RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] in linea retta con la stessa velocità.
Il più breve intervallo a distanza del quale la forza elettrica e quella magnetica tornano Canada nel 1907, col sistema Marconi a scintilla musicale. Tale servizio intercontinentale fu seguito da quello stabilito ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] L'accento indoeuropeo, invece, aveva carattere prevalentemente musicale, cioè consisteva in un'elevazione della voce che tra l'uno e l'altro fatto sia trascorso un notevole intervallo di tempo. Infatti, se l'aspirazione delle originarie tenui (che ...
Leggi Tutto
TOLSTOJ, Lev Nikolaevič
Giovanni Maver
Tanto il padre, quanto la madre di T. appartenevano all'alta aristocrazia. Sin dai tempi di Ivan il Terribile i Tolstoj avevano coperto importanti cariche militari [...] dove manifestò vivo interesse per la vita letteraria e musicale. Ma sono interessi e occupazioni piuttosto passeggeri; al senso furono proprio questi racconti che dopo quattro anni d'intervallo (1877-1881) riportarono T. all'arte. Poiché proprio ...
Leggi Tutto
VICTORIA, Tomás Luis de
Higinio Anglès
Compositore di musica, nato ad Avila (Spagna) verso la metà del sec. XVI, morto a Madrid il 27 agosto 1611. È il più eminente compositore della scuola spagnola [...] dedicasse non solo agli studî scolastici, ma questi alternasse con i musicali. In tutti i casi, certo è che il viaggio di V ♭ tanto caratteristico poi negli organisti del sec. XVII, e l'intervallo di 2ª aumentata mi ♭ - fa ♯ tipico di alcune canzoni ...
Leggi Tutto
ZARLINO, Gioseffo
Alfredo Bonaccorsi
Teorico della musica e compositore, nato a Chioggia nel 1517, morto il 4 febbraio 1590 a Venezia. Votato alla vita ecclesiastica, ebbe la prima tonsura il 4 aprile [...] di Cornelio Antenelli impressa a Venezia nel 1570, che si trova nel liceo musicale di Bologna, contiene, fra l'altro, una canzone in 11 stanze, la nel proferir le parole delle cantilene, usando qualsiasi intervallo, lo Z., che pure è incline alle ...
Leggi Tutto
LIUTO
Maria Rita ARNONE BRONDI
*
. Strumento musicale a corde pizzicate, d'origine assai remota.
Nei bassorilievi e nelle sculture dell'antico Egitto, si nota di frequente un geroglifico letto nefer [...] arcaica - come afferma il Loret - non figura sulle scene musicali prima del nuovo impero (sec. XVI-VII a. C.), la. Le spagnole pare avessero la quinta corda aggiunta in alto nell'intervallo di una quarta sopra, quindi se prima erano - secondo il Körte ...
Leggi Tutto
SOLMIZZAZIONE (Solmisazione)
Ettore Pozzoli
Sistema di lettura musicale apparso in Italia poco dopo il 1000, e che consiste nella rappresentazione simbolica di suoni realizzati fonicamente a mezzo di [...] su tre punti del sistema, Γ, C e F, corrispondenti alle note Sol, Do e Fa, a partire dai quali gl'intervalli fra i suoni concordavano perfettamente con quelli dati dalle sillabe, ottenendo in tal modo di denominare le distanze di un tono con le ...
Leggi Tutto
TEMPERAMENTO
Romolo Giraldi
. Musica. - Il temperamento, nella terminologia musicale, consiste nei varî sistemi di accordatura degli strumenti a suono determinato (organo, pianoforte, ecc.), praticati [...] teoria armonica e nella scrittura musicale, renderebbe impossibile l'esecuzione della musica strumentale, si è ovviato col temperamento; e poiché l'accordatura degli strumenti a suono determinato è basata sugl'intervalli primitivi di ottava (che si ...
Leggi Tutto
QUINTA
Giulio Cesare Paribeni
. Questo termine musicale ha due significati: 5° grado della scala e intervallo di quinta. Nella classificazione degl'intervalli di quinta non regna troppa concordia tra [...] armonico, la quinta giusta va considerata come l'intervallo più consonante dopo l'ottava; mentre le altre sue , allorché il senso tonale mise radici potenti nella coscienza musicale.
La simpatia, che hanno incontrato nell'ultimo trentennio la ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giacomo
Leonardo Pinzauti
Compositore e critico musicale italiano, nato a Milano il 26 settembre 1932. Dopo aver iniziato gli studi con G. Contilli a Messina, nel 1950 li continuò a Milano [...] all'università Bocconi, dal 1962 (con un intervallo al Conservatorio di Bologna) insegna composizione al Conservatorio notevole rilievo l'attività di M. nel campo della critica musicale, dove i prevalenti motivi d'interesse sono nell'area culturale ...
Leggi Tutto
pausa
pàuṡa s. f. [dal lat. pausa, connesso col gr. παῦσις «cessazione» o formato sull’imperat. aoristo παῦσαι «férmati» di παύω «cessare, far cessare»]. – 1. In genere, arresto, sosta, fermata: il bastardo di Buovo ... con la spada senza...
ottava
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottavo]. – 1. Periodo di sette giorni che segue a una festività religiosa, di cui è un prolungamento: l’o. di Pasqua, di Natale. 2. Nella metrica, strofa di 8 endecasillabi, di cui i primi 6 a rima...