dispersione
Termine statistico che indica una particolare proprietà di una distribuzione, cioè quanto essa sia dispersa attorno al suo valore centrale. Distribuzioni con una elevata d. assegnano un peso [...] , è possibile calcolare l’intervallo interdecile, definito dalla differenza tra il nono e il primo decile della distribuzione e che racchiude l’80% delle osservazioni, invece del 50%. Il campo divariazione è un’altra misura di dispersione basata sui ...
Leggi Tutto
shift and share analysis
Metodologia di scomposizione settoriale, anche nota come analisi delle componenti regionali e strutturali, negli studi economici territoriali. Consente di valutare l’influenza [...] della s. and s. a. è quello di scomporre la variazione assoluta o relativa della variabile economica, considerata in una data unità territoriale (regione, provincia ecc.), con riferimento a un intervallodi tempo, in più componenti fondamentali che ...
Leggi Tutto
volume
In fisica, estensione nello spazio di un solido o di un fluido. L’unità di misura del volume nel Sistema Internazionale (SI) è il metro cubo, simbolo m3.
Per affinità l’economia utilizza il termine [...] un determinato periodo. Per calcolare tale indicatore si sommano i contratti scambiati in un dato intervallodi tempo. Il v. descrive anche la liquidità di una determinata attività finanziaria: più elevato il v. degli scambi, più liquido lo strumento ...
Leggi Tutto
tendenza
tendènza [Der. del lat. tendere "distendere"] [LSF] Andamento nel tempo di una grandezza, del quale s'intravede il carattere (crescente, decrescente, oscillante, ecc.) o il valore finale. ◆ [...] con una forma integrata dell'equazione idrostatica. ◆ [GFS] Intervallodi t.: nella meteorologia, intervallo finito di tempo nel quale si misura la variazione dell'intensità di una grandezza meteorologica al fine di stimare la sua tendenza. ...
Leggi Tutto
gradino
gradino [Der. di grado] [LSF] Qualifica, reale o figurata, di enti e oggetti che per qualche verso ricordano il g. di una scala. ◆
Funzione a g.: funzione f(x) tale che f(x)=a per x<x0 e f(x)=b [...] x0 un valore nell’intervallodi definizione, così detta perché il suo diagramma ha la forma di un g.; analogamente può di indice (di rifrazione): materiali per guide d’onda caratterizzati da una specifica variazione direzionale dell’indice di ...
Leggi Tutto
diurno
diurno [Der. del lat. diurnus, da dies "giorno"] [LSF] Che riguarda il giorno (contrapp. a notturno) oppure che ha o si riferisce alla durata di una giornata (alle nostre latitudini, fra circa [...] d.: l'andamento che un fenomeno, in partic. un fenomeno geofisico, presenta in un intervallodi tempo di 24 ore: per es., la variazione termica d., la variazione d. del campo magnetico terrestre, quella dell'intensità della radiazione cosmica, ecc. ...
Leggi Tutto
isoallobarico
isoallobàrico (o isoallòbaro) [Comp. di iso-, allo- e barico (o -baro) e quindi "che ha la stessa diversità di pressione"] [GFS] Linea i. (o, assolut., isoallobara s.f.): nella meteorologia, [...] , nei quali la pressione atmosferica ha avuto la stessa variazione in un dato intervallodi tempo, per es. in 24 ore, cioè isopora della pressione atmosferica. La configurazione e le variazioni delle i. hanno notevole rilevanza per la previsione del ...
Leggi Tutto
incremento
increménto [Der. del lat. incrementum, da increscere "aumentare"] [ALG] [ANM] Differenza tra due valori di una variabile (indipendente o dipendente), sinon. perciò divariazione (positiva [...] sinon. di "aumento"); accanto a i. finiti si considerano anche i. infinitesimi. ◆ [PRB] Processo a i. indipendenti: v. processi stocastici: IV 608 c. ◆ [ANM] Teorema degli i. finiti: se f(x) e g(x) sono due funzioni continue in un certo intervallo I ...
Leggi Tutto
isopora
isòpora [Comp. di iso- e del gr. póros "passaggio" quindi "che passa (nel signif. di "varia") nello stesso modo"] [LSF] Linea che congiunge i punti di una superficie o dello spazio nei quali [...] la variazionedi una data grandezza in un dato intervallodi tempo ha il medesimo valore. L'esame contemporaneo delle i. e delle isolinee è partic. importante, spec. nella geofisica, per valutare l'evoluzione di una grandezza e, in partic., per ...
Leggi Tutto
isoallotermo
isoallotèrmo [agg. Comp. di iso-, allo- e -termo e quindi "che ha la stessa diversità di temperatura"] [GFS] Linea i. (o, assolut., isoalloterma s.f.): nella meteorologia, linea che congiunge [...] punti della superficie terrestre, oppure di una superficie a quota prefissata, nei quali la temperatura atmosferica ha avuto la medesima variazione in un dato intervallodi tempo, per es. in 24 ore, cioè isopora delle temperatura atmosferica. ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
impulso2
impulso2 s. m. [dal lat. impulsus -us, der. di impellĕre «spingere innanzi», part. pass. impulsus]. – 1. Spinta comunicata a un corpo; in partic., in meccanica, i. elementare di una forza, il prodotto della forza agente su un punto...