SPECULAZIONE di borsa
Alfonso DE PIETRI-TONELLI
Dal punto di vista economico razionale si fanno rientrare nella speculazione di borsa le operazioni a termine compiute dai professionisti della borsa, [...] non soltanto dal punto di vista statico, per un dato intervallodi tempo, ma dal punto di vista dinamico, nel loro dalla ragione divariazionedi tale prezzo (G. C. Evans), dai prezzi dei beni concorrenti e dai valori presenti di fattori futuri ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988; App. II, 11, p. 846)
Giorgio CANNELLA
Prima di dare notizia sugli sviluppi principali che si sono avuti in Italia nel decennio 1949-58 nel campo della legislazione [...] e la ripresa non è consentita se non sia trascorso un intervallodi almeno un'ora.
Nuove norme sulla disciplina del lavoro straordinario 303 del 1956, alcune riproducono, con qualche variazione nella forma, le disposizioni del regolamento n. 530 ...
Leggi Tutto
PIANETINI (o Asteroidi)
Emilio Bianchi
Dopo la scoperta di Urano, fatta da Guglielmo Herschel nel marzo 1781, occorre attendere circa 20 anni prima che un nuovo membro del sistema solare sia rivelato [...] si vuole indagare, e guidato, per un notevole intervallodi tempo (in generale due o tre ore), sul moto variazionedi splendore che si svolge nel corso di poche ore; è ben naturale di assumere tale variazione come probabile indice d'una rotazione di ...
Leggi Tutto
RICCHEZZA (fr. richesse; sp. riqueza; ted. Reichtum; ingl. wealth)
Ulisse Gobbi
Fra le definizioni di ricchezza date dagli economisti, parecchie sono riducibili l'una all'altra, ossia sono forme diverse [...] un certo intervallodi tempo. In tutti i casi la facoltà può venire scambiata contro una somma di moneta immediata, la ricchezza il prodotto di una quantità di cose per il loro prezzo, una variazionedi quantità e una di prezzo possono avere effetti ...
Leggi Tutto
Variazioni climatiche
Costante De Simone
Le ricerche sulle v. c. vengono sistematicamente raccolte dall'IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change), che è stato costituito sin dal 1988 da due agenzie [...] per milione) a 379 ppm nel 2005. L'intervallodi variabilità storico di questa concentrazione, ricavato dai paleoghiacci, va da 170 , alle attività umane divariazione del bilancio termodinamico terrestre, nel senso di un aumento della radiazione ...
Leggi Tutto
FOTOGRAMMETRIA (XV, p. 811)
Gino CASSINIS
Nel periodo intercorso tra il 1931 e il 1948, la fotogrammetria, in particolare quella aerea, ha compiuto notevoli progressi e il suo campo d'impiego si è assai [...] valga una certa frazione del fotogramma stesso. L'intervallodi tempo dipende, come è ovvio, dalle caratteristiche assuma una differenza di inclinazione ν2 rispetto a quello di sinistra. - b) Variazionedi scala. - La camera di destra deve scorrere ...
Leggi Tutto
QUANTITÀ di moto (fr. quantité de mouvement; sp. cantitad de movimiento; ted. Bewegungsgrösse o Impuls; ingl. quantity of motion o momentum)
1. Termine meccanico. Di un corpo, schematizzato in un punto [...] l'impulso della forza totale agente su un punto materiale per un dato intervallodi tempo è uguale alla variazione, che, in quel medesimo intervallo, subisce la quantità di moto del punto. Questo teorema costituisce la premessa fondamentale per la ...
Leggi Tutto
VARIAZIONALI, PRINCIPÎ
Enrico PERSICO
. Si designano con questo nome alcune leggi fisiche, di cui sono esempî tipici il principio di Fermat in ottica (v. fermat), quello di Hamilton, quello della minima [...] d'arco della traiettoria, δ è il simbolo divariazione (v. variazioni, calcolo delle), e si sottintende la condizione che di principî variazionali in cui G è una quantità relativa non a un qualunque intervallo finito di tempo ma a un intervallo ...
Leggi Tutto
PERCOSSA
. In meccanica si designano con questo nome certe forze speciali, che, agendo con intensità grandissima per un tempo brevissimo, imprimono al punto materiale, cui risultano applicate, uno spostamento [...] corrispondente impulso, per piccolo che sia quell'intervallodi tempo, non risulta mai evanescente. Per generale (v. impulso), eguaglia la variazione brusca che la percossa imprime alla quantità di moto del punto materiale sollecitato (prodotto della ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] di Marte), già in 10.000 anni si accumulano in oggetti di circa 500 km di raggio che poi, soprattutto per collisione, in un intervallodi tempo che va da 10 a 100 milioni di H2O) con le sue variazioni sotto lo strato di nubi, analizzando anche la ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
impulso2
impulso2 s. m. [dal lat. impulsus -us, der. di impellĕre «spingere innanzi», part. pass. impulsus]. – 1. Spinta comunicata a un corpo; in partic., in meccanica, i. elementare di una forza, il prodotto della forza agente su un punto...