TRASFORMAZIONE
Giovanni Gentile
. Fisica. - Si indica con questo termine ogni fenomeno che porta a una variazione nel sistema fisico che si considera; così, p. es.: una certa massa di ghiaccio fonde [...] il calore scambiato con l'esterno sarà eguale alla variazionedi energia interna: [U] = Cv (T″ − T′), dove per semplicità si è supposto Cv costante ed eguale a un valore medio (per quell'intervallodi temperatura) Åv. Dalla (3′) si ha ancora: [S ...
Leggi Tutto
FUSIONE FREDDA
Antonio Bertin-Antonio Vitale
Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] e variazioni delle concentrazioni relative di deuterio e di trizio.
Resta comunque essenziale l'eliminazione di canali di ''carica''; b) impiego di un microcalorimetro ad alta sensibilità su un vasto intervallodi potenza (da 1μW a 8 W); c) misure di ...
Leggi Tutto
IMPIANTI DI RISALITA
Pietro D'Armini
Con questa denominazione s'intende indicare ogni sistema di trasporto, messo in opera nelle località sciistiche, che permetta agli sciatori di raggiungere da valle [...] da 2,5 a 3 m/s) se s'impiegano dispositivi di traino ad azione progressiva, cioè che non danno lo strappo alla partenza dello sciatore; l'intervallodi tempo tra due traini successivi non deve di norma essere inferiore a 5 s per le monoposto e 8 s ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360)
Carmelo Fortunato AQUILINA
MINERARIA Metodi geofisici. - Si rammenta che compito della prospezione è la ricerca non solo di un bene minerario, ma di tutto ciò che, [...] inclinazioni, rispetto all'orizzontale, con i valori di Z rispetto a Z0. L'aggiunta di magnetini ausiliarî, permette, applicando campi addittivi o sottrattivi, di aumentare l'intervallo utile divariazione del campo terrestre nel quale si possono ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] di Fresnel del cristallo. Con questo dispositivo sperimentale viene generato un fascio di luce coerente accordabile nell'intervallodi Kerr autoindotto provoca una variazione delle velocità di gruppo dell'impulso di radiazione nel mezzo, dipendente ...
Leggi Tutto
PERTURBAZIONI
Giovanni SILVA
. Se due corpi celesti di forma sferica, omogenei o a strati sferici omogenei concentrici, si muovono nel vuoto sotto l'influenza della sola reciproca attrazione newtoniana, [...] P sarà perfettamente nota in grandezza e direzione e, ritenendola costante per il primo di quegl'intervallidi tempo, si potranno dedurre le variazioni che essa produce nella velocità di P e quindi nella posizione che esso occupa alla fine del detto ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] soggetta all'accelerazione centripeta dovuta alla variazione istantanea della sua direzione di moto. Assimilando la carica in totali di fotoassorbimento e di fotoemissione e la loro dipendenza dall'energia dei fotoni su un ampio intervallodi energie ...
Leggi Tutto
Solidi, meccanica dei
Paolo Podio-Guidugli
La m. dei s. è una disciplina completamente formalizzata dal punto di vista matematico e dotata di una struttura deduttiva rigorosa che ne consente la formulazione [...] a x la posizione y all'istante t di un intervallodi tempo prescritto; a quell'istante, la deformazione di C è descritta dalla funzione ft(x)=f( , si ha che detF(x,t)>0; detF misura la variazione locale di volume, che è nulla se:
detF(x,t)=1 [2]
...
Leggi Tutto
RITMI BIOLOGICI
Giovanna Vitagliano Tadini
(v. ritmo: Biologia, XXIX, p. 459; ritmi biologici, App. IV, III, p. 228)
Unico meccanismo adattativo comune a tutti gli Eucarioti (organismi viventi provvisti [...] di ''attività'' si ripete dopo intervallidi tempo calcolabili. L'intervallodi tempo fra un momento di attività e un altro può essere di secondi (ritmi elettrici cerebrali), di minuti (ritmi cardiaci, respiratori), di della variazione circadiana ...
Leggi Tutto
STATISTICA AZIENDALE
Elvio Mattioli
La s.a. è una disciplina che utilizza il metodo statistico per trattare fenomeni di rilevanza aziendale. Per meglio intendere le caratteristiche della s.a. conviene [...] , la capacità di autonomia finanziaria, il grado di competitività con l'estero nonché gli indici divariazionedi tali entità.
dell'industria e dei servizi. L'ampiezza dell'intervallodi tempo che separa tali rilevazioni, l'intensità della ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
impulso2
impulso2 s. m. [dal lat. impulsus -us, der. di impellĕre «spingere innanzi», part. pass. impulsus]. – 1. Spinta comunicata a un corpo; in partic., in meccanica, i. elementare di una forza, il prodotto della forza agente su un punto...