguente alla sua professione di critico musicale e di critico d'arte: attività provvisorie, rette da persona in rare opere: tre romanzi, e alcuni racconti. Lunghi intervalli corrono tra Una vita, del 1892, Senilità, del '98, ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] sede di "Musica di Stato" che era stata sia una capitale musicale nelle rinomanze di tutta Europa, sia una cattedra di stile e a capo del coro del Teatro sino al '53, con l'intervallo di una sospensione dal '38 al '45 in applicazione delle leggi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] o di semitono) e allo spazio compreso tra due linee consecutive. Il rigo musicale di quattro linee consentiva così di rappresentare sette gradi successivi.
Gli intervalli o le linee 'chiave' erano aperti da una lettera della notazione del monocordo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] di «minime unità di tempo percettibili», ognuna delle quali corrisponde a una ‘breve’ nella metrica musicale. Erofilo definisce tali unità più piccole come l’intervallo di tempo che l’arteria di un neonato impiega per dilatarsi; il ritmo del polso è ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] nascita» dei patrizi a guidare la loro città, dopo l’intervallo di tre sindaci non nobili, e fu «il sindaco d Gaetano Cozzi, Venezia 1999, pp. 323-341.
100. J. Rosselli, La vita musicale a Venezia, pp. 48-49.
101. George Sand, Lettres d’un voyageur, ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] corno: è verosimile che tale strumento potesse suonare a intervallo di ottava. L'èlymos si presta a essere impiegato soprattutto , pp. 539-549; J. P. F. van den Boorm, An Ancient Musical Instrument from Iran, in OudhMeded, LXII, 1981, pp. 27-52; M. ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] variabile dai 50 ai 3.000 impulsi per secondo; negli intervalli tra un impulso e l'altro il trasduttore riceve gli echi ricerca elettronica presso una ditta di registrazione e riproduzione musicale.
In precedenza alcuni autori (W. H. Oldendorf ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] ), suddivisi in "pacchetti" (bins) e cioè entro un intervallo di valori ("passo" dell'istogramma), mentre sull'asse delle conclusioni dedotte dall'esperimento. È possibile produrre quindici note musicali, o suoni diversi, con un corno preistorico, ma ...
Leggi Tutto
canzone
Ignazio Baldelli
Raffaello Monterosso
La teorizzazione dantesca della c. nel De vulg. Eloq. appare essere la sublimazione teorica della fase lirica che va dall'ideale retorico di fusione linguistica [...] entrambi i luoghi, la vesta è da intendersi come il rivestimento musicale: nel primo caso il componimento ne è affatto privo, e stacco notevole, specie se si osserva che nessun altro intervallo di tanta ampiezza è adoperato fra qualunque altro verso ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] questa derivi anche la scoperta dei rapporti numerici in ambito musicale; in seguito tutto ciò avrebbe avuto grande importanza per di costellazioni utilizzato per misurare il tempo in base a un intervallo di dieci giorni, che già nel 2100 a.C. era ...
Leggi Tutto
pausa
pàuṡa s. f. [dal lat. pausa, connesso col gr. παῦσις «cessazione» o formato sull’imperat. aoristo παῦσαι «férmati» di παύω «cessare, far cessare»]. – 1. In genere, arresto, sosta, fermata: il bastardo di Buovo ... con la spada senza...
ottava
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottavo]. – 1. Periodo di sette giorni che segue a una festività religiosa, di cui è un prolungamento: l’o. di Pasqua, di Natale. 2. Nella metrica, strofa di 8 endecasillabi, di cui i primi 6 a rima...