INFORMAZIONE, Teoria della
Enzo CAMBI
*
La nozione di informazione, già identificantesi con quella di "comunicazione", "notizia" e simili, ha subìto negli ultimi anni un'evoluzione in virtù della quale [...] di Stirling:
Il logaritmo del predetto numero di scelte può allora essere scritto, a meno di costanti additive che non intervengono nel calcolo della variazione per un intervallodi h più o meno esteso intorno allo zero. Il rumore ha, di regola, ...
Leggi Tutto
PROVE NON DISTRUTTIVE
Concetto Parisi
Per p.n.d. (PND) s'intendono quegli esami o controlli ovvero quegli insiemi di accertamenti e rilievi che si compiono su materiali metallici e non metallici, atti [...] che vengono presentati su un tubo a raggi catodici.
L'intervallodi tempo fra invio del segnale e sua riflessione, e l'entità dimensioni o dello stato dell'oggetto e di conseguenza variazionidi un ologramma rispetto all'altro, producono una ...
Leggi Tutto
METILTERBUTILETERE
Eugenio Mariani
Il m. (MTBE), composto chimico di formula CH3−O−C(CH3)3, è un liquido incolore di densità 0,746 g/cm3, che bolle a 55°C e solidifica a −108°C; la sua tensione di vapore [...] di benzene), di olefine, di componenti ad alta temperatura di ebollizione, di componenti solforati, mediante la modifica dell'intervallodi distillazione e della tensione del vapore, e assicurando la presenza di composti ossigenati. Queste variazioni ...
Leggi Tutto
SOPRACONDUTTORI
Gian Carlo Wick
. Nel 1911 il fisico olandese H. Kamerlingh Onnes scoprì che la resistenza elettrica del mercurio cade bruscamente a zero quando la temperatura del metallo scende al [...] si riscontra un considerevole allargamento dell'intervallodi transizione.
La discussione di questi casi mostra tuttavia che il elettromotrici che quella dovuta alla variazionedi flusso magnetico
Allora per la legge di Ohm
ma poiché la resistenza ...
Leggi Tutto
SHIFT AND SHARE ANALYSIS
Renato Guarini
In economia, la Shift and Share Analysis (SSA), o "analisi delle componenti regionali e strutturali", è un metodo di scomposizione settoriale-territoriale che [...] ).
L'obiettivo della SSA è quello di scomporre la variazione assoluta o relativa della variabile economica, considerata in una data unità territoriale (regione, provincia, ecc.) con riferimento a un intervallodi tempo, in più componenti fondamentali ...
Leggi Tutto
LAVORO
Ugo AMALDI
Giovanni GIORGI
. Meccanica. - È uno dei concetti elementari. Nel linguaggio corrente si dice, in generale, che un uomo lavora, quando, esplicando un certo sforzo muscolare, riesce [...] lavoro L, compiuto dalla forza in codesto intervallodi tempo, si trova
dove T0 denota l'energia cinetica di P nell'istante t0; cimè, la variazione subita, in un qualsiasi intervallodi tempo, dall'energia cinetica di un punto sollecitato è uguale al ...
Leggi Tutto
MINA
Antonio D'AMATO
Mine subacquee (App. II, 11, p. 323). - Le m. ormeggiate (ad urtanti, ad antenna, a strappo, ecc.) si sono dimostrate facilmente dragabili con i normali sistemi di dragaggio meccanico [...] luce solare non è inferiore a un prestabilito livello e quando la variazione stessa si abbia in un intervallodi tempo che garantisca contro le attenuazioni di luce dovute al transito di nubi dinanzi al disco solare o al tramonto stesso del Sole.
I ...
Leggi Tutto
POTENZIALE EVOCATO
Paolo M. Rossini
In neurofisiologia l'espressione indica, nel significato originario, la variazionedi potenziale indotta in una precisa sede encefalica dalla stimolazione di un recettore [...] o negativa, con latenza ( = intervallodi tempo dall'istante di stimolazione al picco d'onda misurabile in millesimi di secondo o ms) abbastanza stabile e riproducibile a parità di condizioni di registrazione. Stimoli di frequenza >4 c/sec danno ...
Leggi Tutto
INDICATORI
Italo Bellucci
. Chimica. - L'analisi chimica volumetrica si basa sull'uso di soluzioni a concentrazione nota, ossia titolate, e sull'esatta misura del volume di queste necessario a produrre [...] entro quali intervallidi concentrazione idrogeno-ionica avviene per ognuno di essi il viraggio di colore, per ricordato, un campo di viraggio entro i cui limiti ogni variazione d'acidità, ossia di pH, produce un cambiamento di colore. Perciò se ...
Leggi Tutto
STRADA (XXXII, p. 799; App. II, 11, p. 911; III, 11, p. 849)
Luigi Tocchetti
Si ritiene opportuno premettere alcuni dati statistici relativi alla circolazione di autoveicoli in Italia e in alcuni altri [...] trasversale dipendono dalla velocità attraverso considerazioni di sicurezza legate a franchi laterali di natura psicologica; si ritiene anzi opportuno associare a ogni tipo di s. un intervallodi velocità di progetto in cui il limite superiore ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
impulso2
impulso2 s. m. [dal lat. impulsus -us, der. di impellĕre «spingere innanzi», part. pass. impulsus]. – 1. Spinta comunicata a un corpo; in partic., in meccanica, i. elementare di una forza, il prodotto della forza agente su un punto...