SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...]
dove drij è la variazione della lunghezza del legame tra gli atomi primi vicini i e j, dθijk è la variazione dell'angolo tra i di k, risulta che, in un solido indefinito, ci sono intervallidi energia permessi (quelli con k reale) e intervallidi ...
Leggi Tutto
LEGHE (fr. alliages; sp. aleaciones; ted. Legierungen; ingl. alloys)
Luigi Losana
Per quanto sia difficile dare una definizione di lega e stabilirne i limiti in modo assoluto, in pratica si conviene [...] temperatura), ma nel caso dei metalli e leghe dove la variazionedi volume con la pressione è minima si può trascurare l'influenza rappresenta l'intervallodi trasformazione e in esso sussistono entrambe le forme α e β.
3. Formazione di un eutectoide. ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE aerea e spaziale
Antonio Capetti
Per imprimere ad un corpo, e in particolare a un veicolo, un moto diverso da quello che assumerebbe in seguito al libero gioco delle attrazioni esercitate [...] rapidità diversa secondo gli intervallidi velocità ed i rapporti di compressione, poi. In variazionidi n si potrebbero tradurre in variazionidi T3 e di β, che trovano riferimento esse pure nelle linee di figg. come 2 e 3.
Particolarmente degno di ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA DEL SONNO E DEL SOGNO
Cristiano Violani
Alternanze di periodi di maggiore e minore attività caratterizzano tutti gli esseri viventi, dagli organismi unicellulari alle singole cellule [...] 5 tentativi diurni di addormentamento di 20 minuti ripetuti a intervallidi 2 ore e interrotti dopo un minuto in caso di addormentamento (Carskadon della TC, che nell'arco delle 24 ore ha una variazionedi circa 1,5°C con valori massimi (acrofase) nel ...
Leggi Tutto
IDROLOGIA (da ὕδωρ "acqua" e λογία suffisso delle scienze)
Mario Giandotti
Scopo della scienza idrologica è lo studio del ciclo terrestre che compiono le acque da quando, sotto forma di precipitazione [...] tien conto anche delle curve ipsometriche o di ugual quota topografica con prefisso intervallo, si può giungere a determinare gli aflussi meteorici per zone di altitudine ottenendo così la variazionedi contributo per afflusso meteorico che un bacino ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956; II, 11, p. 650)
Ascanio NIUTTA
Classificazione e attribuzione delle frequenze. - Com'è noto, le r. si avvalgono di onde elettromagnetiche (radioonde) [...] hanno studiato e realizzato generatori a variazione continua di frequenza con caratteristiche di stabilità e precisione pari a quali tuttavia può essere ammesso un intervallodi correzione di parecchie decine di Hz), ne migliorano sensibilmente le ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Alberto Oliverio
Bruno Antonini
(XXII, p. 829; App. IV, II, p. 428)
Neurobiologia. - Oggi esiste un consenso generale sul fatto che i processi mnestici rispondano a un passaggio dalla m. a [...] economico l'esercizio. Queste qualità, insieme con l'ampio intervallodi temperatura di funzionamento (−40 °C÷90 °C), le rendono un fascio laser: il riscaldamento locale di una cella induce una variazione dell'assorbimento o della riflettività del ...
Leggi Tutto
GEODETICA, BASE
Luigi Carnera
. Base geodetica, o topografica, è il lato su cui poggia la triangolazione geodetica, o topografica di una regione, e la cui lunghezza esatta risulta da una misura diretta. [...] variazionidi lunghezza dovute alle variazionidi temperatura, si adottarono in passato i sistemi costituiti da due aste di fili o nastri di invar, per le ragioni dette or ora, ci si accontenta di rilevare a brevi intervallidi tempo la temperatura ...
Leggi Tutto
FUNZIONALI
Luigi Fantappiè
. 1. Definizioni. - Il concetto di "funzionale" (termine dovuto a J. Hadamard, e derivante dalla locuzione più precisa "operatore funzionale") è uno dei più importanti dell'analisi [...] estensione nel concetto divariazione δF di un funzionale f = F[y(t)]. Questo concetto divariazione era già stato loro svolgersi, da tutte le condizioni precedenti, in un certo intervallodi tempo (fenomeni ereditarî). Con i metodi del Volterra si ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] intatto il carattere cristallino del materiale. Al variare di x varia l'intervallodi energia proibita Eg (energy gap) fra la banda di valenza e quella di conduzione. La fig. 2 mostra appunto tale variazione dal valore x = 0, corrispondente al GaAs ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
impulso2
impulso2 s. m. [dal lat. impulsus -us, der. di impellĕre «spingere innanzi», part. pass. impulsus]. – 1. Spinta comunicata a un corpo; in partic., in meccanica, i. elementare di una forza, il prodotto della forza agente su un punto...