Peso corporeo
Roberto Vettor
Giovanni Federspil
In condizioni fisiologiche, il peso corporeo può essere considerato come una costante biologica. Il mantenimento a lungo termine di un peso corporeo [...] sua crescita, entro limiti ben precisi con un intervallodi oscillazione minimo. Anche nell'uomo il peso corporeo , gli effetti a lungo termine divariazioni del peso corporeo mostrano un certo grado di adattamento della spesa energetica e avvengono ...
Leggi Tutto
elettronica
Giuditta Parolini
Chip e transistor che hanno cambiato la nostra vita
Videoregistratori, impianti stereo ad alta fedeltà, calcolatori tascabili, orologi digitali, telefoni cellulari e personal [...] un intervallodi tempo piuttosto limitato. La spiegazione risiede in una scheggia di pietra, il frammento di silicio campo magnetico (magnetismo) che a sua volta impedisce rapide variazioni della corrente stessa. Un induttore può così distinguere i ...
Leggi Tutto
rischio sismico, mitigazione del
rìschio sìsmico, mitigazióne del. – Con l'obiettivo di sviluppare più efficaci strategie di prevenzione sismica, le azioni per la mitigazione del rischio sismico devono [...] cataloghi sismici, consentono di filtrare variazioni della simicità interpretabili come fenomeni precursori di un terremoto con magnitudo superiore a un valore di soglia e, in ultima analisi, permettono di determinare un intervallodi tempo, definito ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Ercole
Paul R. Kenyon
PASQUINI, Ercole. – Organista e compositore, nato presumibilmente a Ferrara, probabilmente nel quinto decennio del XVI secolo. Non sono noti i nomi dei genitori.
A detta [...] variavano soltanto l’assetto ritmico dei soggetti, Pasquini ne variò anche la struttura intervallare, dilatando in questo modo il concetto napoletano della variazione.
Pasquini godé di una fama notevole, e non soltanto a Ferrara o a Roma, né soltanto ...
Leggi Tutto
termometro
termòmetro [Comp. di termo- e -metro] [TRM] Strumento per misurare (eventualmente, anche registrare: termografo) la temperatura di un corpo; se ne usano di svariati tipi, tutti basati sul [...] (a) la sensibilità, misurata dalla più piccola variazionedi temperatura che lo strumento è in grado di misurare, in pratica corrispondente, negli ordinari t. a indicazione analogica, al più piccolo intervallo leggibile della scala (t. al decimo, al ...
Leggi Tutto
organo sensoriale artificiale
òrgano sensoriale artificiale locuz. sost. m. – Organo che riproduce le funzionalità tipiche di un organo sensoriale biologico. Gli organi artificiali che riproducono l’olfatto [...] sensibile a un’ampia gamma di stimoli per un intervallodi illuminazione molto ampio. Un gruppo di ricercatori dell’Università di Stanford ha sviluppato (2005) una retina artificiale che emula le risposte alle variazioni spaziali e temporali delle ...
Leggi Tutto
dilatazione
dilatazióne [Der. del lat. dilatatio -onis, dal part. pass. dilatatus di dilatare "allargare o allargarsi", comp. di de- e latus "largo"] [LSF] (a) Tipo di deformazione di un corpo, consistente [...] le variazionidi temperatura; d. di fili o sbarre metalliche vengono opportunamente utilizzate in apparecchi di ristretto l'intervallodi temperatura in cui si sperimenta. La d. cubica ubbidisce, negli stessi limiti di approssimazione, alla ...
Leggi Tutto
tasso
Rapporto esistente tra due valori, grandezze, quantità omogenee, che ha quindi la dimensione del puro numero. Il t. viene largamente usato nelle analisi economiche.
Tasso di crescita del PIL [...] una attività reale o finanziaria (asset), t. annuo di rendimento netto. Se l’intervallodi tempo è una frazione di anno, i t. di crescita sono riferiti ovviamente a tale frazione e si parla di t. semestrale, trimestrale, mensile e così via.
In alcune ...
Leggi Tutto
neurolettico. Il prolungamento dell’intervallo QT associato ai neurolettici
Paolo Tucci
Uno studio prospettico di coorte su circa 8.000 partecipanti pubblicato nel febbraio 2009 sul Journal of Clinical [...] di rischio per un tipo di aritmia cardiaca denominata torsione di punta, forma di tachicardia ventricolare caratterizzata da elevata frequenza, di solito non tollerata emodinamicamente, e dalla presenza divariazione dell’intervallo QT (intervallo QT ...
Leggi Tutto
integrale definito
integrale definito nozione che nasce storicamente dal problema del calcolo delle aree. Si supponga in prima istanza che ƒ(x) sia una funzione continua e non negativa in un intervallo [...] limitata nell’intervallo [a, b] sia integrabile è che l’insieme dei punti di discontinuità abbia misura nulla. Pur ampliando assai la classe delle funzioni integrabili, in quanto risultano integrabili tutte le funzioni a variazione limitata, questa ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
impulso2
impulso2 s. m. [dal lat. impulsus -us, der. di impellĕre «spingere innanzi», part. pass. impulsus]. – 1. Spinta comunicata a un corpo; in partic., in meccanica, i. elementare di una forza, il prodotto della forza agente su un punto...