Conservazione della biodiversità e specie minacciate
Carlo Rondinini
Dalle origini della nostra specie fino alla rivoluzione industriale del 18° sec. la popolazione umana non ha mai superato i 500 milioni [...] nostro pianeta. La biodiversità è la ricchezza e variazione strutturale, composizionale e funzionale su diverse scale dei sistemi è quantitativamente espressa in termini di probabilità di estinzione in un intervallodi tempo, bensì affidata a ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] doppio cono o rotondo, quanto il beccuccio possono subire una serie divariazioni. Così il becco può essere più o meno lungo, dritto o a breve intervallodi tempo durante tutto il secolo. Un fenomeno notevole di questo periodo è l'uso di alcuni tipi ...
Leggi Tutto
Systems biology
Lilia Alberghina
Nel giugno 2000, una conferenza stampa tenuta alla Casa Bianca dal presidente Bill Clinton annunciò che era stato completato un progetto ambizioso e controverso: il [...] polimorfismi (single-nucleotide polymorphism, SNP), cioè variazionidi un singolo nucleotide in un gene che potrebbero alle diverse velocità di crescita. Dato poi che l’intervallodi tempo è considerevole se comparato al tempo di raddoppio (circa 100 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] tempo preso su tutto l'intero arco temporale di evoluzione di quella stessa specie. Si verificava una variazione, ma di rado veniva trasformata in modo continuativo e direzionale per lunghi intervallidi tempo. Per la maggior parte, gli individui all ...
Leggi Tutto
Sviluppo e trasformazioni sociali in India
Raghav Gaiha
Simrit Kaur
Vani S. Kulkarni
La natura del processo di crescita
Secondo l’«Economic survey» del 2007-08, l’economia indiana si è mossa con decisione [...] 2003-04. Nell’intero intervallodi tempo, la crescita del risparmio privato ha trainato gli investimenti, anche se in modo non omogeneo, soprattutto in conseguenza delle variazioni del disavanzo fiscale e del saldo di parte corrente. Dopo la crisi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] coefficiente di attenuazione e α lo sfasamento o coefficiente di velocità. Heaviside derivò una formula per la variazione del coefficiente di trasmittenti fossero in grado di emettere radioonde in un intervallodi frequenze il più ristretto ...
Leggi Tutto
Spazi dell’ascolto e nuova estetica fenomenologica
Silvia Vizzardelli
È stata una consuetudine, per lungo tempo, tentare di definire l’essenza della musica rispondendo a domande come queste: cos’è la [...] da un andamento progressivo (variazionedi altezza), ne ha in sé anche uno ciclico (procede verso una fine che ne costituisce anche l’inizio: pensiamo al glissando nell’intervallodi un’ottava). Tutto ciò ci consente di immaginare lo spazio sonoro ...
Leggi Tutto
Conseguenze ambientali dei cambiamenti climatici
Fabio Catino
La conclusione della Conferenza sui cambiamenti climatici di Copenaghen (COP15, 15th Conference Of the Parties), tenutasi nel dicembre del [...] , in luogo dei cambiamenti in media annuale di queste grandezze (modesti nella durata dell’intervallo sperimentale proprio di tale serie), per ridurre l’impatto sia divariazioni naturali non forzate sia di forzanti non previsti; i dati satellitari ...
Leggi Tutto
Metamateriali
Mario Bertolotti
L’avvento delle nanotecnologie ha prodotto, nel settore dell’ottica, un profondo cambiamento modificandone la descrizione classica e facendo emergere nuovi e inaspettati [...] Mentre John discuteva il caso in cui la variazione d’indice di rifrazione avvenisse in modo casuale nel materiale, facendo negativa si possa avere soltanto in un ristretto intervallodi frequenze e introduce inevitabili perdite che sono dannose per ...
Leggi Tutto
Metodologie di restauro dei beni librari
Simonetta Iannuccelli
Silvia Sotgiu
I manufatti librari sono caratterizzati da una complessa interazione tra materiali di diversa natura: ciascuno di essi, [...] si effettua riscaldando la dispersione acquosa a una concentrazione suscettibile divariazione tra il 2% e il 4% in peso o fase gel del composto. Il pH di stabilità del gel varia da 3,5 fino a 8: un intervallo talmente ampio da permetterne l’impiego ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
impulso2
impulso2 s. m. [dal lat. impulsus -us, der. di impellĕre «spingere innanzi», part. pass. impulsus]. – 1. Spinta comunicata a un corpo; in partic., in meccanica, i. elementare di una forza, il prodotto della forza agente su un punto...