durata
Laura Ziani
In un’operazione finanziaria è formalmente definita come l’intervallodi tempo che intercorre fra l’inizio e la fine dell’operazione. In operazioni elementari, che consistono semplicemente [...] tasso sale (scende) il prezzo dell’obbligazione scende (sale) e la duration ne misura la variazione relativa (cioè divisa per il valore dell’obbligazione), cambiata di segno. Se si usano tassi annui, il rapporto fra derivata, rispetto al tasso annuo ...
Leggi Tutto
risposta
rispòsta [Atto ed effetto del rispondere, s.f. dal part. pass. risposto di rispondere (→ risponditore)] [LSF] (a) Il modo con cui un sistema fisico e, nel campo tecnico, un dispositivo o un [...] ] Tempo di r.: l'intervallodi tempo intercorrente tra l'applicazione di una sollecitazione (in senso lato) a un corpo, e la conseguente variazione dello stato di esso. ◆ [FSN] Tempo di r. di un rivelatore di particelle: v. rivelatori di particelle ...
Leggi Tutto
matrice wronskiana
matrice wronskiana per un sistema omogeneo y′ = A(x)y di n equazioni differenziali ordinarie lineari nell’incognito vettore y(x), è una matrice W(x) le cui colonne sono costituite [...] intervallo [a, b]. Se det(W(x)) ≠ 0 in [a, b], e quindi la matrice è invertibile, il sistema di sostituendo, si ricava
Il metodo, dovuto a Eulero, viene detto metodo divariazione delle costanti in quanto l’espressione W(x)q(x) appare ottenuta da ...
Leggi Tutto
termico
tèrmico [agg. (pl. m. -ci) Der. del gr. thermós "caldo", "che riguarda il calore o la temperatura"] [TRM] Analisi t.: finalizzata al riconoscimento di transizioni di fase: v. termica, analisi. [...] calore di trasformazione, senza variazione del livello termico, ed è facile determinare le relative temperature di campione di sostanza di confronto termicamente inerte, che cioè non subisce nessuna trasformazione nell'intervallodi temperature in ...
Leggi Tutto
reticolare
reticolare [agg. Der. di reticolo] [LSF] Che ha forma di rete o di reticolo, usato talvolta in concorrenza con reticolato. ◆ [MCQ] Approssimazione r.: v. integrale sui cammini: III 225 f. [...] trasformazione di struttura, cioè variazionedi disposizione degli atomi, che avviene, a determinate temperature, in sostanze che hanno la possibilità di cristallizzare secondo simmetrie diverse, ognuna stabile in un certo intervallodi temperatura ...
Leggi Tutto
variabile
variabile come aggettivo, attributo di una grandezza che può assumere più valori compresi in un dato intervallo; come sostantivo, ente suscettibile di identificarsi con ciascuno degli elementi [...] x ≤ y)», si intende dire che almeno un elemento del campo divariazionedi x e y (in questo caso, tutti i numeri naturali) gode di una determinata proprietà (quella di essere non maggiore di tutti gli altri). In tali contesti, le variabili sono dette ...
Leggi Tutto
orario
oràrio [agg. e s.m. Der. del lat. horarius, da hora "ora"] [LSF] (a) Che si riferisce all'ora del giorno, che concerne le ore e più spesso, estensiv., il tempo: angolo o. (v. oltre), legge o. [...] in un diagramma o. (v. sopra). ◆ [ASF] Movimento o: di un astro, la variazione del suo angolo orario. ◆ [MCC] Velocità o.: (a) la velocità media di un mobile nell'intervallodi tempo di un'ora; (b) la velocità, media o istantanea, espressa in unità ...
Leggi Tutto
precursori sismici
Insieme di tutte le variazioni e anomalie riscontrate nelle proprietà fisico-meccaniche delle rocce, che rappresenta una misura del livello di probabilità del verificarsi di un terremoto [...] nei cataloghi sismici, consentono di filtrare variazioni della sismicità interpretabili come fenomeni precursori di un terremoto con magnitudo superiore a un valore di soglia e, in ultima analisi, permettono di determinare un intervallodi tempo (TIP ...
Leggi Tutto
capitale, costo d'uso del
capitale, costo d’uso del Costo unitario che deriva dall’uso del c. da parte di un’impresa, per una unità di tempo, ossia il prezzo pagato da un’azienda per utilizzare od ottenere [...] finanziari è dato semplicemente dal tasso di interesse nominale. Al contrario, il rendimento di una unità aggiuntiva di c., in termini nominali, è dato dal servizio che esso offre in un intervallodi tempo, più la variazione del prezzo del c., meno ...
Leggi Tutto
analogico
analogico sistema o dispositivo in cui le grandezze variano in modo continuo all’interno di un intervallodi valori; l’aggettivo è usato in contrapposizione a numerico o → digitale, per grandezze [...] grandezza misurata. Uno strumento analogico è anche il microfono, che trasforma la variazione della pressione dell’aria su una membrana in una variazione continua di tensione elettrica. Nei dispositivi digitali, invece, i dati in uscita sono espressi ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
impulso2
impulso2 s. m. [dal lat. impulsus -us, der. di impellĕre «spingere innanzi», part. pass. impulsus]. – 1. Spinta comunicata a un corpo; in partic., in meccanica, i. elementare di una forza, il prodotto della forza agente su un punto...