RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] LC è autocompensante per la temperatura, in modo che le variazionidi una parte sono compensate da quelle dell'altra, ottenendo un prodotto LC costante nell'intervallo delle massime variazioni termiche dell'ambiente.
Le valvole (se ne usano due) sono ...
Leggi Tutto
LEGHE (XX, p. 765; App. II, 11, p. 179)
Leno MATTEOLI
Soluzioni solide. - La formazione di soluzioni solide, molto frequente nelle l. metalliche, si spiega col fatto che il legame interatomico nella [...] netto, ma si manifesta in modo continuo in un certo intervallodi temperatura.
Le formazioni ordinate super-reticolari sono talvolta accompagnate da notevoli variazionidi alcune proprietà finali come il calore specifico e la resistività elettrica ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali (XXIX, p. 89; App. II, 11, p. 691)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Nel continuo sforzo per approfondire lo studio dei materiali (s'intende parlare di materiali da costruzione in senso [...] e a2 sono le ampiezze iniziale e finale agli estremi di un intervallodi tempo τ. Nel nostro caso
Si ricava pertanto
Il della duttilità del pezzo. Studiando, ad esempio, la variazione della duttilità in funzione della temperatura, si passa da ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] agli accenti nella salmodia, ma anche (e specialmente) per variazionidi durata. L'effetto può dunque benissimo richiamare quello d'un e del loro ravvicinamento a intervallidi sottigliezza temeraria; casta purità di frasi melodiche, quasi fisse in ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] adoperati per variare l'intensità della corrente, variazione producente il fenomeno del graduale oscuramento. I ripetendo il movimento dall'alto al basso e viceversa, a breve intervallodi tempo. In tal modo la sensazione dell'ondeggiare del mare sul ...
Leggi Tutto
RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] proviene dalla filatura centrifuga e non è lavato nel cestello stesso di filatura, trascorre l'intervallodi tempo che passa prima di iniziare l'aspatura in "camere di umidificazione" o di "maturazione" la cui temperatura è tenuta sui 20-25° e il ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] e l'altro fatto sia trascorso un notevole intervallodi tempo. Infatti, se l'aspirazione delle originarie tenui comprende un certo numero di verbi che in gotico formano il preterito col raddoppiamento (senza oppure con variazionedi vocale): p. es. ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] raggio la y si riproduce identicamente per ogni intervallodi cammino λ, lo stato di vibrazione lungo il raggio stesso è rappresentabile per sarebbe la variazione dello spostamento e quindi l'osservazione di questa variazione potrebbe discriminare ...
Leggi Tutto
SOLUZIONE
Giovanni MALQUORI
Umberto SBORGI
*
. È un sistema omogeneo costituito da due o più componenti. A seconda dello stato di aggregazione si distinguono: soluzioni gassose, liquide, solide.
In [...] esattamente da un certo numero di soluzioni entro un largo intervallodi concentrazione.
La linearità della relazione , quando non si hanno deviazioni, dovute generalmente a variazionidi grandezza molecolare del soluto o a combinazione tra solvente e ...
Leggi Tutto
METALLOGRAFIA
Iginio Musatti
. Disciplina che ha lo scopo di esaminare la struttura dei metalli e delle leghe metalliche e di porla in relazione con le loro proprietà fisiche, meccaniche e chimiche. [...] grado) e in ordinate le temperature. Finché non si hanno variazioni nelle velocità di raffreddamento o di riscaldamento, questo intervallodi tempo per ogni successiva variazionedi temperatura resta costante; si ha quindi un andamento rettilineo; se ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
impulso2
impulso2 s. m. [dal lat. impulsus -us, der. di impellĕre «spingere innanzi», part. pass. impulsus]. – 1. Spinta comunicata a un corpo; in partic., in meccanica, i. elementare di una forza, il prodotto della forza agente su un punto...