Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] di riferimento (o 'intervallodi normalità') di un certo elemento nell'ambito della popolazione di appartenenza del soggetto malato. In linea generale, gli esami di laboratorio che ricercano la presenza di a queste variazioni sono certi ormoni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] possono essere utilizzati in un intervallodi frequenze, mediante l'applicazione di un campo magnetico opportuno. Il gli effetti delle variazionidi pressione e di temperatura e con un sistema ottico capace di fornire misurazioni più accurate ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] radiazione, che vengono effettuate in 10 ms, essendo di 11 ms l'intervallodi tempo fra l'emissione di un impulso di raggi X e quella successiva (per 4 secondi di tempo di scansione). Successivamente viene effettuata, in tempo trascurabile, la somma ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] di misura rientra in quel livello se è interno all'intervallodi valori (intervallodi confidenza) per i quali la probabilità di l'effetto di transizioni atomiche casuali e divariazione della temperatura della fiamma è di entità trascurabile, ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] nell'intervallodi ampiezze di interesse (finestra energetica).
I fotomoltiplicatori, accoppiati mediante guida di luce accumulo parenchimale e la presenza di un rene dimensionalmente ridotto. Ciò comporta variazioni della curva renografica, che ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] ), suddivisi in "pacchetti" (bins) e cioè entro un intervallodi valori ("passo" dell'istogramma), mentre sull'asse delle ordinate di carattere botanico, tendenti a registrare i processi di mutamento di vegetazione in aree sottoposte a variazione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] in un duplice movimento, che produce le variazionidi calore necessarie alla generazione e al mantenimento fino a raggiungere il bordo opposto della vasca, dopo un intervallodi tempo proporzionale all'estensione della superficie dell'acqua, così l ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] al fatto che le traiettorie del moto browniano sono funzioni con variazione totale infinita su ciascun intervallo (e quindi inadatte a essere usate per definire un integrale alla maniera di Stieltjes). Per i suoi lavori in questo campo Itô verrà ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] scarso e i meccanismi divariazione proposti a volte risibili, il libro attrasse l'interesse di un vasto pubblico e fu pubblicata nel gennaio del 1860. Data la brevità dell'intervallodi tempo trascorso fra le due edizioni, queste sono spesso confuse ...
Leggi Tutto
Fotoperiodismo
Gaspare Mazzolani
di Gaspare Mazzolani
Fotoperiodismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. La scoperta del fotoperiodismo. 4. Definizioni. 5. Sviluppo e risultati delle ricerche [...] brevidiurne: a 20 °C un intervallo oscuro di 30 minuti tra un lampo R e uno ER riduce di oltre il 50% la reversibilità dei longidiurne) è stata rivelata convincentemente l'esistenza di un ritmo divariazionedi sensibilità alla luce. La fig. 30 ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
impulso2
impulso2 s. m. [dal lat. impulsus -us, der. di impellĕre «spingere innanzi», part. pass. impulsus]. – 1. Spinta comunicata a un corpo; in partic., in meccanica, i. elementare di una forza, il prodotto della forza agente su un punto...