VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] la specificata posizione di P nel fuoco (M > 1) o, rispettivamente, al mezzo (M > 1), nullo in tutto l'intervallo.
A questo punto (lineari, o rispettivamente quadratiche nelle velocità divariazione dei parametri), conviene rifarsi alla molto ...
Leggi Tutto
Superreticoli
Ida Maria Catalano
Danilo Marano
I s. sono particolari eterostrutture a buche quantiche multiple (Multiple Quantum Well, MQW). Si tratta di strutture periodiche artificiali, costituite [...] x〈0,4), è stato possibile costruire, grazie alla variazione con continuità della loro gap di energia nell'intervallo considerato, una schiera monolitica di fotorivelatori operanti nella regione spettrale che si estende da 290 a 380 nm, caratterizzati ...
Leggi Tutto
TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959)
Mauro NARDELLI
Giuseppe PALEOLOCO
Telefonia urbana. - Il settore urbano della telefonia ha avuto nell'ultimo decennio un notevolissimo sviluppo relativamente [...] contatore integrale; anche in Italia l'ultima recente variazione tariffaria (decreto ministeriale 19 settembre 1959) ha ridotto dispositivo di registrazione del tariffografo, degli impulsi di conteggio distanziati tra loro da un intervallodi tempo ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Emilio Barone
Ornello Vitali
(App. IV, II, p. 170)
Le modalità ottimali dell'i. (finanziaria) sono state esaminate da J.C. Cox, J.E. Ingersoll e S.A. Ross (1980), con riferimento all'emissione [...] caso in cui gli interessi vengano pagati a intervallidi tempo prefissati, affinché l'immunizzazione sia perfetta il valore al tempo t dell'aggregato considerato e con τIt l'indice divariazione del prezzo da t a t+τ, si perviene alla relazione Vt ...
Leggi Tutto
METILICO, ALCOLE, o metanolo
Eugenio Mariani
(XXIII, p. 91; App. I, p. 839; IV, II, p. 461)
Negli ultimi due decenni produzione e consumi di a.m. hanno presentato andamento irregolare con insufficienza [...] pressione, data la minore esotermicità e minore variazionedi volume che accompagna la reazione), come possibilità di trasformarlo in una miscela di idrocarburi, con intervallodi distillazione corrispondente all'incirca a quello di una benzina ...
Leggi Tutto
IMPULSIVO, MOTO
Edoardo Gugino
Nel moto di un punto materiale libero si può verificare la circostanza cinematica, che in un brevissimo intervallodi tempo τ, successivo a un dato istante τ0, il punto [...] a t0 e ponendo Δv = v+ − v-, basta ricordare che per il teorema della quantità di moto (v. impulso) la variazione della quantità di moto mv di un punto nell'intervallodi tempo (t, t0 + τ) è eguale all'impulso della forza totale agente F e far ...
Leggi Tutto
VORTICE (fr. tourbillon; sp. vórtice; ted. Wirbel; ingl. vortex)
Giovanni Gentile
Molti fatti di osservazione comune ci fanno assistere alla formazione di vortîci in un fluido. Così, se si fa defluire [...] alla rotazione eventualmente esistente si sovrappone, in ogni intervallodi tempo Δt, una rotazione corrispondente alla velocità integrale della formazione dei vortici, calcolando la variazione istantanea della circuitazione c lungo una linea fluida ...
Leggi Tutto
SCIENZE OMICHE
Alfredo Miccheli
Federico Marini
- Genomica.Trascrittomica. Proteomica. Metabolomica. Dal profiling all’interpretazione biologica. Bibliografia
Si definiscono scienze omiche quelle discipline [...] trattamenti e si raccolgano campioni di fluidi biologici a diversi intervallidi tempo. L’uso di un metodo come la metaboliti, i trascritti o i geni, che presentino le maggiori variazioni in funzione dei fattori studiati e delle loro interazioni. Lo ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360; App. II, 11, p. 618)
Carmelo Fortunato AQUILINA
Marcello BERNABINI
MINERARIA Si dà conto qui di seguito dei principali progressi conseguiti in questi ultimi [...] punti in un dato istante costituisce indice o divariazionedi resistività nei terreni del sottosuolo o divariazioni degli spessori di questi. Le variazioni nel tempo delle differenze di potenziale su due direzioni ortogonali vengono misurate in ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE (XXVIII, p. 675)
Eduardo AMALDI
Francesca BACHELET
*
Lo straordinario sviluppo che negli ultimi anni si è avuto nel campo delle ricerche sulle r. ionizzanti è stato ed è tuttora principalmente [...] può dire è che, se vi sono, essi hanno, nello stesso intervallodi energia, un'intensità almeno cento volte inferiore a quella dei protoni. i principali processi che danno luogo a variazioni temporali di intensità dei raggi cosmici primarî si fanno ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
impulso2
impulso2 s. m. [dal lat. impulsus -us, der. di impellĕre «spingere innanzi», part. pass. impulsus]. – 1. Spinta comunicata a un corpo; in partic., in meccanica, i. elementare di una forza, il prodotto della forza agente su un punto...