L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] variazione della velocità vettoriale e scalare durante/dopo un urto: si trattava di un fenomeno discontinuo, oppure, come sosteneva Leibniz sulla base di principî metafisici, di un fenomeno che accadeva con continuità anche se in un intervallodi ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario A. Gomarasca
L’inizio del 21° sec. ha visto il rapido consolidarsi di gravi preoccupazioni sul futuro dell’ambiente per il progressivo materializzarsi, [...] di oggetti e la misurazione della loro distanza mediante l’uso di radiazione luminosa coerente in un intervallodi diverse proiezioni tridimensionali e angolazioni di visuale, con la possibilità di una variazione continua della scala, dall’ ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging
Valeria Cozzolino
Roberto Floris
Orazio Schillaci
Le tecniche di diagnostica per immagini del sistema nervoso comprendono sia l’imaging morfologico [...] utilizzato è quello che combina la variazione del contenuto di desossiemoglobina tissutale all’attività neuronale. vengono rivelati simultaneamente (entro un intervallodi tempo chiamato finestra temporale di coincidenza) da due diversi rivelatori si ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] di tempo separati) e di un calcolo dei parametri ottimi in ogni intervallodi tempo, effettuato con i minimi quadrati.
Per i problemi di controllo ottimo, Kalman introdusse il concetto di variabili di fra i quali la variazione del carico meccanico. ...
Leggi Tutto
Sistematica biologica
Ernst Mayr
di Ernst Mayr
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della classificazione: a) da Aristotele a Cuvier; b) criteri di classificazione. 3. Chiarimento dei concetti e della [...] sessuale, le differenze di età, il polimorfismo e altri tipi divariazioni talvolta inducono a considerare si devono considerare i valori relativi di cinque criteri: 1) l'ampiezza dell'intervallo che separa un gruppo di specie dal gruppo più vicino; ...
Leggi Tutto
Semiconduttori organici
Giuseppe Zerbi
Materiali organici policoniugati
È noto che i materiali polimerici (le cosiddette materie plastiche) furono scoperti negli anni Cinquanta del 20° sec. grazie al [...] , Sariciftci 2007).
La radiazione solare raggiunge la Terra nell’intervallodi lunghezze d’onda sopra indicato con una variazionedi intensità che segue approssimativamente la legge di emissione del corpo nero, ma con discontinuità originate dagli ...
Leggi Tutto
Analisi del rischio
Giuseppe Confessore
Per analisi del rischio s’intende l’insieme dei processi di identificazione (risk identification), di analisi in senso stretto (risk analysis, a volte risk evaluation [...] dagli intervallidi riferimento e se si predispongono azioni di misura su tali valori, si può anticipare il verificarsi di un evento realtà, la variazione contemporanea di più fattori del sistema. Per far sì che il processo di simulazione restituisca ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] ricostruire la dinamica dell’intera popolazione suddivisa in classi di età fino a comprendere l’età lavorativa massima. Assumendo che l’ampiezza della classe di età coincida con l’intervallodi evoluzione temporale scelto (per es. un anno) lo stato ...
Leggi Tutto
Incesto
Robin Fox
Definizione: tabù ed evitazione
L'Oxford English dictionary definisce l'incesto come "rapporto carnale tra congiunti prossimi". Tale definizione, al pari di molte altre analoghe, lascia [...] sessuata è che essa produce un più alto livello divariazione genetica, la quale può risultare vantaggiosa in un ambiente della vita, dell'alta mortalità infantile, del notevole intervallo tra le nascite e della rilevante differenza dell'età ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Fossili ed evoluzione
Niles Eldredge
Nel 1959, centenario della pubblicazione di On the origin of species di Charles Darwin, fu celebrata la definitiva fusione della genetica con la teoria [...] tempo. Quando si notava l'insorgere di una variazione, di rado si assisteva a una trasformazione continua e direzionale. Per la maggior parte, gli individui all'interno di una specie, alla fine dell'intervallodi esistenza della specie stessa, hanno ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
impulso2
impulso2 s. m. [dal lat. impulsus -us, der. di impellĕre «spingere innanzi», part. pass. impulsus]. – 1. Spinta comunicata a un corpo; in partic., in meccanica, i. elementare di una forza, il prodotto della forza agente su un punto...