organi sensoriali artificiali
Chiara Bartolozzi
Giacomo Indiveri
Gli organi sensoriali artificiali riproducono le funzionalità tipiche di quelli biologici: vista, udito, tatto, olfatto e gusto. Gli [...] Blue, usati per la fotografia digitale) da un campo visivo in un dato intervallodi tempo, non è sufficiente né necessaria allo scopo. I sistemi biologici codificano l’informazione in termini divariazioni dei segnali nel tempo e nello spazio. Invece ...
Leggi Tutto
Arezzo
Erminia Irace
A partire dalla seconda metà del 13° sec., il comune di Firenze cominciò a estendere il suo influsso politico sull’area aretina. Le principali ragioni dell’interesse fiorentino [...] delle trattative con gli aretini al fine di giungere alla loro capitolazione. Questi accettarono di arrendersi, chiedendo, tuttavia, di essere consegnati ai fiorentini dopo un intervallodi quattro mesi di tempo. Non fidandosi dei francesi, i ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne [Der. del lat. resolutio -onis "atto ed effetto del risolvere", dal part. pass. resolutus di resolvere "risolvere"] [LSF] Generic., con rifer. a un determinato sistema fisico, [...] la capacità che un sistema o un dispositivo di elaborazione di fenomeni evolventisi nel tempo ha di trattare come eventi distinti due eventi che si succedono piuttosto ravvicinati; è misurata dall'intervallodi tempo tra due eventi successivi che si ...
Leggi Tutto
equazioni di Euler
Luca Tomassini
Sistema di equazioni differenziali che descrive la densità di massa ϱ(x,t)(x∈ℝ3,t∈ℝ) e il moto di un fluido non viscoso, ossia la sua velocità u(x,t) in ogni punto [...] V sia infinitesimo e pari a δV quest’ultimo integrale sarà pari a ∇(ϱu)δV. Indicando ora con ΔϱδV la variazione della massa contenuta in δV nell’intervallodi tempo Δt, si ha
[3]
dove il segno meno è dovuto al fatto che abbiamo scelto il versore n ...
Leggi Tutto
flocculazione
Simone Gelosa
Processo chimico-fisico attraverso il quale ha luogo la sedimentazione delle parti solide nei colloidi. Le particelle solide disperse nelle soluzioni colloidali presentano, [...] variazionedi questo stato di equilibrio, attraverso la modificazione del pH della soluzione, il cambio di temperatura oppure l’impiego di generalmente un loro impiego in uno specifico intervallodi pH. Un’applicazione che sfrutta il fenomeno ...
Leggi Tutto
legge di Fick
Simone Gelosa
Sta alla base dei processi di diffusione ed è stata originariamente formulata nell’Ottocento dal medico Adolf Eugen Fick studiando il flusso di un gas attraverso una membrana. [...] Essa prevede che la quantità di gas che in un intervallodi tempo passa attraverso le membrane alveolari dipende da un coefficiente (detto coefficiente di diffusione), dall’estensione della superficie di scambio, dalla differenza della concentrazione ...
Leggi Tutto
variabile statistica
variabile statistica altra denominazione di un → carattere statistico quantitativo, che può quindi essere espresso da un numero reale o da un intervallo numerico. Essa è caratterizzata [...] da diversi indici, tra i quali si distinguono quelli di posizione e quelli di variabilità: tra questi ultimi, il più elementare è il campo divariazione dato dalla differenza tra il valore massimo e quello minimo delle sue modalità (→ indice ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] posizioni note. Misurando a bordo l’intervallodi tempo compreso fra l’emissione di un impulso e il ritorno dello di antenna a una velocità di 30 giri al secondo; la variazionedi fase è di un grado per ogni grado di rotazione. La differenza di ...
Leggi Tutto
Movimento periodico di un corpo che si muove tra due posizioni estreme. Anche, variazione periodica di una qualsiasi grandezza fra due valori estremi.
Fisica
L’o. è il moto alternativo, generalmente ad [...] i quali si sono avute fasi di avanzata dei ghiacci intervallati da periodi interglaciali durante i quali si è verificato il ritiro degli stessi. Un’importante conseguenza di queste o. sono state inoltre le variazioni del livello marino che si è ...
Leggi Tutto
In petrografia, miscela complessa naturale, essenzialmente liquida, ad alta temperatura, costituita in prevalenza da fusi silicatici che contengono disciolti nella loro massa quantità variabili di gas [...] grosso modo definito tra le temperature di 750-500 °C. In questo intervallo, mentre si ha la cristallizzazione dei queste serie sono basati sui diagrammi divariazione; questo tipo di approccio ha permesso così di distinguere due grossi gruppi che ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
impulso2
impulso2 s. m. [dal lat. impulsus -us, der. di impellĕre «spingere innanzi», part. pass. impulsus]. – 1. Spinta comunicata a un corpo; in partic., in meccanica, i. elementare di una forza, il prodotto della forza agente su un punto...