Scienza che studia, descrive e classifica sistematicamente le rocce in quanto aggregati di minerali, indagandone la natura chimica e mineralogica (petrochimica), la genesi e le trasformazioni (petrogenesi).
Generalità
Per [...] 400 GPa e quindi studiare il comportamento dei minerali in un intervallodi pressione che va dalla base della crosta terrestre fino al centro dinamiche di regime orogenetico; i caratteri fisicamente anomali (estinzione ondulata, variazione nell’ ...
Leggi Tutto
Medicina
In fisiologia, si dice periodo refrattario di un tessuto o di un organo (muscolo, miocardio, nervo) l’intervallodi tempo tra due stimoli necessario perché il secondo stimolo evochi una risposta.
Tecnica
Materiali [...] °C tra forma monoclina e tetragonale, con variazionedi volume del 9%; il prodotto si stabilizza con aggiunta di un composto a struttura cubica (di solito, CaO), che favorisce la trasformazione di ZrO2 in cristallo cubico stabile ad alta temperatura ...
Leggi Tutto
Sedicesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Nell’alfabeto fenicio indicava una consonante enfatica, e ha conservato questo valore negli alfabeti semitici. Accolta nell’alfabeto greco primitivo [...] Q10 Coefficiente che descrive la risposta di un organismo eterotermo a una variazionedi 10 gradi Celsius della temperatura dell’ intervallodi temperatura più ristretto di quello necessario all’accrescimento, che è a sua volta più ristretto di ...
Leggi Tutto
Economia
I. di capitale (o patrimoniale) Accrescimento del valore economico di componenti del patrimonio realizzato al momento della vendita. Si distinguono l’i. nominale (o monetario) di capitale e l’i. [...] il termine è sinonimo divariazione, in più o in meno, e non necessariamente di accrescimento. Accanto agli i. di questo tipo, si −Pt. Qualora la popolazione sia conosciuta a intervallidi tempo di diversa ampiezza, allora l’indice precedente non ...
Leggi Tutto
Composti con una struttura cristallina formata dall’unione di due o più metalli che occupano, in modo periodicamente regolare, i punti di un reticolo. Sono detti anche fasi intermetalliche o intermedie. [...] reticolo cristallino.
L’intervallodi composizione di esistenza degli i. (da cui il nome di fasi intermedie) a quello dei composti ionici aventi formule analoghe e la variazionedi composizione è compresa entro limiti molto ristretti. Negli altri ...
Leggi Tutto
secolo Periodo di tempo di 100 anni; è, dopo il millennio, la misura massima in uso per il computo del tempo. Il concetto di un periodo di tempo più lungo della vita mortale fu definito dagli Etruschi [...] , i fenomeni secolari sono fenomeni periodici caratterizzati da un periodo estremamente lungo; una variazione (o perturbazione) secolare (in un certo intervallodi tempo) è la variazione subita da una grandezza legata a un fenomeno s. in tale ...
Leggi Tutto
In meteorologia, la linea luogo dei punti della superficie terrestre, oppure a quota prefissata, nei quali si è manifestata, in un dato intervallodi tempo (di solito le 24 ore), la stessa variazionedi [...] , oppure a quota prefissata, nei quali si sono avute le medesime variazionidi temperatura in un determinato intervallodi tempo (normalmente le 24 ore). isoallobaraLinea di isoamplitudine è la linea luogo dei punti della superficie terrestre aventi ...
Leggi Tutto
In economia, metodo di scomposizione settoriale-territoriale che consente di valutare l’influenza che esercitano sulla crescita di una variabile economica (occupazione, prodotto lordo, esportazioni, importazioni, [...] . L’obiettivo della s. è quello di scomporre la variazione assoluta o relativa della variabile economica, considerata in una data unità territoriale (regione, provincia ecc.) con riferimento a un intervallodi tempo, in più componenti fondamentali ...
Leggi Tutto
Che è specifico di un fenomeno, tale da esserne elemento caratterizzante.
Astronomia
Moto p. di una stella è la variazione, usualmente in secondi all’anno, delle coordinate celesti dell’astro in conseguenza [...] si muove lungo la linea oraria del corpo, cioè solidale con questo; un intervallodi tempo p. di un corpo in moto è sempre minore del corrispondente intervallodi tempo misurato nel riferimento rispetto al quale si considera il moto.
Linguistica
In ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico e tecnico, differenza tra i valori massimo e minimo che una grandezza assume in un certo suo ciclo divariazione.
E. termica La differenza tra il massimo e il minimo valore della [...] temperatura di un dato corpo (aria, suolo ecc.), raggiunti in un determinato intervallodi tempo (giorno, mese ecc.). ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
impulso2
impulso2 s. m. [dal lat. impulsus -us, der. di impellĕre «spingere innanzi», part. pass. impulsus]. – 1. Spinta comunicata a un corpo; in partic., in meccanica, i. elementare di una forza, il prodotto della forza agente su un punto...