Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze
Claudio Gregori
L'imperfezione del giudizio sportivo
Ogni misura è affetta da errore e ogni giudizio umano è imperfetto. Lo prova [...] "tempo", e grápho, "scrivo" ‒ che misura intervallidi tempo. Nel cronografo sdoppiante (in francese rattrapante) la lancetta una variazionedi pressione prodotta dallo schiacciamento di un tubo di gomma sul traguardo; il cancelletto di partenza ...
Leggi Tutto
MMark Kac
di Mark Kac
SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...] . E neppure è ben definito dal punto di vista fisico; infatti, a causa dell'identità formale
lo spettro di potenza del processo è costante su tutto l'intervallodi frequenze (di qui il nome di rumore bianco) e questo ha come conseguenza assurda ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] transizione da superconduttore a conduttore è causata dalla variazione del campo magnetico.
Nei superconduttori del secondo un certo intervallodi temperature mentre diventano isolanti (a resistenza infinita) in un altro intervallodi temperature ( ...
Leggi Tutto
Cosmologia
DDennis W. Sciama
di Dennis W. Sciama
SOMMARIO: 1. Definizioni e introduzione storica. □ 2. La Via Lattea. □ 3. Le galassie esterne e l'espansione dell'universo. □ 4. Radiogalassie. □ 5. [...] non sono in accordo: sembra però abbastanza probabile che nell'intervallodi lunghezze d'onda compreso tra 0,4 e 1,3 millimetri dati originali di Penzias e Wilson mostravano che non vi era variazione con la direzione nei limiti di una precisione ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] sono integrati su un intervallodi tempo appropriato (5÷10 minuti). In particolari condizioni di omogeneità orizzontale i gradienti usati sia per misurare la temperatura sia le sue variazioni. I termometri al quarzo sono quelli più stabili e ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] coincide con il valore di c della teoria TF. La correzione ∝ ∫ ρ5/3 può essere combinata con il termine a e produce solo una variazione del fattore che facendo scontrare due nuclei di piombo si ottiene per un breve intervallodi tempo un nucleo con ...
Leggi Tutto
Catalisi per il disinquinamento
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
sommario: 1. Introduzione e aspetti generali. 2. Depurazione delle emissioni da sorgenti mobili: a) catalizzatori per le emissioni [...] ) che prevedono determinate sequenze divariazione della velocità del veicolo. Durante la prima parte di questo ciclo (che costituisce ) che presentino le necessarie caratteristiche di attività in un ampio intervallodi temperature (da circa 150 fino ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] Y1t+1, Y2t+1,…, Ynt+1] nell'intervallodi tempo considerato. Si noti che questo tipo di analisi può essere applicato sia a confronti tra sono caratterizzate da una variazione intergenerazionale nelle distribuzioni marginali di status. È quindi facile ...
Leggi Tutto
Enzo Iarocci
Acceleratore
«Io non cerco, trovo» (Pablo Picasso)
LHC. Il grande anello di collisioni adroniche
di
10 settembre
Il CERN, l’Organizzazione europea per la ricerca nucleare di Ginevra, mette [...] frequenza del campo acceleratore viene mantenuta fissa, la variazione del campo magnetico in senso radiale produce una con energie di lavoro diverse per coprire con la massima efficienza l’intervallodi lunghezze d’onda di interesse, fra ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] luce del giorno a quella delle stelle. Di conseguenza, mentre l'intervallo operativo della retina deve essere ottimizzato per ogni singola scena, allo stesso tempo deve adattarsi a variazioni su 5-6 ordini di grandezza, in modo da garantire che la ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
impulso2
impulso2 s. m. [dal lat. impulsus -us, der. di impellĕre «spingere innanzi», part. pass. impulsus]. – 1. Spinta comunicata a un corpo; in partic., in meccanica, i. elementare di una forza, il prodotto della forza agente su un punto...