Evoluzione genetica dell'uomo
Sean B. Carroll
Che cosa è l'uomo, se il suo supremo bene e tutto il prezzo del suo tempo restringesi nel mangiare e nel dormire? Un bruto, e null'altro. Certo quegli che [...] Pleistocene inferiore e di nuovo nel Pleistocene medio, con un lungo intervallodi forse un milione di anni durante il popolazione relativamente piccola produrrà schemi simili divariazione genetica e di valori di D. Nelle popolazioni umane, la ...
Leggi Tutto
Elettrochimica
Roger Parsons
L'elettrochimica ebbe origine agli inizi del XIX secolo. È convenzione indicarne l'atto di nascita con la lettera del 20 marzo 1800 di Alessandro Volta a Joseph Banks, presidente [...] che la f.e.m. E di una cella in equilibrio è correlata alla variazionedi energia libera di Gibbs ΔG della reazione che avviene in quanto questa fornisce informazioni riguardo gli intervallidi potenziale e di composizione dell'ambiente nei quali il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] combinazione lineare dei moti medi di Giove e Saturno la cui variazione, nell'intervallodi tempo dt, fosse piccola rispetto a nJdt o nSdt. Di fatto, il periodo dell'orbita di Giove è poco meno di 12 anni e quello di Saturno è di poco inferiore a 30 ...
Leggi Tutto
Epidemiologia: morbilità e mortalità
Simona Giampaoli
Giuseppe Traversa
L'epidemiologia è una disciplina collocata nell'ambito della medicina e della sanità pubblica. I suoi contributi principali consistono [...] a intervalli regolari (per es., sei mesi, un anno, cinque anni, ecc.) che servono a cogliere le variazioni nei fattori di rischio (per es., variazione del peso) o il passaggio dallo stato di assenza di malattia a quello di presenza di malattia ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] divariazione non soltanto come strumento di deduzione e di applicazione, ma anche come mezzo per la formulazione di che le parti A, B, C… del sistema subiscano in un intervallodi tempo infinitesimale un movimento a, b, c… che si considera composto ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] la non proporzionalità fra variazioni dei costi e variazioni della produzione dipende di costi fissi e ad attribuire a tale volume carattere di rigidità per un intervallodi tempo comune a tutti i fattori di produzione.Pur nella consapevolezza di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] si può ottenere è uguale alla corrispondente variazionedi energia libera.
Il panorama energetico e di energia (circa 15.000 volte l'energia totale impiegata dall'uomo), sotto forma di radiazioni elettromagnetiche, o fotoni, con un intervallodi ...
Leggi Tutto
Computazionali, metodi
Alfio Quarteroni
I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] può considerarsi inerente alla stabilità del metodo, in quanto esprime la variazione della soluzione numerica in rapporto a quella sui dati al generico passo inadeguata a governare comportamenti su intervallidi integrazione grandi o addirittura ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] seguì per un centinaio di anni i risultati di Helmholtz e soltanto di recente si è riconosciuto che le variazionidi fase fra i perciò una sorgente sonora secondaria per un determinato intervallodi tempo.
Nel suo articolo Rayleigh si occupò inoltre ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] importante: così, nell'atmosfera media si parla di ozonosfera per indicare l'intervallodi quote intorno a 30 km, nel quale con rilevanti implicazioni sulla tendenza del clima alla variazione.
L'ozono O3 è il prodotto della fotodissociazione ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
impulso2
impulso2 s. m. [dal lat. impulsus -us, der. di impellĕre «spingere innanzi», part. pass. impulsus]. – 1. Spinta comunicata a un corpo; in partic., in meccanica, i. elementare di una forza, il prodotto della forza agente su un punto...