Quasar
EE. Margaret Burbidge
di E. Margaret Burbidge
SOMMARIO: 1. Definizione. □ 2. La scoperta dei quasar. □ 3. Proprietà osservate: a) lo spettro; b) spostamento verso il rosso delle righe di emissione; [...] casi il flusso varia di un fattore 10 o più entro intervallidi tempo inferiori a un anno. Oggi sappiamo che avvengono anche variazioni in tempi più brevi, dell'ordine di giorni.
All'epoca in cui queste variazioni furono scoperte non si conoscevano ...
Leggi Tutto
Ozono atmosferico
Bruno Carli
Giorgio Fiocco
L'ozono (O3) è una forma allotropica dell'ossigeno: la molecola è costituita da tre atomi di ossigeno, a differenza dell'ossigeno molecolare, uno dei componenti [...] (si noti, peraltro, la scarsa densità di stazioni di rilevamento nell'emisfero australe). Per la variazione media, si vede un forte massimo a intera colonna e intorno al 100% in un ristretto intervallodi quote. L'entità, l'estensione geografica e il ...
Leggi Tutto
Archeometria. Metodi per lo studio e la diagnostica
Sebastiano Sciuti
Con l’espressione ‘scienza per l’arte’ si indica generalmente il complesso dei metodi sperimentali delle scienze fisiche, chimiche, [...] variazione del campo magnetico terrestre nel tempo (archeomagnetismo) e l’altro sulla produzione annuale di anelli negli alberi (dendrocronologia).
I limiti di età databile dipendono dal radioisotopo impiegato. Con il 14C l’intervallodi datazione ...
Leggi Tutto
Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Durante gli ultimi trent'anni una serie di rivoluzioni scientifiche ha cambiato significativamente la comprensione della circolazione negli oceani, nonché il tipo [...] sottostante è il clima oceanico, soggetto a lente variazioni. Nella storia dell'oceanologia, prima fu scoperto il ampio intervallodi prospettive mai considerato. Il programma riunisce un gruppo interdisciplinare proveniente da due centri di ricerca, ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] per cui, se in un intervallodi tempo piccolo rispetto al tempo di integrazione del neurone quest'ultimo riceve un numero elevato di input presinaptici e ognuno di questi provoca variazioni del potenziale di membrana piccole rispetto alla soglia ...
Leggi Tutto
Turbolenza
Roberto Benzi
Uriel Frisch
La turbolenza di un fluido è un fenomeno che ciascuno di noi ha modo di osservare direttamente. Gli arabeschi formati dal fumo di una sigaretta o dal caffè versato [...] sviluppare tecniche di misura molto raffinate, che si servono di sofisticati sensori in grado di osservare variazionidi velocità su fluido turbolento possiede un intervallodi scale dove la distribuzione di probabilità esibisce un comportamento ...
Leggi Tutto
Wavelets
IIgnazio D'Antone
di Ignazio D'Antone
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La trasformata wavelet continua. ▭ 3. La trasformata wavelet discreta. ▭ 4. Analisi a multirisoluzione. ▭ 5. Proprietà [...] misura delle frequenze, tanto più grande deve essere l'intervallodi tempo in cui effettuare l'osservazione. Inoltre, l' momenti nulli. Poiché il rumore è caratterizzato da rapide variazioni sovrapposte al segnale, è possibile filtrare il rumore ...
Leggi Tutto
Genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è molto antica. Per secoli gli uomini hanno sfruttato questa [...] dalle vibrazioni dell'ala del maschio, è costituito da una serie di pulsazioni con una frequenza di circa 30 al secondo. Il ritmo è dato da una leggera, ma regolare, variazione nell'intervallo tra le pulsazioni. Vale a dire che il maschio aumenta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fino alla metà dell’Ottocento la teoria della meccanica classica esprime in modo soddisfacente [...] molecolari devono avvenire in intervallidi tempo molto più piccoli degli intervallidi tempo che separano due collisioni di distribuzione delle velocità, arrivando a scrivere un’equazione che esprime la variazione nel tempo della funzione di ...
Leggi Tutto
Il Settecento fu un secolo decisivo per le sorti della lingua italiana, investita dalle grandi innovazioni culturali del periodo, che mettono in moto il processo destinato a modernizzarne le strutture, [...] del lessico era compensata dalla amplissima possibilità divariazioni offerte dal patrimonio letterario: ➔ allotropi (ritondo perduto ogni aria di familiare; e si è con ben certi limiti, e ben certo, né scarso, intervallo, distinto dal prosaico ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
impulso2
impulso2 s. m. [dal lat. impulsus -us, der. di impellĕre «spingere innanzi», part. pass. impulsus]. – 1. Spinta comunicata a un corpo; in partic., in meccanica, i. elementare di una forza, il prodotto della forza agente su un punto...